Mucchio di giornali
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Forum
  • Membri
  • Podcast
  • Reuters news
  • All Posts
Cerca
La Cina e la sua ambizione di creare un ecosistema commerciale globale "intelligente" e integrato
Nicola Iuvinale
  • 30 nov 2021
  • 8 min

La Cina e la sua ambizione di creare un ecosistema commerciale globale "intelligente" e integrato

Pechino è molto avanti nello sviluppo di questo mega progetto tecnologico integrato nell'economia interna e internazionale. Quello che sta diventando sempre più chiaro è che, nel breve e medio termine, è sempre più evidente che per commerciare con la Cina sarà necessario far parte del loro progetto IT. Ovviamente utilizzando la tecnologia informatica della Digital Silk Road e la futura valuta digitale di stato di Pechino la "eCNY" di Nicola Iuvinale La Cina sta influenzando l
53 visualizzazioni0 commenti
L'euro sta perdendo sul dollaro. La BCE dovrebbe finire il QE e alzare i tassi di interesse?
Nicola Iuvinale
  • 29 nov 2021
  • 5 min

L'euro sta perdendo sul dollaro. La BCE dovrebbe finire il QE e alzare i tassi di interesse?

Dall'inizio del 2021 l'euro si è indebolito rispetto al dollaro USA; da circa 1,23 dollari ad 1,13 circa. Si tratta di un calo di circa il 9%, che è significativo soprattutto perché queste sono le due principali valute del mondo. Non solo: l'inflazione è in crescita giorno dopo giorno. E l'Italia? di Nicola Iuvinale L'euro perde sul dollaro da inizio del 2021. Il calo si è intensificato anche a novembre, scendendo del 3% dall'inizio di un mese, quello in corso, che ha visto v
62 visualizzazioni0 commenti
La Turchia è sull'orlo del default a causa della folle politica monetaria di Erdogan. E ora?
Nicola Iuvinale
  • 27 nov 2021
  • 5 min

La Turchia è sull'orlo del default a causa della folle politica monetaria di Erdogan. E ora?

La valuta turca è scesa di prezzo nel corso dell'anno di oltre il 40% e martedì scorso ha stabilito un nuovo record negativo passando da 11,37 a 13,21 lire per dollaro. Un calo così netto in un giorno è il massimo raggiunto negli ultimi 20 anni. La debolezza monetaria in relazione agli ingenti debiti in valuta estera da rimborsare, comporta l'aumento del rischio di default del paese che potrebbe infliggere gravi perdite agli investitori esteri, con alcune banche spagnole e it
170 visualizzazioni0 commenti
La Russia non lascerà andare l'Ucraina senza combattere: la crisi è ad un punto di svolta
Nicola Iuvinale
  • 23 nov 2021
  • 11 min

La Russia non lascerà andare l'Ucraina senza combattere: la crisi è ad un punto di svolta

Mosca minaccia guerra per invertire la deriva filo-occidentale di Kiev. Biden ed Erdogan hanno fornito armi all'Ucraina. La Nato ne è dentro fino al collo. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha commentato oggi i "piani di invasione" della Russia in Ucraina, esortando l'Europa a prepararsi per l'imminente attacco. La diplomazia è al lavoro, ma l'alternava militare è altamente probabile in questa fase geopolitica, alla luce della invasiva politica statunitense e della f
233 visualizzazioni2 commenti
L'economia globale è pronta per la crisi del credito?
Nicola Iuvinale
  • 17 nov 2021
  • 3 min

L'economia globale è pronta per la crisi del credito?

L'inflazione cresce in tutto il mondo e probabilmente non sarà temporanea. Milton Friedman sosteneva che l'inflazione dei prezzi è un fenomeno monetario causato dall'incremento eccessivo dell'offerta di moneta rispetto alla crescita della produzione. Le politiche booster delle banche centrali hanno inondato di liquidità il mercato, la pandemia rallentato la produzione, ma uno spettro potrebbe accompagnare l'aumento dei prezzi: la fine del credito facile di Nicola Iuvinale Des
60 visualizzazioni0 commenti
In che modo la Cina sta influenzando la connettività marittima globale?
Nicola Iuvinale
  • 16 nov 2021
  • 6 min

In che modo la Cina sta influenzando la connettività marittima globale?

Decenni di crescita economica e la priorità del governo hanno consentito alla Cina di posizionarsi al centro del commercio marittimo globale. La storia insegna che chi controlla i traffici marittimi controlla il mondo di Nicola Iuvinale La politica di potenziamento della connettività marittima ha portato notevoli vantaggi economici alla Cina e ha accresciuto l'influenza di Pechino sul flusso di merci in tutto il mondo. I leader cinesi stanno spingendo per sfruttare le risors
28 visualizzazioni0 commenti
Il controllo della Cina sui più importanti porti europei. L'Italia è  un obiettivo strategico
Nicola Iuvinale
  • 15 nov 2021
  • 4 min

Il controllo della Cina sui più importanti porti europei. L'Italia è un obiettivo strategico

La presenza e l'influenza cinese si sono ampliati in tutti gli stati membri della NATO attraverso giganteschi progetti concepiti nel quadro dell'iniziativa Belt and Road lanciata dal presidente Xi Jinping; l'Italia è l'unica ad avervi aderito in UE nel 2019 con il Ministro Di Maio di Nicola Iuvinale Nell'articolo "China’s influence and operating of the main European ports" pubblicato sulla rivista "Moderndiplomacy" la dott.ssa Nadia Helmy approfondisce il tema dell'espansione
221 visualizzazioni1 commento
Le vendite di armi degli USA all'Ucraina potrebbero portare l'UE dentro un conflitto con la Russia
Nicola Iuvinale
  • 13 nov 2021
  • 4 min

Le vendite di armi degli USA all'Ucraina potrebbero portare l'UE dentro un conflitto con la Russia

Gli USA e alcuni paesi della Nato stanno armando la mano dell'Ucraina. Un'azione molto pericolosa in questa fase storica che potrebbe condurre Kiev a compiere un passo falso credendo nell'appoggio dell'occidente. Una guerra con la Russia coinvolgerebbe anche l'UE di Nicola Iuvinale La situazione ai confini dell'Unione Europea orientale si sta facendo molto, molto grave. Minsk e il suo dittatore Lukaschenko, su mandato della Russia e dello Zar Vladimir Putin, dopo il dirottame
109 visualizzazioni0 commenti
Il legame della Cina con i media italiani
Nicola Iuvinale
  • 12 nov 2021
  • 2 min

Il legame della Cina con i media italiani

One Belt One Voice: i media cinesi in Italia. Un rapporto dell'Istituto Affari Internazionali ci racconta del legame dei media cinesi con i media pubblici e privati italiani. di Nicola Iuvinale La Cina è passata, ormai da tempo, ad una fase politica molto più aggressiva di consolidamento del proprio potere interno ed internazionale. Oggi la Cina è una "piovra", un'impresa tentacolare che ha ramificazioni su tutto il globo. Il paese, sotto Xi Jimping, ha intrapreso una gigante
213 visualizzazioni0 commenti
Consiglio di Stato: le concessioni balneari prorogate fino al 2023 poi tutte all'asta
Nicola Iuvinale
  • 9 nov 2021
  • 5 min

Consiglio di Stato: le concessioni balneari prorogate fino al 2023 poi tutte all'asta

Le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sono in contrasto con il diritto eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE. Tali norme, pertanto, non devono essere applicate né dai giudici né dalla pubblica amministrazione. Chi pagherà i danni provocati da anni e anni di proroghe illecite? d
119 visualizzazioni0 commenti
Navi da guerra nel deserto cinese dello Xinjiang fotografate da Maxar Technologies
Nicola Iuvinale
  • 8 nov 2021
  • 3 min

Navi da guerra nel deserto cinese dello Xinjiang fotografate da Maxar Technologies

Il generale Mark Milley, presidente dei capi di stato maggiore statunitensi, ha dichiarato: “Stiamo partecipando ad uno dei più grandi cambiamenti nel potere geo-strategico globale a cui il mondo abbia assistito. C'è un paese che sta diventando straordinariamente potente, che vuole rivedere l'ordine internazionale a proprio vantaggio. Sarà una vera sfida nei prossimi anni 10, 20 anni. di Nicola Iuvinale Sembra essere un vero e proprio poligono di tiro nel deserto, situato a R
142 visualizzazioni0 commenti
Il reddito di cittadinanza senza vincoli reali è contrario al buon senso e allo spirito del welfare
Nicola Iuvinale
  • 8 nov 2021
  • 5 min

Il reddito di cittadinanza senza vincoli reali è contrario al buon senso e allo spirito del welfare

Il reddito di base, di cittadinanza o quello minimo universale svincolati da concrete condizionalità sviliscono l'iniziativa privata e il senso di responsabilità individuale. Tutti dovrebbero preoccuparsi della condizione dei meno abbienti. Ma un'elemosina di stato senza vincoli non è il modo per aiutarli di Nicola Iuvinale Ogni posto di lavoro “creato” con il reddito di cittadinanza è costato allo Stato almeno 52 mila euro. Oltre il doppio di quanto spende annualmente un imp
44 visualizzazioni1 commento
La politica climatica di Biden è un disastro di proporzioni titaniche
Nicola Iuvinale
  • 3 nov 2021
  • 5 min

La politica climatica di Biden è un disastro di proporzioni titaniche

Piuttosto che spendere trilioni di dollari che gli USA non hanno e fare promesse che non possono essere mantenute, il Congresso e l'amministrazione dovrebbero concentrarsi sull'attuazione di politiche che riducano le barriere normative all'innovazione energetica, snelliscano le revisioni delle autorizzazioni e promuovono la politica fiscale a favore della crescita di Nicola Iuvinale Jack Spencer e James Jay Carafano, vicepresidenti della Heritage Foundation, ne hanno approfon
34 visualizzazioni0 commenti
Gli Stati Uniti possono scoraggiare l'allineamento sino-russo?
Nicola Iuvinale
  • 2 nov 2021
  • 1 min

Gli Stati Uniti possono scoraggiare l'allineamento sino-russo?

La combinazione del peso economico e tecnologico della Cina con le abbondanti risorse e le potenti forze armate della Russia potrebbe produrre un potenziale di molto superiore alla semplice somma delle forze individuali dei due paesi di Nicola Iuvinale George Beebe è un ex capo analista della CIA esperto della Russia e che ha fatto parte dello staff del vicepresidente Cheney dal 2002 al 2004. Nel suo articolo di oggi sul "The National Interest" dal titolo "Can the United Stat
28 visualizzazioni0 commenti
Perché il capitalismo di stato, il criptocomunismo non ha costruito il miracolo economico della Cina
Extrema Ratio
  • 1 nov 2021
  • 5 min

Perché il capitalismo di stato, il criptocomunismo non ha costruito il miracolo economico della Cina

I sostenitori di uno stato forte in Europa e negli Stati Uniti vogliono che il popolo creda che il successo economico della Cina dimostri il legame indissolubile tra la crescita economica e uno stato forte. L'analisi di Weiying Zhang dimostra che è vero il contrario di Nicola Iuvinale Fino al 1981, l'88% della popolazione cinese viveva in condizioni di estrema povertà. Oggi è meno dell'uno per cento. Come è stato possibile? Una interpretazione ce la offre Rainer Zitelmann aut
53 visualizzazioni0 commenti

©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com