top of page

Cantiere cinese CIMC Raffles convertirà l'impianto Saipem per progetto African LNG di Eni in Congo

Immagine del redattore: Nicola IuvinaleNicola Iuvinale

La società offshore italiana Saipem ha scelto il cantiere cinese CIMC Raffles per la conversione della sua piattaforma di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in un'unità di produzione galleggiante (FPU).


Il contratto di conversione tra i due è stato annunciato subito dopo che Saipem ha vinto un accordo con Eni per schierare l'impianto come FPU al largo delle coste della Repubblica del Congo.

La FPU, che sarà situata a nord-ovest del terminal di Djeno, riceverà i fluidi di produzione dalle piattaforme, separerà il gas dai liquidi e solleverà il gas per alimentare la vicina unità Tango FLNG. I lavori di commissioning e start-up sono previsti per il quarto trimestre 2025.

Questa è la prima conversione di CIMC Raffles di un impianto di perforazione semisommergibile in un FPU. L' impianto donatore Scarabeo 5 è un semi-sommergibile di 4a generazione con una profondità massima operativa dell'acqua di 2.000 metri e una profondità massima di perforazione di 9.000 metri.

Le principali attività di conversione comprendono lo smantellamento di tutti i sistemi di perforazione, la riparazione e la ristrutturazione del sistema marino e l'installazione di nuovi moduli di processo topside.


Commentaires


©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com

bottom of page