top of page

Il bilancio della difesa per un mondo più sicuro

Esperti di fama offrono la loro consulenza su come costruire, finanziare e schierare le forze armate di domani. L'Hoover Institution ha pubblicato il saggio "Il bilancio della difesa per un mondo più sicuro: parlano gli esperti". Questo libro analizza, e cerca di rafforzare, la capacità degli Stati Uniti di affrontare: minacce alla sicurezza nazionale; una strategia globale di sicurezza; appalti militari, tecnologia e innovazione; personale, acquisizione e gestione dei talenti e riforma della politica di bilancio della difesa. Come ha riassunto l’ex presidente dei capi di stato maggiore congiunti e segretario di stato Colin Powell: “Mostrami il tuo budget e io ti mostrerò la tua strategia”. Tuttavia, l'ex presidente dei capi di stato maggiore congiunti Mike Mullen ha detto: “Siamo piuttosto scadenti nel prevedere dove andremo. . . il tipo di guerra in cui ci troveremo”; l'ex segretario alla Difesa Jim Mattis ha sottolineato: “Non ho mai combattuto ovunque mi aspettassi di farlo in tutti i miei anni” e l'ex consigliere per la sicurezza nazionale HR McMaster ha aggiunto: “Abbiamo un record perfetto nel prevedere le guerre future: zero per cento”. Quindi, la saggezza collettiva che il testo offre dovrebbe rivelarsi preziosa non solo per coloro che fanno parte della comunità della sicurezza nazionale e che interagiscono con essa direttamente, ma anche per chi trarrebbe beneficio da una conoscenza più approfondita su questi temi nell’affrontare l’economia, il bilancio, la politica e le relazioni internazionali, come politici, cittadini ed elettori. Ci sono molte opportunità e opzioni di riforma per rafforzare la sicurezza degli Stati Uniti e del mondo combinando efficienza, riallineamento delle priorità e maggiore flessibilità con la spesa aggiuntiva necessaria per svolgere il lavoro. Se la nazione abbia o meno la volontà politica di cogliere i migliori tra loro, con l’urgenza richiesta, rimane una questione aperta. Di fronte a un mondo sempre più pericoloso, la nostra sicurezza nazionale nei prossimi anni dipende da questo. Ci si augura che gli articoli e le presentazioni dei maggiori esperti contenuti in questo volume, scaricabile gratuitamente in calce, costituiscano una risorsa preziosa in questo sforzo


di Nicola e Gabriele Iuvinale

Il bilancio della difesa fornisce le risorse e la forza affinché i militari possano scoraggiare l’aggressione e, se necessario, sconfiggere gli aggressori.

La sua adeguatezza e composizione riflettono le priorità dell’America nell’affrontare le minacce alla sicurezza nazionale, che stanno crescendo in gravità e si diffondono in tutto il mondo.

Eppure il bilancio della difesa statunitense ha subito fluttuazioni selvagge negli ultimi anni, dai tagli giganteschi alla spesa, ad aumenti considerevoli ma dalla durata incerta. Peggio ancora, è stato spesso soggetto a ritardi significativi protrattisi oltre l’inizio dell’anno fiscale.



La convinzione che il mondo sia diventato sempre più pericoloso è da tempo un punto fermo negli ambienti della sicurezza nazionale.

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha diffuso la consapevolezza di questa dura realtà al grande pubblico. A ciò si aggiunge la crescente assertività del presidente cinese Xi Jinping, soprattutto nei confronti di Taiwan ma anche ben oltre; continue minacce terroristiche da più parti; test sulle armi nucleari e sui missili balistici della Corea del Nord; L'Iran si avvicina sempre più all'acquisizione di capacità di armi nucleari e continua a sponsorizzare il terrorismo, come evidenziato ora dagli attacchi di Hamas contro Israele e dalle reazioni regionali; rischi nei settori cyber e spaziale; e, naturalmente, il potenziale di un conflitto militare da "incognite sconosciute" mette a dura prova la strategia geopolitica e la preparazione militare dell'America.

La Marina non può inviare navi se non può mantenere aperte le rotte marittime. L’esercito non può schierare truppe che non è stato in grado di reclutare, addestrare ed equipaggiare. Idem per le capacità dell’Aeronautica Militare, dei Marines, della Guardia Costiera, delle Forze Spaziali e, se necessario, delle Riserve e della Guardia Nazionale.

E per ciascuno dei servizi, in collaborazione con il settore privato, il rapido sviluppo e l’implementazione della tecnologia, la ricapitalizzazione e la dotazione di capacità di intervento sono diventate priorità urgenti, per le quali l'America non si è adeguatamente preparata.

Come ha riassunto l’ex presidente dei capi di stato maggiore congiunti e segretario di stato Colin Powell: “Mostrami il tuo budget e io ti mostrerò la tua strategia”.

Le democrazie di solito investono poco nelle loro forze armate in tempo di pace.

E così, il grande vantaggio militare di cui Washington ha goduto per decenni sui potenziali avversari si sta riducendo. Gli avversari hanno rafforzato le proprie capacità militari, spesso con tecnologie sofisticate e direttamente concentrati sul potenziale conflitto con gli Stati Uniti. La valutazione e la strategia delle minacce deve basarsi su questa sfortunata realtà. Allo stesso tempo, come afferma l’ex segretario alla Difesa e direttore della CIA Bob Gates, “Quando si tratta di prevedere conflitti futuri. . . ciò che servirà, è che avremo bisogno di molta più umiltà”.

L'ex presidente dei capi di stato maggiore congiunti Mike Mullen concorda: “Siamo piuttosto scadenti nel prevedere dove andremo. . . il tipo di guerra in cui ci troveremo”. L'ex segretario alla Difesa Jim Mattis sottolinea: “Non ho mai combattuto ovunque mi aspettassi di farlo in tutti i miei anni”. L'ex consigliere per la sicurezza nazionale HR McMaster afferma: “Abbiamo un record perfetto nel prevedere le guerre future: zero per cento”.

I saggi, le presentazioni e le discussioni contenuti in questo nuovo volume, che presenta il contributo di molti dei maggiori esperti nazionali, affrontano preoccupazioni come queste.


Saggezza collettiva sulla sicurezza

La pubblicazione è stata adattata da una conferenza tenutasi presso la Hoover Institution nel gennaio 2023, che ha riunito i principali esperti del mondo militare, governativo, accademico e think tank. I partecipanti hanno analizzato i principali punti deboli, punti di forza, sfide e opportunità nella riforma del bilancio della difesa per consentire una strategia di sicurezza nazionale più efficace.

Questo libro riunisce e intreccia i principali temi contemporanei del bilancio della sicurezza nazionale. Questi includono il contesto geopolitico, militare e fiscale per le riforme del bilancio della difesa; le minacce che la nazione deve affrontare e potrebbe affrontare; le strategie necessarie per consentire azioni efficaci per affrontare tali minacce; e le sfide tecnologiche, di ricapitalizzazione e di innovazione che i servizi devono affrontare e le opportunità per sfruttare meglio le nuove tecnologie.

Sono inoltre trattati i punti di forza e di debolezza del personale, dal reclutamento alla formazione e al mantenimento della forza in servizio attivo; al miglior mix di personale in servizio attivo e di riserva e appaltatori privati, compresi talenti altamente tecnici. Ci sono anche panoramiche delle possibilità di riforma, la storia movimentata dei precedenti tentativi di riforma e una discussione sulla politica di attuazione di bilanci per la difesa affinché siano adeguati, flessibili e sufficientemente incentivati ​​per svolgere il lavoro senza l’indebito onere di spese non legate alle missioni principali.

Le questioni fiscali incombono sempre di più: il crescente debito nazionale, il rapido avvicinamento all’insolvenza di Social Security e Medicare e il dilemma che tali pressioni di bilancio creeranno per effettuare i necessari investimenti nella difesa. Nel tentativo di ridimensionare il bilancio della difesa, il Pentagono e il Congresso dovranno fare un lavoro migliore nell’utilizzare le risorse per ciò che i militari dovranno fare. Non solo più soldi, ma più rapporto qualità-prezzo.

Gli alleati degli Stati Uniti sono fondamentali per la strategia complessiva statunitense e la sua attuazione. L’ex segretario di Stato Condoleeza Rice sottolinea il ruolo vitale che gli alleati svolgono nel "proteggere la nostra – e la loro – sicurezza nazionale attraverso la fusione di intelligence, diplomazia e esercito". Come afferma Jim Mattis, “l’unica cosa peggiore che andare in guerra con gli alleati è andare in guerra senza di loro”.

Gli autori del volume hanno incontrato molte persone che credono di aver bisogno di saperne di più sulla sicurezza nazionale e sul bilancio della difesa, ma cercano aiuto per mettere insieme una visione completa da luoghi e fonti disparate.

In un sondaggio coordinato congiuntamente lo scorso anno dal Tennenbaum Program for Fact-Based Policy della Hoover Institution e da YouGov, gli intervistati hanno classificato la sicurezza nazionale e il bilancio della difesa tra i cinque temi di politica pubblica più importanti (sui quindici esaminati) sui quali avrebbero più interesse nel valorizzare informazioni più oggettive.

Riunire questi commenti e analisi dei maggiori esperti in un unico testo può servire a tale scopo, aggiungendo le significative intuizioni individuali e il valore indipendente che ciascuno apporta.

La saggezza collettiva che il testo offre dovrebbe rivelarsi preziosa non solo per coloro che fanno parte della comunità della sicurezza nazionale e per coloro che interagiscono con essa direttamente, ma anche per chi trarrebbe beneficio da una conoscenza più approfondita su questi temi nell’affrontare l’economia, il bilancio, la politica e le relazioni internazionali, come cittadini ed elettori.

Minacce e opportunità

Le prospettive, le preoccupazioni, le idee e le soluzioni offerte da questi massimi esperti costituiscono una panoramica completa e facilmente accessibile delle principali questioni interconnesse nel bilancio della difesa da cui dipendono la sicurezza nazionale americana e le prospettive per un mondo più sicuro. Su alcune questioni vi è una serie di disaccordi, ad esempio sul periodo di tempo entro il quale la Cina potrebbe tentare una presa militare di Taiwan, o sulla necessità di espandere il personale in servizio attivo e i sistemi d’arma, di quanto e per quali servizi.

Ma sulla maggior parte delle questioni esiste un accordo generale, anche se sfumato, tra questi esperti, la maggior parte dei quali ha ricoperto posizioni di leadership chiave, comprendendo amministrazioni di entrambi i principali partiti politici.

Gli esperti che hanno contribuito al "Bilancio della difesa per un mondo più sicuro" concordano su questi punti principali:

• Il contesto geopolitico è sempre più pericoloso e complesso.

• Gli avversari stanno dedicando risorse sempre maggiori per colmare il divario militare con gli Stati Uniti nei rispettivi teatri di interesse, quindi Washington dovrà affrontare più avversari in più teatri.

• È importante che l'America si coordini meglio con gli alleati.

• Sono necessarie maggiore adeguatezza, flessibilità e responsabilità nel bilancio della difesa.

• È urgente rafforzare la base industriale della difesa investendo nella modernizzazione per sostituire sistemi e attrezzature obsolete.

• Possiamo e dobbiamo integrare meglio e più rapidamente la tecnologia commerciale nel processo di acquisizione.

• Abbiamo bisogno di riforme più flessibili e basate su incentivi per reclutare, formare, promuovere e trattenere meglio le persone, comprese quelle con competenze tecniche e imprenditoriali avanzate.

• Vi sono considerevoli opportunità perché le riforme portino a efficienze e riduzioni della spesa per le missioni principali non legate al Pentagono. Ciò contribuirà a liberare risorse per i necessari finanziamenti di prima linea.

Infine, c'è un bisogno vitale di educare meglio il pubblico sul ruolo che l'investimento dei soldi dei contribuenti nella difesa gioca nel consentire all'esercito, insieme all'intelligence e alla diplomazia, di mantenere l'America sicura, libera e prospera.

Ci sono molte opportunità e opzioni di riforma per rafforzare la sicurezza degli Stati Uniti e del mondo combinando efficienza, riallineamento delle priorità e maggiore flessibilità con la spesa aggiuntiva necessaria per svolgere il lavoro. Se la nazione abbia la volontà politica di cogliere i migliori tra loro, con l’urgenza richiesta, rimane una questione aperta. Di fronte a un mondo sempre più pericoloso, la nostra sicurezza nazionale nei prossimi anni dipende da questo. Ci si augura che gli articoli e le presentazioni dei maggiori esperti contenuti in questo volume costituiscano una risorsa preziosa in questo sforzo.


Acclaim

“Questo volume ribadisce chiaramente la realtà che la mancata riforma del processo di bilancio della difesa mina veramente le nostre capacità militari e mette in pericolo la nazione. . . . Una lettura obbligata per i membri del Congresso, i leader del ramo esecutivo e tutti coloro che hanno a cuore la nostra sicurezza nazionale”Robert M. Gates , ex segretario alla difesa e direttore dell’intelligence centrale.

“Questa raccolta è un appello importante per organizzare meglio la forza nazionale che sostiene la strategia. È un libro urgente scritto da un illustre gruppo di collaboratori apartitici".Henry Kissinger , ex segretario di stato e consigliere per la sicurezza nazionale

“Una straordinaria fonte di preziose intuizioni, valutazioni e proposte politiche e un contributo straordinario ai dibattiti più significativi della giornata”. - Generale David Petraeus, esercito americano (in pensione), ex comandante del comando centrale americano e delle forze NATO/USA in Afghanistan e direttore della CIA

“Con i valori, gli interessi e la sicurezza della nazione minacciati in tutto il mondo e il suo benessere economico minacciato da una prospettiva insostenibile del bilancio federale. . . [questo] è il libro ideale per questo momento storico”.Douglas Holtz-Eakin , ex direttore del Congressional Budget Office

“Superba sintesi del pensiero dei principali esperti di sicurezza nazionale di oggi. . . [offrendo] intuizioni e soluzioni acute per provvedere alla difesa comune nel ventunesimo secolo”. - Generale Joseph Dunford , ex presidente, capi di stato maggiore congiunti e comandante del Corpo dei Marines


Contributors

Keith Alexander; Michael J. Boskin; Corey Braddock; Michael Brown; David S. C. Chu; James M. Cunningham; Bart D’Angelo; Mackenzie Eaglen; Eric Fanning; Joseph H. Felter; Michèle Flournoy; Vishaal “V8” Hariprasad; James M. Harrington; Tim Kane; Christopher Kirchhoff; Ellen Lord; Oriana Skylar Mastro; Jim Mattis; Elaine McCusker; Michael McFaul; H.R. McMaster; Casey “Waldo” Miller; Mike Mullen; David L. Norquist; Michael O’Hanlon; Leon Panetta; John N. Rader; Condoleezza Rice; Gary Roughead; Nadia Schadlow; Jacquelyn Schneider; Raj Shah; Kiran Sridhar; Mac Thornberry; Mark R. Wilson; Roger Zakheim; and Amy Zegart.


LIBRO DOWNLOAD

Foreword Secretary Condoleezza Rice

Preface

Acknowledgments

Abbreviations

Introduction Michael J. Boskin, John N. Rader, and Kiran Sridhar

1. The Geopolitical, Military, and Fiscal Context for Defense Budget Reform Michael J. Boskin, John N. Rader, and Kiran Sridhar


Part 1: National Security Threats

2. The Military Challenge of the People’s Republic of China Oriana Skylar Mastro

3. I Spy a Problem: Transforming US Intelligence Agencies for the Technological Age Amy Zegart

4. Terrorism and Counterterrorism in an Era of Great-Power Competition Joseph H. Felter

Presentations and Discussion General Keith Alexander, Admiral Gary Roughead, and Michael McFaul Moderated by Commander Bart D’Angelo


Part 2: National Security Strategy

5. The International Environment and Threat Backdrop Michael O’Hanlon

6. America’s Operational Imperatives: Some Budgetary Considerations Nadia Schadlow

Presentations and Discussion Michael O’Hanlon, Admiral Mike Mullen, and H.R. McMaster Moderated by Lieutenant Colonel James M. Harrington


Part 3: Technology, Innovation, Procurement

7. Investing in Emerging Technologies: Lessons from Unmanned Systems Jacquelyn Schneider

8. Our Military Debt Crisis: Preserving America’s Strategic Solvency James M. Cunningham

9. A Requiem for Defense Innovation? Ukraine, the Pentagon’s Innovator’s Dilemma, and Why the United States Risks Strategic Surprise Christopher Kirchhoff

10. Department of Defense Budgeting: The Unrecognized National Security Threat Michael Brown

Presentations and Discussion Michèle Flournoy, Eric Fanning, and Raj Shah Moderated by Kiran Sridhar

Featured Discussion Secretary Jim Mattis and Secretary Leon Panetta Moderated by Secretary Condoleezza Rice


Part 4: Personnel and Talent Recruitment and Retention

11. The Challenges of the People Portfolio David S. C. Chu

12. Cyber: From Bleeding Talent to Bleeding Edge Vishaal “V8” Hariprasad and Casey “Waldo” Miller

13. The All-Volunteer Force at Fifty: Productivity, Peace, and (Unmet) Potential Tim Kane

Presentations and Discussion David S. C. Chu and Mackenzie Eaglen Moderated by Captain Corey Braddock


Part 5: Reform Recommendations and Budget Implications

14. Keeping the Pentagon Running: Commonsense Changes to Defense Budgeting Mackenzie Eaglen

15. Reforming Defense Budgeting Elaine McCusker

16. US Defense Budget Reform: Historical Perspectives (1940s–2020s) Mark R. Wilson

17. Go Big or Go Home Roger Zakheim

Presentations and Discussion Admiral Gary Roughead, Ellen Lord, and David L. Norquist Moderated by Michael J. Boskin


Part 6: The View from Congress: National Security and the Budget

18. Can We Buy Like We Talk? Mac Thornberry

Presentation and Discussion Mac Thornberry Moderated by John N. Rader

About the Contributors

About the Tennenbaum Program for Fact-Based Policy

Index

Il volume e la conferenza su cui si basa sono prodotti del Programma Tennenbaum per una politica basata sui fatti della Hoover Institution



7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page