L'Australia ha avuto relazioni strette con la Cina per quattro decenni. Ma con l'ascesa al potere di Xi Jinping è mutato il paradigma: le autorità cinesi, in contrasto con gli interessi nazionali di Camberra, hanno iniziato a sfruttare le partnership australiane per esclusivo interesse geopolitico della Cina. Occorre una immediata mitigazione dei rischi con nuove regole di ingaggio diplomatiche
G Iuvinale
Gli stati, i territori e le comunità dell'Australia hanno avuto relazioni strette e reciprocamente vantaggiose con la Cina per quattro decenni dalla fine degli anni '70 fino all'ascesa al potere di Xi Jinping negli anni 2010. Con l'ascesa di Xi, le autorità cinesi hanno iniziato a sfruttare le partnership subnazionali di lunga data con i governi degli stati e dei territori australiani, le università, le associazioni imprenditoriali, le organizzazioni comunitarie e i media in lingua cinese
Foto ASPI
per esprimere il loro sostegno agli interessi geopolitici della Cina nella regione, in alcuni casi contrari all'affermazione degli interessi nazionali australiani.
I governi statali e territoriali che avevano uno scarso ruolo nella sicurezza nazionale, non potevano più sottrarvisi. Le università locali, le associazioni imprenditoriali e i gruppi comunitari, che raramente hanno prestato attenzione a tali questioni, si sono trovati coinvolti in dibattiti pubblici sulla sicurezza nazionale.
Nel novembre 2020 un funzionario cinese ha passato un elenco di 14 lamentele ai giornalisti australiani, evidenziando quelli che Pechino considerava dei "passi falsi" nelle relazioni del governo australiano con la Cina. Una caratteristica sorprendente dell'elenco è che molti riguardano i tentativi del governo australiano di limitare l'impegno cinese con gli stati e i territori o le istituzioni pubbliche come le università.
Un nuovo rapporto dell'Aspi - un importante think tank australiano - traccia una mappa della transizione nei collegamenti statali e territoriali con la Cina dai giorni relativamente innocenti degli anni '80 e '90 fino ai tempi più difficili sotto Xi. Gli autori offrono letture approfondite delle relazioni con la Cina nelle loro giurisdizioni, insieme a capitoli aggiuntivi sulle reti di imprese locali e regionali, le sfide dell'impegno universitario, le questioni costituzionali presentate dalle relazioni a livello statale con la Cina e il luogo di networking da locale a locale nel playbook del fronte unito del Partito Comunista Cinese.
Tutto sommato, Taking the low road è lo studio più completo mai intrapreso sulle relazioni dell'Australia con la Cina al di fuori del livello nazionale.
Oltre a mappare le relazioni locali, il rapporto traccia nuove regole di ingaggio per navigare in quello che lo studio chiama il "paradosso della paradiplomazia" per gli stati, i territori e le comunità locali australiani che desiderano mantenere le relazioni con le controparti in Cina, nonostante le difficoltà a livello nazionale.
Cosa si intende per "paradosso della paradiplomazia"?
Più gli attori locali sono lontani dal doversi preoccupare della sicurezza nazionale o degli interessi nazionali, maggiori sono le loro opportunità di dialogo aperto, cooperazione e fiducia.
Le relazioni locali e i legami interpersonali con i paesi stranieri familiarizzano le comunità tra loro, coltivano reti di business e di investimento e aiutano a costruire un'ampia comprensione e fiducia attraverso una miriade di punti di connessione. Deve essere una buona cosa.
Ma c'è un però, dicono gli studiosi dell'ASPI.
Maggiore è la distanza dal processo decisionale strategico o di sicurezza, maggiori sono i rischi che gli attori locali corrono di compiere passi falsi in materia di sicurezza, politica estera o coesione sociale.
Quando le pratiche ideologiche e i sistemi politici nei due paesi sono disallineati, il calcolo del rischio nelle relazioni subnazionali può aumentare notevolmente. È il caso delle relazioni tra Australia e Cina nella "nuova era" di Xi Jinping.
Gli autori del rapporto presumono che i legami interpersonali, la diplomazia della diaspora e le relazioni subnazionali tra governo e governo siano campi di gioco importanti e in crescita. I progressi nella tecnologia e nelle comunicazioni digitali e la migrazione su larga scala, l'interazione educativa e il turismo, hanno tutte ampliato le opportunità di paradiplomazia a nuovi livelli, almeno prima che il Covid-19 provocasse il caos. E sono emersi nuovi ruoli per le amministrazioni statali e cittadine locali per aggregare iniziative individuali e comunitarie di base a livelli in cui possono fare la differenza su questioni su cui gli stati-nazione, spesso, non riescono a concordare, come ad esempio in materia di cambiamento climatico.
Eppure, aggiunge il rapporto, la diplomazia subnazionale tra Australia e Cina funziona meglio quando è intrapresa su un campo di gioco trasparente, libero, egualitario e inclusivo senza timore di censura o ritorsioni.
Nelle relazioni dell'Australia con la Cina, i vantaggi della diplomazia della diaspora sono difficili da realizzare quando le comunità di immigrati tin Cina temono che le loro famiglie e gli amici vengano molestati o detenuti se dicono o fanno qualcosa a sproposito. Il libero gioco della diplomazia digitale richiede condizioni di parità supportate da un Internet aperto, ancora una volta una condizione non soddisfatta in Cina.
E mentre la diplomazia subnazionale, delle città gemelle e dello stato gemello può avere vantaggi reciproci, le operazioni pervasive del fronte unito cinese comportano rischi che non sono ampiamente apprezzati a livello locale.
Oltre a valutare rischi e benefici, il documento fornisce una serie di raccomandazioni ai professionisti per aiutare a riportare in carreggiata le relazioni locali. I sondaggi di opinione in Australia e Cina indicano che quattro decenni di buona volontà accumulati faticosamente attraverso relazioni commerciali e culturali, turismo, programmi di studio e legami interpersonali si stanno rapidamente esaurendo. L'intento degli studiosi dell'ASPI, dunque, è tentare di rifornire quel serbatoio di buona volontà aiutando a stabilire le relazioni dell'Australia con la Cina su basi più sicure, reciproche e sostenibili a lungo termine.
L'Australia trarrà vantaggio dai continui impegni interpersonali, dalla diaspora e dalla diplomazia subnazionale con la Cina.
Mantenere tali flussi riducendo al minimo i rischi richiede sistemi reattivi, coerenti e resilienti per la gestione delle relazioni tra i governi statali e locali e le organizzazioni comunitarie e il governo federale nei loro rapporti con la Cina. Stabilire nuove regole di ingaggio per una diplomazia reciprocamente vantaggiosa richiede anche che tutti gli australiani siano lucidi sui propri valori e interessi e risoluti a difenderli quando necessario. Avere gli occhi chiari sui rischi e sulle opportunità degli impegni in Cina ed essere chiari sugli scopi che le iniziative particolari servono nelle relazioni bilaterali e pronti ad adeguare i loro piani quando i risultati non si rivelano come previsti.
E in Italia abbiamo questa consapevolezza?
Comments