Mucchio di giornali
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Forum
  • Membri
  • Podcast
  • Reuters news
  • All Posts
Cerca
Crisi Ucraina: l'Occidente prenda misure immediate
Extrema Ratio
  • 31 dic 2021
  • 5 min

Crisi Ucraina: l'Occidente prenda misure immediate

L'accumulo di truppe da parte di Mosca dentro e vicino ai confini dell'Ucraina e la retorica bellicosa hanno sollevato la prospettiva di una grande guerra convenzionale in Europa. La telefonata di ieri sera tra Biden e Putin evidenzia i pericoli di questa crisi generata unicamente dal Presidente russo. Dunque, vanno prese misure immediate, sostengono alcuni esperti dell'Atlantic Council. G. Iuvinale Il Presidente americano Joe Biden, in una conversazione telefonica avuta ieri
56 visualizzazioni0 commenti
La Belt and Road entra nella seconda fase. Pronta la terza: il supporto della forza militare
Nicola Iuvinale
  • 29 dic 2021
  • 10 min

La Belt and Road entra nella seconda fase. Pronta la terza: il supporto della forza militare

Belt & Road non è solo la costruzione di "corridoi" per il trasporto terrestre e marittimo attraverso e intorno l'Asia verso l'Africa, l'Europa e oltre per facilitare il commercio; non solo porti locati e costruiti dai cinesi lungo le coste dell'Asia, dell'Europa, dell'Africa e dell'America Latina che potrebbero essere trasformati in basi navali; non solo una "diplomazia della trappola del debito" volta a trascinare le nazioni in via di sviluppo in un "ordine internazionale c
93 visualizzazioni0 commenti
Concorrenza tecnologica USA-Cina: consigli pratici per non perdere le libertà
Extrema Ratio
  • 28 dic 2021
  • 5 min

Concorrenza tecnologica USA-Cina: consigli pratici per non perdere le libertà

G. Iuvinale La portata e la velocità dei progressi tecnologici compiuti dalla Cina negli ultimi anni hanno sollevato molte preoccupazioni a Washington - ed altrove - per le possibili implicazioni sulla competitività economica degli Stati Uniti, sulla sua sicurezza nazionale e per l'impatto che potrà generare sui valori liberali a livello globale. Immagine: Everyeye C'è anche una crescente preoccupazione per la frammentazione del settore tecnologico globale, compreso l'aument
55 visualizzazioni0 commenti
Ministero della Difesa russo: la NATO si prepara ad un conflitto armato su larga scala con la Russia
Extrema Ratio
  • 27 dic 2021
  • 3 min

Ministero della Difesa russo: la NATO si prepara ad un conflitto armato su larga scala con la Russia

"L'attuale deplorevole stato delle relazioni tra Russia e NATO può essere spiegato dal fatto che l'alleanza ha spesso fatto ricorso a metodi ibridi per contenere la Russia, combinando il dialogo con l'accumulo di preparativi militari, ha detto oggi il Viceministro della Difesa della Federazione Russa, Alexander Fomin, scaricando sull'Alleanza Nord-Atlantica ogni responsabilità dell'affaire Ucraina G. Iuvinale Il viceministro della Difesa della Federazione Russa, Colonnello ge
163 visualizzazioni0 commenti
L'iniziativa della Belt And Road va contrastata investendo sulla nuova strategia transatlantica
Nicola Iuvinale
  • 27 dic 2021
  • 10 min

L'iniziativa della Belt And Road va contrastata investendo sulla nuova strategia transatlantica

L'economia transatlantica è il blocco economico di maggior successo mondiale, con 36 trilioni di dollari di PIL reale, guidato da innovazione, istituzioni basate su regole condivise e competitività tecnologica. L'Italia investa sulla nuova strategia occidentale ed europea e ripudi anche "politicamente" il Memorandum sulla via della seta di Nicola Iuvinale Anno Domini 2019. Esattamente il 23 marzo 2019, a villa Madama, il presidente cinese Xi Jinping, accolto in pompa magna e
81 visualizzazioni0 commenti
Come la nuova legge cinese sulla sicurezza dei dati espanderà l'influenza globale di Pechino
Nicola Iuvinale
  • 23 dic 2021
  • 5 min

Come la nuova legge cinese sulla sicurezza dei dati espanderà l'influenza globale di Pechino

La legge cinese sulla sicurezza dei dati (DSL) del 2021 offre la visione di Xi Jinping della sua "civiltà digitale", un mondo in cui gli spazi digitali creano una "collettività dal destino comune” con le caratteristiche del PCC. Attraverso la radicale trasformazione delle pratiche di gestione interna dei dati, Xi intensificherà la supervisione sociale ed espanderà l'influenza globale della Cina. Il caso dell'industria automobilistica ne è già un esempio pratico. di Nicola Iuv
89 visualizzazioni0 commenti
Putin questa volta andrà fino in fondo con l'Ucraina
Nicola Iuvinale
  • 22 dic 2021
  • 3 min

Putin questa volta andrà fino in fondo con l'Ucraina

Putin sente puzza di debolezza a Washington, in Europa e in Ucraina. Non c'è mai stato un momento migliore per reclamare le sue "terre storiche". Glielo lasceranno fare? di Nicola Iuvinale "Washington pensa che il presidente russo Vladimir Putin stia bluffando sull'invasione dell'Ucraina. Non è così e potrebbe colpire prima del nuovo anno". Con queste dure parole Melinda Haring (deputy director of the Atlantic Council’s Eurasia Center), apre il suo articolo dal titolo "Not a
51 visualizzazioni0 commenti
Rule of law: la Commissione avvia l'ennesima procedura di infrazione contro la Polonia
Extrema Ratio
  • 22 dic 2021
  • 5 min

Rule of law: la Commissione avvia l'ennesima procedura di infrazione contro la Polonia

Violazione dei principi generali di autonomia, primato, effettività ed applicazione uniforme del diritto dell'Unione, nonché di efficacia vincolante delle sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea. Queste le motivazioni poste a base della decisione. G. Iuvinale Dopo la condanna di Varsavia, da parte della Corte di Giustizia UE, a pagare 1 milione di euro di penale giornaliera, la Commissione Europea ha deciso di avviare una nuova procedura di infrazione contro la
22 visualizzazioni0 commenti
Occhi aperti: rischi etici e di sicurezza nella collaborazione di ricerca internazionale con la Cina
Nicola Iuvinale
  • 21 dic 2021
  • 3 min

Occhi aperti: rischi etici e di sicurezza nella collaborazione di ricerca internazionale con la Cina

Il caso CASIA: l'Istituto di automazione dell'Accademia cinese delle scienze collabora con gli istituti di ricerca di tutto il mondo, ma è una "minaccia" per la sicurezza nazionale perché è una struttura del PCC. L'appello dell'Hoover Institution: i governi dovrebbero negare o rimuovere finanziamenti pubblici per progetti di ricerca che implicano la collaborazione con entità che hanno sede in nazioni autoritarie di Nicola Iuvinale L'Istituto di automazione dell'Accademia cine
18 visualizzazioni0 commenti
La Russia da sola non ha destabilizzato l'Ucraina. UE e USA corresponsabili di una ottusa politica
Nicola Iuvinale
  • 20 dic 2021
  • 8 min

La Russia da sola non ha destabilizzato l'Ucraina. UE e USA corresponsabili di una ottusa politica

La dissennata politica espansionistica della Nato verso "l'oriente filo-russo", portata avanti testardamente da anni dagli Stati Uniti e dall'UE, ha contribuito a destabilizzare l'Ucraina e ha spinto la Russia di Putin ad allearsi con il peggior nemico dell'occidente: la Cina di Xi Jinping. Tutto ciò rischia di aprire un pericoloso fronte di guerra alle porte dell'Europa, che la indebolirà ancordipiù internamente, a vantaggio degli Stati Uniti e della Cina. Oggi l'Occidente h
108 visualizzazioni1 commento
Transizione energetica ed auto elettrica: il bicchiere è mezzo vuoto, anzi "è a secco"
Extrema Ratio
  • 19 dic 2021
  • 3 min

Transizione energetica ed auto elettrica: il bicchiere è mezzo vuoto, anzi "è a secco"

La produzione di minerali aumenterà con l'aumento della domanda di energia pulita, avvertono gli studiosi. Ma questo è un problema di cui nessuno sembra preoccuparsi. E la Cina si sta assicurando sulla scena globale il monopolio dei metalli per la produzione delle batterie G. Iuvinale Quanti minerali dovranno essere estratti con l'aumento della domanda di energia green? Saranno sufficienti a livello globale? Quanti ne necessitano per produrre un'auto elettrica? E chi ne possi
281 visualizzazioni0 commenti
L'ultimatum di Putin porterà alla guerra con l'Ucraina?
Nicola Iuvinale
  • 18 dic 2021
  • 3 min

L'ultimatum di Putin porterà alla guerra con l'Ucraina?

Il Cremlino ieri notte ha pubblicato sul proprio sito le richieste formulate nei confronti della NATO e di Washington. L'ultimatum contiene condizioni "inaccettabili" dall'occidente. La finalità è facilmente intuibile di Nicola Iuvinale Le proposte, che sono state presentate ai funzionari della NATO e degli Stati Uniti all'inizio di questa settimana, contengono ampie concessioni e garanzie alla Russia. Il documento delinea due distinti accordi legali; uno tra Stati Uniti e Ru
68 visualizzazioni0 commenti
Il futuro fantasma dell'Ucraina militarmente sola di fronte al duro blocco sino-russo
Nicola Iuvinale
  • 16 dic 2021
  • 6 min

Il futuro fantasma dell'Ucraina militarmente sola di fronte al duro blocco sino-russo

Vladimir Putin probabilmente preferirebbe trovare un modo alternativo per far fallire l'alleanza tra gli Stati Uniti, la Nato e l'UE con l'Ucraina se Biden fosse disposto a contrattare. Ma se Washington si rifiutasse di riconoscere "quella intoccabile" linea rossa russa, potrebbe essere pronto a combattere e, in tal caso, non ci sarebbe molto che gli Stati Uniti e la Nato potrebbero fare per fermarlo di Nicola Iuvinale Cosa potrebbe accadere se Washington tentasse di costring
234 visualizzazioni1 commento
Putin si impone. Biden e l'UE non risponderanno militarmente in caso di invasione dell'Ucraina
Nicola Iuvinale
  • 8 dic 2021
  • 2 min

Putin si impone. Biden e l'UE non risponderanno militarmente in caso di invasione dell'Ucraina

Riusciranno Biden e Putin a scongiurare la guerra per l'Ucraina? Putin per ora ha le meglio. Ieri il presidente russo ha confermato di voler ottenere garanzie legalmente stabilite che escludano l'espansione della NATO nella direzione orientale e il dispiegamento di sistemi di armi offensive negli stati adiacenti alla Russia. Biden non prenderà in considerazione un intervento militare diretto in caso di invasione dell'Ucraina di Nicola Iuvinale Ieri il presidente Joe Biden ha
51 visualizzazioni0 commenti
La Cina vuole imporre le regole tecniche per il 5G
Nicola Iuvinale
  • 7 dic 2021
  • 3 min

La Cina vuole imporre le regole tecniche per il 5G

La Cina è entrata negli organismi che decidono gli standard internazionali con gruppi che si preoccupano più degli interessi di Pechino che di una sana tecnologia di Nicola Iuvinale L'Unione internazionale delle telecomunicazioni o il progetto di partenariato di terza generazione e organismi simili, stabiliscono gli standard di sicurezza per l'internet di oggi e di domani. Fonti statunitensi sostengono che Pechino ha cooptato i consigli di amministrazione di tali gruppi, a v
86 visualizzazioni0 commenti
Lukashenka gestisce la tratta dei migranti e la CEDU ordina alla Polonia di tenerli. Così non va!
Nicola Iuvinale
  • 7 dic 2021
  • 7 min

Lukashenka gestisce la tratta dei migranti e la CEDU ordina alla Polonia di tenerli. Così non va!

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito ieri che è vietato alle autorità di Polonia, Lituania e Lettonia rimandare in Bielorussia i migranti che sono stati in grado di attraversare il loro confine. Ma la manager di una delle compagnie di viaggio bielorusse, che dalla primavera importa migranti da Iraq, Siria, Libano, Yemen in Bielorussia per il successivo attraversamento illegale del confine bielorusso-polacco ha riferito che decine di aziende bielorusse sono stat
82 visualizzazioni0 commenti
La politica USA sull'Ucraina è solo incentrata sul contenimento della Russia. L'UE lo ha capito?
Nicola Iuvinale
  • 6 dic 2021
  • 6 min

La politica USA sull'Ucraina è solo incentrata sul contenimento della Russia. L'UE lo ha capito?

Gli Stati Uniti dovrebbero smetterla di arrecare ulteriori danni all'Ucraina, coinvolgendo la Nato e l'UE. I responsabili politici dovrebbero considerare la natura multiculturale della società ucraina e riflettere anche sulla scarsa capacità dell'America nel tentare di gestire gli affari interni di altri paesi. La folle politica statunitense di riduzione della red line russa, unita alla pervicace spinta nazionalista del presidente Zelenskyy, ha portato, capo e collo, la Nato
128 visualizzazioni0 commenti
Stato di diritto: i ricorsi di Polonia ed Ungheria devono essere respinti
Extrema Ratio
  • 2 dic 2021
  • 5 min

Stato di diritto: i ricorsi di Polonia ed Ungheria devono essere respinti

Queste le conclusioni dell'Avvocato generale della Corte di Giustizia dell'UE nella causa intentata dai due Stati per invalidare il regime di condizionalità per la protezione del bilancio europeo in caso di violazione dei principi dello stato di diritto G. Iuvinale L'Avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Campos Sánchez-Bordona, non ha dubbi: i ricorsi dell’Ungheria e della Polonia contro il regime di condizionalità per la protezione del bilancio dell
27 visualizzazioni0 commenti

©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com