Mucchio di giornali
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Forum
  • Membri
  • Podcast
  • Reuters news
  • All Posts
Cerca
Lo spettro della Bolkestein: "Verso la notte di Valpurga"
Nicola Iuvinale
  • 31 ott 2021
  • 1 min

Lo spettro della Bolkestein: "Verso la notte di Valpurga"

Il 20 ottobre scorso l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato avrebbe dovuto decidere della legittimità o meno delle proroghe automatiche e generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Ad oggi regna ancora il mistero di Nicola Iuvinale Stanotte sarà Halloween. La notte del mistero. Come quello che grava sulla decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato che il 20 ottobre scorso avrebbe dovuto decidere sulla sorte della pr
69 visualizzazioni1 commento
Ecco il rapporto integrale declassificato dell'intelligence USA sulle origini del COVID-19
Nicola Iuvinale
  • 30 ott 2021
  • 1 min

Ecco il rapporto integrale declassificato dell'intelligence USA sulle origini del COVID-19

E' necessaria la cooperazione della Cina per arrivare ad una valutazione conclusiva delle origini del COVID-19. Pechino continua a ostacolare l'indagine globale, a non voler condividere informazioni e ad incolpare altri paesi. Tuttavia, sarebbe già stata avanzata la richiesta di aggiornamento all’intelligence statunitense, perché l’assessment non terrebbe conto dei nuovi sviluppi di ottobre di Nicola Iuvinale L'Ufficio del Direttore della National Intelligence (ODNI) ha pubbl
96 visualizzazioni1 commento
L'insostenibile leggerezza di Joe Biden
Nicola Iuvinale
  • 29 ott 2021
  • 3 min

L'insostenibile leggerezza di Joe Biden

La politica estera dell'amministrazione USA è un totale fallimento. Consegna l'Europa nelle mani di Putin e di Xi Jimping. Pagheremo la dipendenza energetica dalla Russia e quella delle terre rare dalla Cina indispensabili per la transizione energetica di Nicola Iuvinale Se si paragonassero l'amministrazione Biden e il suo capitano ad una squadra di calcio, la prestazione sulla politica estera potrebbe ritenersi fino ad oggi di sicura retrocessione. Tre le sconfitte decisive:
78 visualizzazioni2 commenti
L'assalto di Biden alla libertà economica e alla prosperità statunitense
Nicola Iuvinale
  • 27 ott 2021
  • 6 min

L'assalto di Biden alla libertà economica e alla prosperità statunitense

Contro la libertà economica, da Nixon, non si è visto nulla di simile rispetto a quello fatto e che faranno il Presidente Biden e la sua amministrazione di Nicola Iuvinale David Henderson ricercatore presso la Hoover Institution e professore di economia, segue da vicino la politica economica degli Strati Uniti, fin dall'attacco di Richard Nixon alla libertà economica attraverso la politica del controllo dei prezzi del1971. David racconta che, da allora, pur essendoci stati de
96 visualizzazioni0 commenti
Primato del diritto europeo e potere di sindacato: Polonia condannata pesantemente
Extrema Ratio
  • 27 ott 2021
  • 3 min

Primato del diritto europeo e potere di sindacato: Polonia condannata pesantemente

Nella controversia sulla riforma giudiziaria polacca, la Corte di giustizia europea ha emesso il proprio verdetto: multa da un milione di euro al giorno a carico della Polonia G. Iuvinale A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione della controversa sentenza della Corte Costituzionale polacca, arriva la dura risposta della Corte di Giustizia europea. Non avendo sospeso l'applicazione di talune disposizioni nazionali, la Polonia è stata condannata a pagare alla Commissione
38 visualizzazioni3 commenti
MES: le nuove regole del patto di stabilità che dovrebbero essere applicate in UE dal 2023
Nicola Iuvinale
  • 25 ott 2021
  • 5 min

MES: le nuove regole del patto di stabilità che dovrebbero essere applicate in UE dal 2023

La proposta: fermo il limite del 3% tra deficit e PIL. Quello del debito rispetto al PIL, oggi al 60%, salirebbe al 100% con la previsione di una nuova regola di spesa di Nicola e Gabriele Iuvinale L'ESM - European Stability Mechanism (MES) ha pubblicato oggi un paper dal titolo "EU fiscal rules: reform considerations" con il quale formula una proposta di riforma dell'attuale "Patto di stabilità e crescita" UE, cercando di conciliare il contesto macroeconomico post-pandemia
99 visualizzazioni0 commenti
Stati Uniti: l'assistenza locativa ha salvato milioni di famiglie sfrattate. E in Italia?
Nicola Iuvinale
  • 23 ott 2021
  • 3 min

Stati Uniti: l'assistenza locativa ha salvato milioni di famiglie sfrattate. E in Italia?

Fino al 31 agosto, il programma ERA statunitense ha distribuito oltre 1,4 milioni di pagamenti alle famiglie, per un totale di oltre 7,7 miliardi di dollari per sostenere la stabilità abitativa degli affittuari vulnerabili di Nicola Iuvinale L'amministrazione Biden tra le varie misure economiche adottate per far fronte alla pandemia da covid-19 ha proposto, sostenuto e finanziato quella dell'assistenza locativa di emergenza (ERA) a favore delle famiglie statunitensi che non e
113 visualizzazioni0 commenti
Speciale Cina: "IL NEOMAOISMO DI XI JIMPING NEL XXI SECOLO". Paper Extrema Ratio
Nicola Iuvinale
  • 22 ott 2021
  • 2 min

Speciale Cina: "IL NEOMAOISMO DI XI JIMPING NEL XXI SECOLO". Paper Extrema Ratio

Il paper scaricabile contiene la raccolta degli articoli più importanti sulla Cina pubblicati sul blog www.extremaratio.com. Troverete l'analisi macroeconomica attuale della Cina, il piano quinquennale del PCC, la situazione attuale del PIL e le cause del calo, il sistema della "doppia circolazione economica" elaborata da Pechino, lo sviluppo avanzato dell'ecosistema produttivo integrato con la moneta digitale di stato, di come la Cina controlla i paesi in via di sviluppo, ec
127 visualizzazioni0 commenti
Il PIL della Cina decresce. Cosa succede alla seconda economia mondiale?
Nicola Iuvinale
  • 19 ott 2021
  • 5 min

Il PIL della Cina decresce. Cosa succede alla seconda economia mondiale?

La modesta crescita del PIL cinese al 4,9% nel terzo trimestre è un dato poco confortante per Pechino e per i suoi progetti di sviluppo della seconda grande trasformazione economica dopo quella di Deng Xiaoping di Nicola Iuvinale Il Sole 24ore apre oggi la prima pagina con la notizia della "Brusca frenata per il PIL della Cina". Cosa sta succedendo? La seconda grande trasformazione dell'economia cinese, dopo quella di Deng Xiaoping è in corso e questo avverrà non senza brusch
77 visualizzazioni0 commenti
Cosa c'è dietro la recente strategia economica della doppia circolazione cinese?
Nicola Iuvinale
  • 18 ott 2021
  • 7 min

Cosa c'è dietro la recente strategia economica della doppia circolazione cinese?

Il progetto macroeconomico della doppia circolazione sancisce l'ambizione della Cina a diventare autosufficiente nel lungo termine nelle risorse e nella tecnologia, nello sviluppare la domanda interna e quella esterna attraverso i mercati terzi della Belt and Road Initiative di Nicola Iuvinale Il China Leadership Monitor dell'Hoover Institution (Stanford University) ha pubblicato un saggio "What is Behind China's Dual Circulation Strategy" di Alicia García Herrero, che ci spi
154 visualizzazioni0 commenti
Crisi energetica e cambiamento climatico: il nucleare è la soluzione a portata di mano
Extrema Ratio
  • 18 ott 2021
  • 4 min

Crisi energetica e cambiamento climatico: il nucleare è la soluzione a portata di mano

Se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi climatici concordati abbiamo bisogno di soluzioni prontamente implementabili, dice L'AIEA. Ed in Europa, la Commissione UE dovrebbe includere gli investimenti nelle centrali nucleari nello standard per gli investimenti sostenibili, affermano alcuni europarlamentari G Iuvinale In vista del prossimo vertice internazionale sul clima denominato COP26, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica ha pubblicato un rapporto speciale dal
133 visualizzazioni0 commenti
Il neomaoismo di Xi Jimping nel XXI secolo
Nicola Iuvinale
  • 15 ott 2021
  • 2 min

Il neomaoismo di Xi Jimping nel XXI secolo

Pechino e la sua “nascosta” convinzione dell'ascesa sugli Stati Uniti di Nicola Iuvinale Dopo i primi segreti approcci di Kissinger e prima del viaggio di Nixon nel 72, gli Usa inviarono in Cina navi cariche di cereali. La grande carestia aveva provocato milioni di morti e c'era ancora fame. Da allora il Regno di mezzo è diventato una superpotenza economica e uno dei protagonisti nella definizione dell'ordine politico mondiale. L'idea di fondo dell'allora politica americana e
57 visualizzazioni0 commenti
Stato di diritto: l'UE è un gigante dai piedi d'argilla
Extrema Ratio
  • 14 ott 2021
  • 5 min

Stato di diritto: l'UE è un gigante dai piedi d'argilla

La nozione di stato di diritto è troppo generica, sostengono tra l'altro Polonia ed Ungheria. E il recente regolamento sulla condizionalità del bilancio UE va annullato G Iuvinale Lunedì e martedì scorsi, la Corte di giustizia europea, riunita con quasi tutti i Giudici, ha trattato le cause di Polonia ed Ungheria contro il nuovo regolamento dell'UE che ha introdotto il meccanismo per proteggere il bilancio in caso di carenze riguardanti lo stato di diritto. A ben vedere, però
68 visualizzazioni0 commenti
Il condominio europeo è sempre più litigioso
Nicola Iuvinale
  • 14 ott 2021
  • 3 min

Il condominio europeo è sempre più litigioso

Accordi a geometria variabile si stanno siglando sul piano militare tra alcuni paesi della Nato. Ma cosa c'è davvero dietro l'alleanza franco-greca? E' solo l'inizio di un mondo post-Nato? di N. Iuvinale L'annuncio nei giorni scorsi dell'accordo navale della Francia e del patto di difesa con la Grecia evidenzia un rapido processo di cambiamento nel contesto della sicurezza europea. Dopo anni di trattative, il Ministero della Difesa greco ha affidato alla Francia e Paesi Bassi
61 visualizzazioni0 commenti
The Security Implications of Chinese Infrastructure Investment in Europe
Nicola Iuvinale
  • 11 ott 2021
  • 3 min

The Security Implications of Chinese Infrastructure Investment in Europe

Report by Dario Cristiani, Mareike Ohlberg, Jonas Parello-Plesner, Andrew Small - German Marshall Fund of the United States on 2021 di N. Iuvinale Even before the Belt and Road Initiative (BRI) provided additional clarity about China’s strategic intent, Europe had experienced major influxes of Chinese finance, used to snap up everything from fading brands to large-scale infrastructure assets. The EU and many European states have already expedited their plans to strengthen or
43 visualizzazioni0 commenti
Germania/Cina: cogliere l'opportunità di cambiare politica estera
Extrema Ratio
  • 11 ott 2021
  • 3 min

Germania/Cina: cogliere l'opportunità di cambiare politica estera

Angela Merkel ha gestito in autonomia, per sedici anni, i rapporti con la Cina. Per lei Pechino doveva essere solo un partner commerciale. Ora, però, le cose potrebbero cambiare con un Governo aperto a Verdi ed FDP g iuvinale Quando Angela Merkel è diventata Cancelliera nel 2005, il mondo poteva ancora essere definito unipolare. Ma soprattutto, le conseguenze geopolitiche dell'ascesa della Cina sembravano non preoccupare nessuno. L'Occidente vedeva Pechino, principalmente, co
34 visualizzazioni0 commenti
Il debito nazionale degli Stati Uniti sta crescendo ad un ritmo mai visto nella storia d'America
Nicola Iuvinale
  • 11 ott 2021
  • 2 min

Il debito nazionale degli Stati Uniti sta crescendo ad un ritmo mai visto nella storia d'America

Nel 2029 il rapporto debito/PIL degli USA arriverà al 277%, superando l'attuale rapporto debito/PIL del 272% del Giappone di N. Iuvinale I politici americani stanno sfruttando il loro futuro e quello dell'america per tentare di stimolare l'economia di oggi. Con un debito attuale che supera i 28 trilioni di dollari e con un aumento di quasi 5 trilioni di dollari negli ultimi 14 mesi, Washington ora sta discutendo la legge sulle infrastrutture con un costo vicino ai 3,5 trilion
141 visualizzazioni0 commenti
L'America difenderà Taiwan? Ecco cosa ci dice la storia
Nicola Iuvinale
  • 8 ott 2021
  • 9 min

L'America difenderà Taiwan? Ecco cosa ci dice la storia

Se il passato può essere considerato un prologo, il modo in cui gli Stati Uniti hanno risposto alle crisi precedenti potrebbe dirci qualcosa di importante su ciò che potrebbero fare in futuro se la Cina dovesse attaccare Taiwan di N. Iuvinale Ian Easton è direttore senior del "Project 2049 Institute" e autore di The Chinese Invasion Threat: Taiwan's Defense and American Strategy in Asia. Questo suo articolo è stato pubblicato nel giugno scorso sulla rivista " " dell'Hoover In
158 visualizzazioni0 commenti
Polexit: il caso Polonia è la cartina di tornasole di una UE sempre più fragile
Extrema Ratio
  • 8 ott 2021
  • 3 min

Polexit: il caso Polonia è la cartina di tornasole di una UE sempre più fragile

La Corte costituzionale polacca ha deciso: il diritto costituzionale nazionale è prevalente rispetto a talune norme del Trattato europeo g iuvinale Dopo che la decisione era stata più volte rinviata, la Corte costituzionale polacca ha pronunciato ieri una sentenza che segna il culmine di un contenzioso con l'Unione Europea sul presunto mancato rispetto dello Stato di diritto da parte della Polonia. La decisione è dirompente: secondo la Corte polacca, talune norme del diritto
81 visualizzazioni0 commenti
Direttiva gas. La "Russia" gongola: gli va riconosciuto il diritto di parola dinanzi la Corte UE
Extrema Ratio
  • 7 ott 2021
  • 3 min

Direttiva gas. La "Russia" gongola: gli va riconosciuto il diritto di parola dinanzi la Corte UE

La direttiva del 2019 ha modificato la situazione giuridica della Nord Stream 2 AG che, peraltro, era l’unica società sulla quale incideva, di fatto, l'atto giuridico comunitario. Secondo l'Avvocato generale della CGUE alla società Nord Stream non va impedito il diritto di parola al riguardo g iuvinale L'Avvocato generale Bobek della Corte di Giustizia europea è stato perentorio nelle sue conclusioni di ieri: la Nord Stream 2 AG può impugnare dinanzi ai giudici dell’Unione l
93 visualizzazioni0 commenti
1
2

©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com