Mucchio di giornali
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Forum
  • Membri
  • Podcast
  • Reuters news
  • All Posts
Cerca
Gli sforzi di Pechino per irretire le potenze rivali nell'Asia meridionale e centrale
Nicola Iuvinale
  • 31 gen
  • 3 min

Gli sforzi di Pechino per irretire le potenze rivali nell'Asia meridionale e centrale

Pubblicato un nuovo studio sugli sforzi della diplomazia pubblica cinese per conquistare i leader stranieri e influenzare le popolazioni lungo la "Via della Seta", in quella che Pechino considera la sua "più grande periferia" di Nicola Iuvinale La Cina considera da tempo i paesi dell'Asia meridionale e centrale come una priorità strategica, nella quale la costruzione di relazioni pubbliche e la "rappresentazione" della sua presunta "buona volontà", sono vitali per garantirsi
56 visualizzazioni0 commenti
La legge "uigura" sulla prevenzione del lavoro forzato. E in Italia come funziona?
Nicola Iuvinale
  • 29 gen
  • 5 min

La legge "uigura" sulla prevenzione del lavoro forzato. E in Italia come funziona?

Uno studio del 2019 ha stimato che quasi 100.000 uiguri potrebbero lavorare in condizioni di lavoro forzato nello Xinjiang. La Commissione esecutiva del Congresso statunitense sulla Cina, ha riferito nel 2020 che le catene di approvvigionamento di numerosi importanti marchi statunitensi, tra cui Nike, Adidas e Coca-Cola erano legate al lavoro forzato nello Xinjiang. E' indispensabile anche in Italia, introdurre divieti di importazione e commercializzazione di merci prodotte m
94 visualizzazioni0 commenti
Politicizzazione dei mercati dei capitali cinesi: quali rischi per gli investitori occidentali?
Extrema Ratio
  • 29 gen
  • 5 min

Politicizzazione dei mercati dei capitali cinesi: quali rischi per gli investitori occidentali?

Il Partito comunista cinese controlla sempre più le imprese locali. Questa politicizzazione può avere implicazioni significative anche per coloro che investono in attività finanziarie cinesi. Gli investitori occidentali dovrebbero essere consapevoli e cercare di comprendere le implicazioni del rischio politico cinese sul loro portafoglio G Iuvinale Gli investitori occidentali sono sempre più attivi sui mercati dei capitali cinesi in un periodo di crescenti tensioni geopolitic
65 visualizzazioni0 commenti
È ora di diventare duri con Russia e Cina. Sentono puzza di debolezza a Washington e a Bruxelles
Nicola Iuvinale
  • 28 gen
  • 6 min

È ora di diventare duri con Russia e Cina. Sentono puzza di debolezza a Washington e a Bruxelles

Alcuni sosterranno che ciò potrebbe aumentare il rischio di conflitto e avrebbero ragione. Ma con Putin e Xi Jinping, purtroppo, questo è il punto. Intanto oggi resi noti gli accordi di Putin con i capi di Cuba, Venezuela e Nicaragua per fornire assistenza tecnico-militare alla Federazione Russa. Le tensioni si allargano al continente americano di Nicola Iuvinale Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin parlano due lingue diverse: Biden parla di evitare i conflitti e Pu
45 visualizzazioni0 commenti
WTO: la Cina può imporre dazi (in ritorsione) alle importazioni USA
Extrema Ratio
  • 27 gen
  • 3 min

WTO: la Cina può imporre dazi (in ritorsione) alle importazioni USA

L'Organizzazione mondiale del commercio ha assegnato una nuova vittoria alla Cina: potrà imporre dazi su 645 milioni di dollari di importazioni annuali statunitensi in risposta a quelli USA ritenuti illegittimi G Iuvinale Dopo una lunga controversia antidumping, mercoledì scorso (26 gennaio) l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha consegnato alle parti in causa, con decisione non impugnabile, il provvedimento arbitrale che sancisce la definitiva vittoria della Cina
35 visualizzazioni0 commenti
Sicurezza 5G: le tante questioni ancora irrisolte
Extrema Ratio
  • 26 gen
  • 13 min

Sicurezza 5G: le tante questioni ancora irrisolte

G Iuvinale Tra il 2021 e il 2025, il 5G potrebbe far aumentare il PIL dell'Unione Europea per un importo pari fino a 1.000 miliardi di euro, con un potenziale di creazione o trasformazione di 20 milioni posti di lavoro. Questo a fronte di investimenti nello sviluppo della rete che, sempre a livello Ue, potrebbero toccare a quella data i 400 miliardi di euro. È quanto emerge da una relazione speciale della Corte dei conti europea, che sottolinea, però, come gli Stati membri st
21 visualizzazioni0 commenti
Blockchain con caratteristiche cinesi per lo scambio di token non fungibili NFT
Nicola Iuvinale
  • 26 gen
  • 3 min

Blockchain con caratteristiche cinesi per lo scambio di token non fungibili NFT

La regolamentazione da parte della Cina degli NFT e della tecnologia blockchain si inserisce in un modello più ampio dello sforzo di Pechino di costruire un "internet con caratteristiche cinesi" di Nicola Iuvinale La cinese Blockchain Services Network (BSN), una società blockchain sostenuta dallo stato, ha annunciato a gennaio che intende lanciare un'infrastruttura per consentire lo scambio di token non fungibili (NFT). NFT, una tecnologia basata su blockchain, consente agli
42 visualizzazioni0 commenti
McKinsey stima che la transizione energetica globale sia di 275 trilioni di dollari
Nicola Iuvinale
  • 25 gen
  • 2 min

McKinsey stima che la transizione energetica globale sia di 275 trilioni di dollari

La transizione energetica globale avrà bisogno di almeno il 18% del PIL totale entro il 2050 o 275 trilioni di dollari dall'economia globale. di Nicola Iuvinale Il McKinsey Global Institute ritiene che la transizione verso emissioni zero di carbonio dovrebbe essere globale e interessare i settori dell'economia in tutto il mondo. Tutti i sistemi energetici e di uso del suolo, responsabili delle emissioni di CO2, dovranno essere ricostruiti. Pertanto, dal 2021 al 2050, gli auto
21 visualizzazioni0 commenti
La Cina affina la sua visione dell'economia digitale. I traini saranno il 6G e i big data
Nicola Iuvinale
  • 25 gen
  • 6 min

La Cina affina la sua visione dell'economia digitale. I traini saranno il 6G e i big data

Xi Jinping ha articolato la sua visione della "civiltà digitale": un mondo nel quale gli spazi digitali creano una "comunità dal destino condiviso", con le caratteristiche e il controllo globale del Partito Comunista Cinese di Nicola Iuvinale La rivista Lawfareblog ha pubblicato lo scorso 21 gennaio un un interessante articolo sullo sviluppo dell'economia digitale cinese. Il 12 gennaio il Consiglio di Stato cinese ha pubblicato un progetto per lo sviluppo dell'economia digita
39 visualizzazioni0 commenti
Investimento cinese in una produzione di aerei Usa: potenziali rischi per la sicurezza nazionale
Nicola Iuvinale
  • 23 gen
  • 2 min

Investimento cinese in una produzione di aerei Usa: potenziali rischi per la sicurezza nazionale

Intenso è il controllo da parte del governo degli Stati Uniti degli investimenti cinesi nelle aziende statunitensi, tra le relazioni tese e la continua competizione tecnologica tra le due nazioni. Il classico "schema ponzi" cinese si ripete di nuovo: svuotare le società estere e trasferire la loro tecnologia in Cina. L'FBI ha anche avviato un'indagine su possibili violazioni penali legate al presunto trasferimento di tecnologia. L'Office of Intelligence and Security del Dipar
80 visualizzazioni0 commenti
Il dominio USA sta finendo. Nasce il nuovo dis-ordine mondiale. L'Eurasia con Cina, Russia e Iran
Nicola Iuvinale
  • 21 gen
  • 13 min

Il dominio USA sta finendo. Nasce il nuovo dis-ordine mondiale. L'Eurasia con Cina, Russia e Iran

Stiamo assistendo al declino epocale del potere globale americano e con esso dell'ordine liberale dalle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto promuovere una lunga era di pace e prosperità senza precedenti. L'occidente liberale, difetta da lungo tempo, di una reale comprensione della geopolitica, che è stato, ed è, lo strumento essenziale di ogni grande leader (o coalizione di leader) per l'esercizio efficace del controllo globale. Alfred McCoy, in un suo bellissimo articolo, fa c
658 visualizzazioni0 commenti
Tutti i Paesi assistono con superficialità al dilagare dello spyware del Partito Comunista Cinese
Nicola Iuvinale
  • 18 gen
  • 5 min

Tutti i Paesi assistono con superficialità al dilagare dello spyware del Partito Comunista Cinese

Mentre il mondo intero pensa alla pandemia da covid -19 e in Italia alle mere frivolezze della politica, alle lamentele sull'inesistente "dittatura sanitaria", una grave minaccia è già presente e riguarda la vita di tutti noi, ad ogni i livello, nessuno escluso di Nicola Iuvinale E' lo spyware del Partito Comunista Cinese (PCC) che si fa strada nelle difese di tutti gli stati, infrastrutture, comunità, scuole e abitazioni, ecc. A livello federale, gli Stati Uniti hanno già la
53 visualizzazioni0 commenti
Fase tre Belt and Road: difendere gli interessi cinesi esteri con la forza militare
Extrema Ratio
  • 17 gen
  • 5 min

Fase tre Belt and Road: difendere gli interessi cinesi esteri con la forza militare

Il grande progetto di sviluppo economico cinese nel mondo occidentale, la Belt and Road, avrà una terza e conclusiva fase: la difesa militare degli investimenti e delle rotte commerciali da potenziali minacce. Accanto all'Esercito di Liberazione Popolare, che già opera da retroguardia, la Cina ha già in loco diverse società di sicurezza private (PSC) pronte ad intervenire G Iuvinale Ormai è una certezza: la Cina difenderà i propri interessi nazionali esteri, consolidati attra
67 visualizzazioni0 commenti
Crisi Ucraina: Putin potrebbe dispiegare missili ipersonici
Nicola Iuvinale
  • 14 gen
  • 4 min

Crisi Ucraina: Putin potrebbe dispiegare missili ipersonici

Nessun accordo è giunto dopo i negoziati tra Stati Uniti, Russia, Nato ed OCSE. Probabilmente, Putin intraprenderà una risposta tecnico-militare con possibile dispiegamento dei più recenti sistemi d'arma ipersonici N. Iuvinale Giovedì scorso, 13 gennaio, si sono conclusi i "negoziati" tra Russia, Stati Uniti, Nato ed OSCE sulle garanzie di sicurezza, richieste dal Cremlino, di non espansione della Nato negli ex paesi dell'URSS, principalmente Ucraina e Georgia. La risposta, c
75 visualizzazioni0 commenti
Pechino e le sue rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale: the certainty of "A new world disorder"
Nicola Iuvinale
  • 13 gen
  • 3 min

Pechino e le sue rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale: the certainty of "A new world disorder"

Il Dipartimento di Stato USA chiede alla Repubblica Popolare Cinese di conformare le proprie rivendicazioni marittime al diritto internazionale, come previsto nella Convenzione sul diritto del mare, di rispettare la decisione del tribunale arbitrale del 12 luglio 2016 e di fermare le sue attività illegali e coercitive nel Mar Cinese Meridionale di Nicola Iuvinale Il Dipartimento di Stato USA, con una dichiarazione rilasciata il 12 gennaio, ha invitato nuovamente la Cina a fer
79 visualizzazioni0 commenti
"Segnale importante" dalla Germania: ergastolo per tortura di stato in Siria
Extrema Ratio
  • 13 gen
  • 3 min

"Segnale importante" dalla Germania: ergastolo per tortura di stato in Siria

G. Iuvinale E' arivato oggi il verdetto in quello che, secondo la Procura federale tedesca, è il primo procedimento penale al mondo per tortura di stato in Siria. La Corte regionale superiore di Coblenza ha condannato all'ergastolo il siriano Anwar R., tra l'altro per crimini contro l'umanità. Secondo i giudici, il 58enne sarebbe stato responsabile della tortura di almeno 4.000 persone in una prigione del Servizio di intelligence generale nella capitale siriana Damasco. Foto:
24 visualizzazioni0 commenti
UE/Balcani occidentali: lo "stato di diritto" è ancora "in mente dei"
Extrema Ratio
  • 12 gen
  • 3 min

UE/Balcani occidentali: lo "stato di diritto" è ancora "in mente dei"

Una relazione speciale della Corte dei conti europea boccia l'operato della Commissione UE: gli interventi europei hanno contribuito in misura limitata ai progressi delle riforme fondamentali relative allo stato di diritto nei Balcani occidentali. E permango problemi anche sui diritti fondamentali. G. Iuvinale La Corte dei Conti europea torna a bacchettare la Commissione Europea. Dopo la clamorosa boccciatura sull'utilità delle misure finanziarie fornite all'Ucraina, una nuov
15 visualizzazioni0 commenti
USA: lanciato l'allarme su attacchi informatici della Russia ad infrastrutture critiche
Extrema Ratio
  • 12 gen
  • 2 min

USA: lanciato l'allarme su attacchi informatici della Russia ad infrastrutture critiche

G. Iuvinale Meno di un giorno dopo che la Russia e gli Stati Uniti hanno tenuto colloqui bilaterali sul dispiegamento di truppe russe vicino l'Ucraina, l'intelligence statunitense e le forze dell'ordine hanno emesso un avvertimento agli operatori di infrastrutture critiche sulle minacce degli hacker sponsorizzati dallo Stato russo. L'allerta, redatta congiuntamente dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, dal Federal Bureau of Investigation e dalla National Sec
22 visualizzazioni0 commenti
Aumenti prezzi del gas in UE: solo mera speculazione?
Extrema Ratio
  • 11 gen
  • 4 min

Aumenti prezzi del gas in UE: solo mera speculazione?

I prezzi del gas in Europa hanno raggiunto livelli senza precedenti nel quarto trimestre del 2021. L'Europa ha bisogno di un nuovo sforzo per rafforzare le istituzioni destinate a garantire la sicurezza del gas e non può lasciare che l'imperativo della transizione energetica agisca come una scusa per ritardare questo lavoro, sostiene l'esperto Nikos Tsafos del Center for Strategic and International Studies G. Iuvinale I prezzi del gas in Europa hanno raggiunto livelli senza p
49 visualizzazioni0 commenti
La crisi Kazaka e l'aumento del prezzo del gas. Cosa accadrà in Italia?
Nicola Iuvinale
  • 7 gen
  • 4 min

La crisi Kazaka e l'aumento del prezzo del gas. Cosa accadrà in Italia?

La politica energetica e del cambiamento climatico, spesso viste come una questione di politica interna, avranno un impatto crescente sia sulla geopolitica globale che sulla geoeconomia di Nicola Iuvinale Il perseguimento da parte dell'Occidente di obiettivi in ​​materia di energia verde e cambiamento climatico è indirettamente responsabile degli attuali disordini in Kazakistan? E ciò, cosa potrebbe suggerire sui legami tra politica ambientale, scelte energetiche e stabilità
180 visualizzazioni0 commenti
1
2

©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com