di Nicola Iuvinale
Nel 1991, alla fine della Guerra Fredda, l'esercito americano era diventato un colosso globale con 800 basi all'estero, una forza aerea di 1.763 caccia a reazione, più di mille missili balistici e una marina di quasi 600 navi, tra cui 15 portaerei nucleari e gruppi di battaglia, tutti collegati dall'unico sistema globale di satelliti per comunicazioni al mondo.
"Per i prossimi 20 anni, Washington si sarebbe goduta quello che il segretario alla Difesa dell'era Trump, James Mattis, chiamava “superiorità incontrastata o dominante in ogni ambito operativo. In genere potevamo schierare le nostre forze quando volevamo, assemblarle dove volevamo, operare come volevamo”.
Alla fine degli anni '90, all'apice assoluto dell'egemonia globale degli Stati Uniti, il consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente Jimmy Carter, Zbigniew Brzezinski, lanciò un severo avvertimento sui tre pilastri del potere, necessari per preservare il controllo globale di Washington.
In primo luogo, gli Stati Uniti avrebbero dovuto evitare la perdita della loro strategica “perch on the Western periphery” dell'Eurasia.
Avrebbero dovuto bloccare l'ascesa di "un'unica entità assertiva" nell'enorme "spazio di mezzo" del continente dell'Asia centrale.
E infine, avrebbero dovuto impedire “l'espulsione dell'America dalle sue basi offshore” lungo il litorale del Pacifico.
"Come tutti i passati egemoni imperiali, il potere globale degli Stati Uniti si è similmente basato sul dominio geopolitico sull'Eurasia, che ora ospita il 70% della popolazione e della produttività del mondo".
Tuttavia, dopo l'implosione dell'Unione Sovietica nel 1991, le élite di politica estera di Washington hanno preso decisioni sempre più dubbie che hanno portato ad un rapido declino globale del loro paese.
Nel frattempo, la Cina ha trascorso quegli stessi decenni a costruire industrie che l'avrebbero resa l'officina del mondo.
"Con un grave errore di calcolo strategico, Washington ha ammesso Pechino all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2001, stranamente fiduciosa che una Cina compiacente, patria di quasi il 20% dell'umanità e storicamente la nazione più potente del mondo, si sarebbe unita, in qualche modo, all'economia globale senza cambiare l'equilibrio di potere", scrive Alfred McCoy in"Washington’s Dominion Is Ending—but Not Without a Struggle".
Infatti, durante i 15 anni successivi all'adesione all'OMC, le esportazioni di Pechino negli Stati Uniti sono cresciute di quasi cinque volte fino a raggiungere i 462 miliardi di dollari mentre, nel 2014, le sue riserve in valuta estera sono aumentate da soli 200 miliardi di dollari a 4 trilioni di dollari.
Un vasto tesoro che Pechino che ha utilizzato per lanciare la sua "Belt and Road Initiative" da trilioni di dollari, volta a unire economicamente l'Eurasia attraverso infrastrutture di nuova costruzione.
Con questo processo, Pechino iniziò la demolizione sistematica dei tre pilastri del potere geopolitico statunitense di Brzezinski.
La Cina ha ottenuto finora il suo successo più sorprendente in Europa, a lungo un bastione chiave della potenza globale americana.
Come parte di una catena di 40 porti commerciali che sta costruendo o ricostruendo intorno all'Eurasia e all'Africa, Pechino ha acquistato importanti strutture portuali in Europa, inclusa la proprietà assoluta del porto greco del Pireo e quote significative in quelli di Zeebrugge in Belgio, Rotterdam nel Paesi Bassi e Amburgo, Germania.
Nell'ambito del suo audace schema BRI, per fondere Europa e Asia in un blocco economico unitario eurasiatico, Pechino ha attraversato l'Asia centrale con ferrovie e oleodotti, rovesciando di fatto il secondo pilastro del potere geopolitico di Brzezinski: cioè che gli Stati Uniti avrebbero dovuto bloccare l'ascesa di "un'unica entità assertiva" nel vasto "spazio di mezzo" del continente.
Nel decennio successivo, Pechino ha messo in atto un progetto audace per trascendere le vaste distanze che storicamente separavano l'Asia e l'Europa.
"Quando il presidente Xi ha annunciato per la prima volta la Belt and Road Initiative all'Università di Nazarbayev in Kazakistan nel settembre 2013, ha parlato in modo espansivo di "collegare il Pacifico e il Mar Baltico", costruendo "il mercato più grande del mondo con un potenziale senza precedenti".
"L'unico vero ostacolo al tentativo della Cina di conquistare il vasto “spazio di mezzo” dell'Eurasia, era l'ormai finita occupazione americana dell'Afghanistan. Da allora, lo schema è stato ripreso, aprendo la strada agli investimenti cinesi che potrebbero completare la cattura dell'Asia centrale".
Il punto critico più instabile nella grande strategia di Pechino per rompere la presa geopolitica di Washington sull'Eurasia risiede nelle acque contese tra la costa cinese e il litorale del Pacifico, che i cinesi chiamano "la prima catena di isole".
Costruendo una mezza dozzina di basi insulari nel Mar Cinese Meridionale dal 2014, brulicando Taiwan e il Mar Cinese Orientale con ripetute incursioni di aerei da combattimento e mettendo in scena manovre congiunte con la marina russa, Pechino ha condotto una campagna incessante per iniziare quello che Brzezinski definì "l'espulsione dell'America dalle sue basi offshore" lungo quel litorale del Pacifico.
"Man mano che l'economia cinese cresce e crescono anche le sue forze navali, la fine del dominio decennale di Washington su quella vasta distesa oceanica potrebbe essere appena oltre l'orizzonte".
Nell'ottobre 2021, il presidente dei Joint Chiefs degli Stati Uniti, il generale Mark Milley, ha definito il recente lancio da parte della Cina di un missile ipersonico “very close a Sputnik moment.”.
Mentre i test statunitensi di tali armi, che possono volare a una velocità superiore a 4.000 mph, hanno ripetutamente fallito, la Cina ha orbitato, con successo, con un prototipo la cui velocità e traiettoria invisibile rendono le portaerei statunitensi molto più difficili da difendere.
Ma il chiaro vantaggio della Cina, in qualsiasi lotta su quella prima catena di isole del Pacifico, è semplicemente la distanza.
Una flotta da battaglia di due supercarrier statunitensi che operano a 5.000 miglia da Pearl Harbor potrebbe schierare, nella migliore delle ipotesi, 150 caccia a reazione. In qualsiasi conflitto entro 200 miglia dalla costa cinese, Pechino potrebbe utilizzare fino a 2.200 aerei da combattimento e missili DF-21D "carrier-killer" la cui portata di 900 miglia li rende, secondo fonti della Marina degli Stati Uniti, "una grave minaccia per le operazioni delle marine statunitensi e alleate nel Pacifico occidentale”.
"La tirannia della distanza, in altre parole, significa che la perdita da parte degli Stati Uniti di quella prima catena di isole, insieme alla sua ancora assiale sul litorale pacifico dell'Eurasia, potrebbe essere solo una questione di tempo".
Con il rilascio del mese scorso della sua nuova strategia di sicurezza nazionale, l'amministrazione Biden ha inquadrato la concorrenza strategica americana in corso con la Cina in termini decisamente storici.
"Siamo entrati in un conseguente nuovo periodo della politica estera americana che richiederà agli Stati Uniti nell'Indo-Pacifico più di quanto ci sia stato chiesto dalla seconda guerra mondiale", si legge nel documento.
L'allusione al conflitto più mortale della storia umana sottolinea la gravità della minaccia contemporanea della Cina non solo per gli Stati Uniti, ma anche per gli alleati e i partner che vivono all'ombra di Pechino. Molte di queste nazioni si sono storicamente affidate agli Stati Uniti per la loro sicurezza e per buoni motivi. Washington, dopotutto, è stata determinante nel rovesciare il Giappone imperiale durante la seconda guerra mondiale e nel contribuire a ricostruire le economie in seguito.
Oggi, tuttavia, la Repubblica Popolare Cinese sta conducendo un'offensiva diplomatica ed economica per minare queste alleanze e Pechino ha ottenuto un allarmante successo nel farlo.
Infatti, come spiega Kyle Sajoyan in "America Ignores The Pacific Islands At Its Peril"
gli Stati Uniti prestano poca attenzione alle Isole del Pacifico.
Lo scorso aprile, la RPC ha segnato un colpo di stato strategico quando ha firmato un accordo di sicurezza con le Isole Salomone che ha notevolmente ampliato la sua posizione e l'accesso militare nell'area. Quello, tuttavia, era solo l'inizio. Successivamente, in ottobre, sono emerse notizie secondo cui gli agenti di polizia del paese ricevevano persino addestramento e istruzione in Cina. Inoltre, Pechino ha ampliato la sua influenza negli stati delle isole del Pacifico attraverso iniziative come un programma di sviluppo di resort multimiliardario nelle Marianne e iniziative ambientali verso le Isole Marshall.
"Attraverso questi passaggi e altri, la RPC ha costantemente intaccato la stabilità dei partenariati regionali americani di lunga data. Ma la reazione di Washington alle avances di Pechino è ancora più preoccupante".
Quando le Isole Salomone e la RPC hanno annunciato un accordo congiunto di accesso ai porti in agosto, America e Australia sono andate nel panico. Gli alti funzionari dell'amministrazione Biden si sono precipitati a Honiara per tentare riparare al danno, mentre i leader di Canberra hanno lanciato minacce sottilmente velate. Questi passaggi, tuttavia, hanno solo peggiorato le cose e il presidente Mannasen Sogavare ha risposto negando i diritti di attracco alle navi militari statunitensi.
Martedì scorso la Cina e alcuni paesi del Pacifico meridionale hanno tenuto il loro primo dialogo a livello di ministri sull'applicazione della legge e sulla cooperazione di polizia tramite video.
Wang Xiaohong, membro del Segretariato del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e Ministro della Pubblica Sicurezza, ha co-presieduto il dialogo con Anthony Veke, ministro della polizia, della sicurezza nazionale e dei servizi penitenziari delle Isole Salomone. Wang ha espresso la speranza che attraverso il meccanismo di dialogo a livello ministeriale, la Cina e alcuni paesi del Pacifico meridionale, possano stabilire un rapporto di cooperazione più amichevole, creare una cooperazione più efficiente e migliorare la capacità di applicazione della legge.
"La Cina è pronta a lavorare con altre parti per promuovere congiuntamente questo meccanismo per creare un ambiente di sicurezza per la prosperità, la stabilità e lo sviluppo di tutti i paesi della regione", ha affermato Wang.
Fratture simili stanno emergendo nella partnership americana con le Isole Marshall, per le quali gli Stati Uniti sono stati a lungo i principali benefattori finanziari. Decenni di test nucleari della Guerra Fredda hanno trasformato l'arcipelago. Gli Stati Uniti sono rimasti indietro nell'affrontare le crisi ambientali e sanitarie che attualmente attanagliano le isole, aperture che Pechino sta abilmente sfruttando.
Questo è un errore perché quei partenariati rimangono cruciali per le priorità regionali dell'America oggi. Ad esempio, l'accesso al Sud Pacifico da parte dell'Australia, alleato chiave della regione, dovrà essere protetto con l'aiuto delle Salomone. Le basi aeree nelle Filippine hanno la portata per colpire obiettivi nello Stretto di Taiwan e sono quindi cruciali per qualsiasi potenziale scenario che implichi un'invasione cinese dell'isola. Le Marshall e le Marianne, nel frattempo, assicurano linee di rifornimento e comunicazione dalle Hawaii e dalla costa occidentale.
"In poche parole, gli Stati Uniti non possono proiettare credibilmente il potere nel Pacifico senza il partenariato di queste piccole nazioni insulari. È una realtà che i funzionari statunitensi non sembrano comprendere".
Ma gli Stati Uniti ora si confrontano con una dura realtà: quando si tratta della loro posizione regionale, il patrimonio e l'egemonia stanno calando. Ed entrambi vengono progressivamente erosi dalle incursioni della Cina.
Non tutto è perduto, però. È ancora possibile ringiovanire le alleanze che hanno assicurato la vittoria nella seconda guerra mondiale e che potrebbero garantire quella nella nuova guerra fredda con la Cina.
Tuttavia, su un piano di confronto storico, la crescita economica cinese potrebbe essere paragonata a quella della Germania di Hitler. Allora il trattato di Versailles, alla fine della prima guerra mondiale, aveva escluso la Germania dal mondo e ciò scatenò la seconda guerra mondiale.
Oggi, il liberalismo, i valori universali sanciti post WWII, con l'allora Cina democratica, sono messi in discussione da quella Marxista-Leninista di Xi Jinping.
È arrivato "il nostro tempo", vogliamo la parte del mondo che ci appartiene, con le nostre regole: quelle sinocentriche, ripete incessantemente "l'eterno padre" Xi.
Vogliono la riscrittura delle regole e questo è un problema insormontabile.
L'occidente dovrà fare massa critica, unirsi per tutelare i valori universali di libertà e democrazia nati dal sangue versato dai nostri padri.
La gestione della globalizzazione sarà un aspetto cruciale: rallentare la crescita economica della Cina un imperativo. La "doppia circolazione" e la Belt and Road non avranno vita facile se l'occidente saprà affrontarle con coraggio e in buona fede. Gestire il disaccoppiamento sulle tecnologie critiche sarà difficile, ma indispensabile.
infatti, é già in atto la terza fase della BRI: la difesa militare degli investimenti esteri: dove la Cina si espande, segue il supporto della PLA.
Poiché il problema è anche ideologico, di massimi sistemi, si potrebbe trarre un parallelismo con la Germania nazista. D'altronde la Cina di Xi Jinping ha già raggiunto il livello massimo di totalitarismo. Taiwan potrebbe essere la futura Anschluss.
"Sulla più ampia tela della storia, quando una potenza in rapida ascesa minaccia seriamente di sostituire una grande potenza dominante, la rivalità il più delle volte finisce in guerra".
"La storia", ha osservato Henry Kissinger nel suo primo libro, "è la memoria degli stati". E la storia del "secolo dell'umiliazione" ha un peso determinante sulla visione egemonica di Xi Jinping.
La memoria della Cina è più lunga della maggior parte, con il secolo di umiliazioni che ne costituisce una parte fondamentale dell'identità del paese. Anche i recenti impegni militari fanno parte della memoria vivente di ogni stato. La guerra di Corea e il conflitto di confine sino-sovietico hanno insegnato agli strateghi cinesi a non tirarsi indietro davanti ad avversari più potenti. Inoltre, l'esercito cinese riconosce che gli Stati Uniti hanno perso, o almeno non sono riusciti a vincere, quattro delle cinque grandi guerre alla quali hanno partecipato dalla seconda guerra mondiale.
Tuttavia, oggi, le condizioni di fondo più pertinenti, sono la trappola di Tucidide e le sindromi dei poteri in ascesa e di governo che Cina e Stati Uniti mostrano appieno.
Come scrive Graham Allison, in "Taiwan, Thucydides, and U.S.-China War", "la trappola di Tucidide è il grave stress strutturale causato quando una potenza in ascesa minaccia di sostituire quella dominante. La maggior parte dei concorsi che si adattano a questo schema sono finiti male".
"Negli ultimi cinquecento anni, una grande potenza emergente ha minacciato di sostituire sedici volte un potere dominante. In dodici di questi, il risultato fu la guerra".
La sindrome del potere nascente mette in evidenza il maggiore senso di sé del nuovo arrivato, i suoi interessi e il suo diritto al riconoscimento e al rispetto. La sindrome del potere dominante è essenzialmente l'immagine speculare: il potere stabilito che esibisce un senso allargato di paura e insicurezza mentre affronta l'insinuazione di "declino". Come nelle rivalità tra fratelli, così anche nella diplomazia, si trova una progressione prevedibile riflessa sia nella tavola di casa, che in quella delle conferenze internazionali.
Comprensibilmente, il potere stabilito vede l'assertività del paese emergente come irrispettosa, ingrata e persino provocatoria o pericolosa. L'esagerata presunzione dell'altro diventa arroganza; come la benzina sta ad un fiammifero, gli elementi acceleranti possono trasformare una collisione accidentale o una provocazione di terzi in guerra. Un gruppo di elementi acceleranti viene identificato in quella che Carl von Clausewitz chiamava la "fog of war".
Estendendo l'intuizione di Tucidide sulla guerra come "un affare di possibilità", Clausewitz osservò che "la guerra è il regno dell'incertezza. Tre quarti dei fattori su cui si basa l'azione bellica sono avvolti da una nebbia di maggiore o minore incertezza".
Infatti, Pechino già si domanda "Come può la Cina evitare la "trappola di Tucidide" con gli Stati Uniti"?
Scrive Zheng Yongnian: "se la scienza e la tecnologia moderne sono paragonate a una montagna, questa montagna è l'accumulo della civiltà umana per migliaia di anni, le quattro principali invenzioni di tutti i paesi, compresa la Cina, hanno contribuito alla sua creazione. Ma nei tempi moderni, prima di tutto, i paesi dell'Europa occidentale controllavano questa montagna e poi gli Stati Uniti. Dopo la riforma e l'apertura della Cina, ci siamo collegati con l'Occidente, il che significa che abbiamo anche scalato questa montagna. Il "disaccoppiamento del sistema" è un problema molto più serio del "collo bloccato". "Il collo bloccato" significa semplicemente che gli Stati Uniti non permetteranno alla Cina di scalare questa montagna, mentre il "disaccoppiamento del sistema" significa che vogliono tirarci fuori da questa montagna. In effetti, il disaccoppiamento del sistema statunitense ha portato a una concorrenza costante tra Cina e Stati Uniti in molte aree. Ma finché non ci sarà un conflitto diretto tra Cina e Stati Uniti, sarà difficile per la NATO formarsi in Asia. Perché i paesi asiatici, in particolare i paesi del sud-est asiatico, hanno relazioni molto profonde con la Cina e gli Stati Uniti. Se c'è un vero conflitto tra Cina e Stati Uniti, questi paesi dovranno prendere in considerazione la possibilità di scegliere da che parte stare, il che sarà una grande perdita per loro. Una volta che ci sarà una guerra tra Cina e Stati Uniti, proprio come questa volta tra Russia e Ucraina, l'ASEAN sarà come i paesi europei e anche i paesi originariamente neutrali dovranno considerare di scegliere da che parte stare. Pertanto, sebbene alcuni politici negli Stati Uniti abbiano cercato opportunità per creare conflitti sulla questione di Taiwan, gli Stati Uniti non avranno successo e si può anche dire che falliranno.
"I paesi europei sono sempre più divisi".
"Il Regno Unito ha già lasciato l'Unione Europea e la leadership è stata instabile dopo la Brexit e le conseguenze nefaste si stanno rivelando. La guerra russo-ucraina ha portato a una crisi energetica in Europa, che non ha condotto all'unità europea, ma al contrario. La situazione attuale è che la dipendenza energetica della Germania dalla Russia è superiore al 60% e i paesi europei generalmente hanno una dipendenza energetica superiore al 40% dalla Russia, quindi è difficile separarsi dalla Russia nell'approvvigionamento energetico a breve termine. Se c'è un piano quinquennale o decennale o anche di più, questo tipo di disaccoppiamento potrebbe ancora essere fattibile. Il disaccoppiamento immediato è impossibile e il disaccoppiamento è solo un pio desiderio di alcuni politici. Nei primi giorni della guerra, gli Stati Uniti e i paesi europei hanno condannato insieme l'atteggiamento della Cina nei confronti della guerra Russia-Ucraina, ma questa condanna comune non è durata: ad esempio, il cancelliere tedesco Scholz ha effettuato una visita ufficiale in Cina il 4 novembre. Per governare un paese, i politici, per quanto ideali siano, devono affrontare la realtà.
La Germania ha colto l'opportunità di questa guerra per diventare un normale paese militare in modo che l'Europa non possa biasimarla. Ma cosa significherebbe per la Francia una Germania rimilitarizzata dopo la fine della guerra? Cosa significa per gli altri paesi?
In terzo luogo, la "strategia indo-pacifica" degli Stati Uniti è ancora più insoddisfacente perché ha incontrato importanti battute d'arresto.
I problemi che l'Europa deve affrontare sono in realtà molto grandi: il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea e anche il populismo italiano è cresciuto. Molte persone pensano che dopo la fine della Guerra Fredda non ci saranno più guerre tra paesi europei. Anche la solidarietà tra Europa e Stati Uniti non è stata raggiunta. La maggior parte dei danni causati dalla guerra russo-ucraina è stata sostenuta dagli europei, non dagli Stati Uniti, quindi ora anche l'Europa ha molte lamentele nei confronti degli Stati Uniti".
La divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli. I romani coniarono il motto "dividi et impera" e Luigi XI di Francia usava dire "diviser pour régner".
La lotta tra Stati Uniti e Partito Comunista Cinese è dunque la chiave di volta della questione geopolitica del nostro tempo.
"Se gli Stati Uniti saranno in grado di preservare l'ordine internazionale democratico post-1945, o se la Cina sostituirà tale ordine con un dominio mercantilista guidato da Pechino, determinerà pesantemente la libertà e la prosperità globali nel 21° secolo. Gli americani potrebbero presto combattere e morire per questo concorso. Il sostegno degli alleati degli Stati Uniti nel limitare gli eccessi imperiali della Cina è quindi assolutamente fondamentale", ha ribadito Tom Rogan in "Macron chooses China over the US, rebuking Biden's state visit honor".
Sfortunatamente, oltre alla Germania di Sholz, anche il più vecchio alleato dell'America sembra aver scelto Pechino invece di Washington. Tra una settimana, il presidente francese Emmanuel Macron si recherà a Washington per partecipare a una visita di stato su invito del presidente Joe Biden.
Parlando al forum dell'APEC la scorsa settimana, Macron ha offerto un drammatico ripudio della politica statunitense sulla Cina. Macron ha osservato che "molte persone vorrebbero vedere che ci sono due ordini in questo mondo. Questo è un errore enorme. Anche per gli Stati Uniti e la Cina. Abbiamo bisogno di un unico ordine globale". Ha continuato: "Siamo nella giungla e abbiamo due grandi elefanti, che cercano di diventare sempre più nervosi. Se diventano molto nervosi e iniziano [una] guerra, sarà un grosso problema per il resto della giungla. Hai bisogno cooperazione e molti altri animali: tigri, scimmie e così via... Non crediamo nell'egemonia, non crediamo nello scontro".
Questa potrebbe sembrare una difesa sfumata dell'ordine internazionale democratico esistente. In realtà, è proprio l'opposto. Quello di Macron è un gioco deliberato per il favore di Pechino.
L'idea di Macron secondo cui "molte persone vorrebbero vedere che ci sono due ordini in questo mondo" è un chiaro rifiuto della politica estera degli Stati Uniti nei confronti della Cina. Macron e la sua ambasciata a Washington sono pienamente consapevoli, dopotutto, che il messaggio di fondo di Washington ai suoi alleati è chiaro: "La Cina sta tentando di soppiantare l'ordine democratico guidato dagli Stati Uniti con uno dei suoi. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per resistere ai confini più duri dello sforzo della Cina”.
Sia l'amministrazione Trump che quella Biden hanno spinto gli alleati a ripudiare più chiaramente la condotta della Cina in termini di minacce a Taiwan, furto di proprietà intellettuale e violazioni dei diritti umani. Ognuna di queste diverse preoccupazioni è legata inesorabilmente allo sforzo della Cina di riscrivere le regole internazionali.
Macron lo sa, motivo per cui il suo discorso deve essere considerato nel contesto del suo intento sottostante: coltivare il favore cinese, probabilmente verso l'espansione dei 20 miliardi di dollari di esportazioni francesi annuali verso la Cina.
!Macron ha assistito alla recente gita commerciale del cancelliere tedesco Olaf Scholz a Pechino e ora vuole la sua fetta di torta. La dimostrazione di angosciosa serietà di Macron nel perseguimento della stabilità indo-pacifica è superficiale. Come con la sua più ampia agenda di "autonomia strategica".
Per l'Europa, le parole di Macron nascondono una palese verità. Vale a dire, che la Francia agisce nel perseguimento ristretto dei propri interessi.
Ma l'importanza delle parole di Macron della scorsa settimana non deve essere sottovalutata. La Francia ha chiaramente deciso che è più importante fare eco alla retorica di Xi e conquistare il suo favore commerciale piuttosto che schierarsi con il più antico alleato della Francia in difesa dell'ordine democratico post-1945.
C'è una dura lezione per gli Stati Uniti.
La Francia è stata anche del tutto carente nel suo sostegno all'Ucraina poiché quella nazione sopporta il peso maggiore della sfida più seria all'ordine europeo dal 1945.
Macron potrebbe parlare di ordine, ma solo dove si allinea con gli interessi francesi.
"European allies can't be relied on!".
In un suo recente articolo “How America can save Taiwan. European allies can't be relied on”, Elbridge Colby spiega che “l'attuale politica statunitense sta preparando Washington ad una grave crisi con i suoi alleati, specialmente in Europa... Cosa succederebbe se la Cina attaccasse Taiwan e scoppiasse una grande guerra in Asia? Il conto arriverà presto, soprattutto per l'Europa. Questo è un problema gigantesco perché, come è ormai abbastanza chiaro, gli Stati Uniti stanno lottando per tenere il passo con i progressi militari che la Cina sta facendo per prepararsi ad un conflitto nel Pacifico occidentale, il luogo più plausibile di una simile guerra. In effetti, molte delle voci più rilevanti sulle questioni di difesa degli Stati Uniti si chiedono apertamente se gli USA prevarrebbero in un conflitto con la Cina incentrato su Taiwan. E, mentre la retorica dell'amministrazione Biden è stata per molti aspetti buona e ci sono alcune iniziative promettenti in corso, Washington non sembra compiere i passi necessari per eguagliare il rafforzamento militare in corso della Cina, che i funzionari della difesa degli Stati Uniti definiscono "senza precedenti". Allo stesso tempo, come ha chiarito l'amministrazione Biden nella sua strategia di difesa nazionale del 2022, gli Stati Uniti non hanno la capacità di combattere sia una guerra così eccezionalmente stressante con la Cina, sia un altro conflitto significativo, come in Europa contro la Russia o il Medio Oriente contro Iran, su linee temporali anche approssimativamente parallele. Questa scarsità militare che devono affrontare gli Stati Uniti non si fa sentire tanto nel numero complessivo di soldati o nelle spese totali, ma piuttosto nelle piattaforme critiche, nelle armi e nei fattori abilitanti che sono le principali fonti di vantaggio nella guerra moderna: bombardieri pesanti, sottomarini d'attacco e trasporto aereo, logistica e munizioni di precisione. Non è chiaro se l'America abbia abbastanza sistemi per vincere una guerra contro la sola Cina. Inoltre, colmare questo divario sarà difficile, costoso e richiederà tempo. Nel frattempo, c'è un crescente coro di avvertimenti credibili secondo cui la Cina potrebbe tentare di muovere contro Taiwan e far precipitare un grave conflitto con gli Stati Uniti, forse nei prossimi anni. Questi avvertimenti non provengono solo dai membri militari e conservatori del Congresso. Non si può sapere in anticipo come potrebbe svilupparsi una simile guerra. È possibile che le forze della Cina si dimostrino deludenti quanto quelle della Russia, come suggeriscono molti in America e in Europa. Ma ci sono validi motivi per temere che le forze armate cinesi potrebbero essere molto più efficaci nel perseguire il loro obiettivo. L'economia e la popolazione della Cina sono un ordine di grandezza più grandi di quelle della Russia, mentre la Cina fa impallidire la popolazione di Taiwan di quasi due ordini di grandezza. La Cina, sebbene separata da Taiwan dallo Stretto, è molto più vicina a Taiwan di quanto lo siano gli Stati Uniti o i suoi alleati e Taiwan non ha confini terrestri con i partner statunitensi. Inoltre, anche se i cinesi hanno migliorato la loro capacità di operare congiuntamente, i semplici vantaggi della quantità e della vicinanza possono consentire anche ad una PLA con scarse prestazioni di sopraffare Taiwan, i cui militari appaiono tristemente mal preparati per una difesa contro la Cina. Di conseguenza, è semplicemente una questione di prudenza prevedere che una tale guerra sarebbe nella migliore delle ipotesi una sfida molto stressante e consumante per gli Stati Uniti e che l'America potrebbe benissimo lottare - o addirittura fallire. Invece, l'America dovrebbe concentrare le sue forze armate sull'Asia, riducendo il suo livello di forze e spese in Europa. Ciò consentirà all'America di scoraggiare e, se necessario, sconfiggere un attacco cinese a Taiwan e altri alleati statunitensi nella regione, utilizzando la forza militare per sconfiggere l'aggressione cinese piuttosto che affidarsi sostanzialmente alla guerra economica. Nel frattempo, l'Europa dovrebbe concentrarsi sull'assumere la guida dell'Ucraina e, più in generale, assumere il ruolo primario nella propria difesa convenzionale. In questo modello, gli Stati Uniti possono continuare a fornire contributi e supporto militari più mirati alla Nato, ma solo compatibilmente con un'autentica priorità della difesa della prima catena di isole, necessaria per garantirne la vittoria contro l'attacco cinese. In questo approccio, la guerra economica giocherebbe un ruolo nettamente secondario nell'affrontare un attacco a Taiwan. Ciò imporrebbe molta meno pressione politica sulle relazioni transatlantiche. Infatti, in un tale modello gli Stati Uniti e l'Europa potrebbero continuare a commerciare con la Cina. Dovrebbero solo disaccoppiarsi nella misura necessaria per evitare di essere messi in ginocchio da Pechino, ad esempio in settori come semiconduttori, medicina e DPI. Anche se decidessero di disaccoppiarsi maggiormente per altri validi motivi, non sarebbe strettamente necessario da un punto di vista strategico. Questa strategia si correla meglio con i reali interessi dei paesi in una difesa di Taiwan".
"Non possiamo aspettarci che l'Europa faccia cose per l'Asia che non farà e insieme dobbiamo adattarci di conseguenza. C'è un modo per farlo, ma richiede che l'Europa assuma molta più leadership e responsabilità per la propria sicurezza. Il nostro percorso attuale rischia non solo la sconfitta nel teatro asiatico, ma una terribile crisi nel rapporto transatlantico. Un maggiore realismo ci aiuterà a evitare entrambi i terribili esiti”.
Tuttavia, Francia e Germania hanno già fatto la loro scelta.
"European allies can't be relied on!".
Comments