top of page

La decadenza della “deterrence without risk”. Il "Feldgrau" è stato sostituito dell'abito grigio

Se non avvertiamo con fermezza i bulli che domani potremmo non condividere più le nostre caramelle con loro, loro prenderanno tutte quelle che possono prendere oggi. Ma Se l'Occidente non è in grado di fermare un solo gasdotto per scoraggiare una guerra di conquista sfacciata e selvaggia, faremmo meglio a prepararci per un futuro molto disordinato. L'avidità è sempre stata una caratteristica saliente dell'umanità, ma quella tedesca, in questo caso, ha raggiunto vette mitiche di egoismo e cinismo. Il “problema tedesco” dell'Europa del diciannovesimo secolo è ancora con noi: il "Feldgrau" è stato sostituito dell'abito grigio antracite


di Nicola Iuvinale

Mentre si scrivono queste parole, si attende la decisione, di un solo uomo, di far precipitare, o meno, in guerra l'Europa orientale e l'Ucraina.

Le potenze "euroamericane" hanno cercato di scoraggiare l'ultima aggressione di Vladimir Putin, attraverso la minaccia di sanzioni economiche, insieme alla tardiva e avara fornitura di materiale bellico all'Ucraina.

La NATO, il principale strumento dell'influenza collettiva occidentale e gli Stati Uniti, la superpotenza euro-americana, hanno pubblicamente escluso un'azione militare diretta per opporsi all'aggressione russa, perseguendo la via della “deterrence without risk.”

Politicamente congeniale, seppur strategicamente discutibile, questo approccio non può intimidire Putin, che continua a sfidare, con eminente successo, le regole “accettate e condivise” che regolano i comportamenti dei governi sulla scena internazionale.

Se Putin scegliesse di non spingere le sue colonne corazzate in Ucraina, non sarà per i nostri sbuffi, ma perché avrà già raggiunto i suoi obiettivi intermedi, per noi opachi, nella sua lunga marcia verso la ricostruzione di ciò che considera "sinceramente legittimo": l'impero russo.

Essendo la più popolare "digressione" diplomatica del nostro tempo, "le sanzioni economiche" hanno un record impeccabile di fallimenti nel dissuadere la guerra, il genocidio, il terrorismo o per mettere alla prova i governi canaglia. "Le sanzioni economiche non scoraggiano, semplicemente infastidiscono: i cittadini comuni soffrono, ma le élite ostili continuano a far festa".

"La funzione primaria delle sanzioni economiche è quella di consentirci la confortante illusione che abbiamo mostrato risolutezza, pur continuando a comportarci in modo responsabile. Nel frattempo, continuano l'oppressione, l'aggressione, la ricerca sulle armi nucleari e i colpi di stato anti-democrazia", scrive l'analista strategico americano, Ralph Peters, nel suo articolo "The Decadence of Deterrence".

"I nostri tiepidi stratagemmi non riescono a scoraggiare, mentre consentono ai cattivi attori di presentarsi come vittime e giocare la carta nazionalista, religiosa o suprematista etnica con le loro popolazioni assediate".

Nel corso della storia "conosciuta", l'unico deterrente che ha funzionato, anche se in modo non uniforme, è stato quello della credibile minaccia di violenza punitiva; la “deterrenza”, dal latino "deterrens -entis", distogliere, spaventare.

Durante il vile regno dell'umanità, i gruppi hanno cercato di proteggersi dall'aggressione attraverso la propria forza o con alleanze o con entrambe. Ma il successo della deterrenza si basava sempre sulla credibile minaccia di ritorsioni insopportabili.

Naturalmente, la deterrenza armata non ha sempre funzionato, tutt'altro.

Eppure, la "deterrenza attraverso la forza" è rimasta a lungo la migliore speranza per gli stati e le società di vivere indisturbati.


Il più grande trionfo della deterrenza è stato abbastanza recente: il concetto di "Mutually Assured Destruction" (MAD) che non ha impedito conflitti o persino guerre convenzionali, ma la minaccia esistenziale e reciproca, chiaramente compresa, della guerra nucleare, ha permesso all'umanità di sopravvivere e prosperare.

MAD rimane sempre "un garante" tra le grandi potenze, ma le tecnologie militari innovative minacciano di erodere la divisione, precedentemente netta, tra gli effetti delle armi convenzionali e le armi nucleari.

"Nel frattempo, però, la deterrenza appare sempre più essenziale ed essenzialmente impraticabile. In breve, abbiamo il potere di scoraggiare, ma non la volontà".

Il successo della deterrenza si basa su tre fattori, spiega Peters.

In primo luogo, richiede i mezzi per infliggere un dolore inaccettabile ad un aggressore. In secondo, richiede la ferma e indubbia determinazione di impiegare quei mezzi. In terzo luogo, la deterrenza richiede un interlocutore razionale che possa valutare oggettivamente le conseguenze delle azioni previste.

Il primo principio potrebbe essere soddisfatto prontamente dall'"Occidente", con la sua grande ricchezza e forza militare (almeno, sulla carta). Anche se non sono decisive, le sanzioni economiche, a volte, sono servite da meccanismo frenante per "guadagnare tempo" e, se impiegate come parte di un pacchetto "con minaccia di coercizione fisica", aumenterebbero e accelererebbero "l'intrinseca finalità deterrente".

I nostri problemi, per Peters, iniziano con il secondo requisito: la determinazione di dimostrare e mantenere la forza della volontà nel sostenere gli ultimatum, con conseguenze reali e tempestive; "la nostra credibilità soffre della nostra stessa riluttanza a sopportare, in noi, il più lieve disagio".

Facendo affidamento sulle sanzioni economiche, invariabilmente le annunciamo: gli alleati desiderano ridurre al minimo le interruzioni del commercio; non vogliamo infastidire gli attivisti per i diritti umani o le nostre stesse multinazionali che evadono le tasse; e, altri, sollevano un putiferio sull'accesso alle risorse.

"Sì, mettiamo al bando le attività condotte tramite banche estere o arrestiamo e perseguiamo individui mediocri, ma è rara la capitolazione del governo sanzionato".

Ora, i nostri sforzi per evitare una guerra disastrosa sono stati a dir poco "ingarbugliati" dal progetto del gasdotto NordStream2, un cavallo di Troia facilmente intuibile come tale, ma comunque abbracciato da politici e industriali tedeschi; lo scopo strategico della Russia e di Putin era ovvio: aggirare i vecchi gasdotti che attraversavano e quindi rafforzavano gli stati dell'Europa centrale e orientale che erano sfuggiti al "campo gravitazionale di forza di Mosca".

"L'avidità è sempre stata una caratteristica saliente dell'umanità, ma quella tedesca, in questo caso, ha raggiunto vette mitiche di egoismo e cinismo (non da ultimo, a causa dell'incommensurabile distruzione inflitta all'Ucraina dalle truppe tedesche)".
Oggi la Germania è il "ventre molle" dell'Europa e dell'Occidente.

Il governo tedesco di coalizione "dei novizi" dice molte delle cose giuste, ma le dice con evidente riluttanza, come farebbe uno scolaro costretto a leggere una confessione davanti ai suoi compagni di classe.

"Sempre sottovalutato, Putin ha giocato a lungo con i tedeschi, assumendo politici teutonici "fuori sede", incluso un ex cancelliere, con stipendio assurdamente alto per "lavorare" nel settore energetico russo".

Vedremo se Putin si muoverà e se la Germania sosterrà realmente l'alleanza della NATO o se la distruggerà sul gasdotto; ma, nel frattempo, abbiamo imparato ancora una volta una lezione sul predominio degli interessi commerciali tedeschi su tutto il resto nella "Weltanschauung de facto" di Berlino.

Il ministro degli Esteri Annalena Baerbock del Partito dei Verdi aveva condotto una campagna con l'impegno di opporsi a Vladimir Putin per motivi di diritti umani; tuttavia, da quando ha assunto la carica e ha affrontato l'influenza di Putin lungo le rive della Sprea, è apparsa molto castigata, un'atlantista "che non sa nuotare".

Il “problema tedesco” dell'Europa del diciannovesimo secolo è ancora con noi: il "Feldgrau" è stato sostituito dell'abito grigio antracite.

Se l'Occidente non è in grado di fermare un solo gasdotto per scoraggiare una guerra di conquista sfacciata e selvaggia, faremmo meglio a prepararci per un futuro molto disordinato.

Poi c'è quel terzo fattore jolly, la necessità di un pubblico "target" razionale per i nostri avvertimenti deterrenti.

Qui, ci sconfiggiamo da soli, aggrappandoci alla nostra preconcetta idea sbagliata "che i reali e potenziali oppositori non solo agiranno razionalmente, ma che la loro psicologia si conformerà al nostro concetto culturalmente specifico di comportamento razionale e logica astratta".

Ma ciò che ci appare evidentemente logico, può sembrare ingenuo o bizzarro o sospetto ad un uomo forte a Pechino, per non parlare di un fanatico religioso o di un uomo forte militare in Africa o un nazionalista focoso nei Balcani "ribalcanizzati".

La nostra visione deformata da "Ivy-League" su come deve funzionare la diplomazia, esclude la forza prepotente delle emozioni negli affari umani.

Alla fine, siamo governati dal cuore, non dalla testa.

Solo una minoranza - una piccolissima minoranza - di guerre di aggressione nel corso dei secoli è stata iniziata in un'atmosfera di distacco matematico.

In effetti, il ventesimo secolo può essere giustamente descritto come il "secolo isterico" (sebbene la storia fornisca un'abbondante competizione per il titolo).

"Quindi... abbiamo i mezzi per scoraggiare (laddove è possibile la deterrenza), ma mancano l'impegno e la determinazione per usarli".

E anche dopo le disavventure statunitensi in Vietnam, Afghanistan, Iraq, Somalia o nella "Guerra al terrorismo", gli USA continuano ad insistere sul fatto che la logica di ogni avversario deve "rispecchiare la loro logica", nonostante le abbondanti prove contrarie.

"Come possiamo agire in modo efficace se non valutiamo onestamente i nostri nemici e non rispondiamo in modo incisivo?".

Il fatto che Putin si muova o meno per conquistare Ucraina dipenderà, come detto sopra, da Putin, non dalle frenetiche iniziative occidentali.

Di fronte ad un mondo sempre più disordinato, ai progressi della tecnologia militare, ad una rivoluzione della disinformazione che rompe la società e al gioioso appetito dell'umanità per il malaffare, la deterrenza è tanto necessaria quanto in decadenza quasi terminale. Decadente nella sua raminga auto-illusione assolutoria e ridicolmente ipocrita.

"La debolezza, reale o percepita, è un invito a comportamenti scorretti, nel cortile della scuola o nelle paludi di Pripyat".

L'impulso naturale dell'umanità è di posticipare il dolore, anche se la nostra evasione ci farà sicuramente soffrire ancora di più in futuro.

Il nostro pio desiderio del concetto indebolito di deterrenza garantisce la miseria futura.

Con un "mostro geniale a caccia dove i confini dell'Europa vacillano", vogliamo solo pranzare indisturbati.

In definitiva, non c'è deterrenza senza rischio, ma non c'è altro che rischio in assenza di deterrenza.

Se non avvertiamo con fermezza i bulli che domani potremmo non condividere più le nostre caramelle con loro, loro prenderanno tutte quelle che possono prendere oggi.

Fonte Hoover by Ralph Peter: analista strategico ed ex ufficiale dell'intelligence dell'esercito americano specializzato "nell'immutabile russità della Russia".

Comments


bottom of page