top of page

Perché il capitalismo di stato, il criptocomunismo non ha costruito il miracolo economico della Cina

I sostenitori di uno stato forte in Europa e negli Stati Uniti vogliono che il popolo creda che il successo economico della Cina dimostri il legame indissolubile tra la crescita economica e uno stato forte. L'analisi di Weiying Zhang dimostra che è vero il contrario


di Nicola Iuvinale

Fino al 1981, l'88% della popolazione cinese viveva in condizioni di estrema povertà.

Oggi è meno dell'uno per cento. Come è stato possibile?

Una interpretazione ce la offre Rainer Zitelmann autore di "Il potere del capitalismo".

Mai nella storia del mondo così tante centinaia di milioni di persone sono passate dalla povertà assoluta alla classe media in così poco tempo.

Lo sviluppo della Cina mostra che la crescita economica, accompagnata anche da una crescente disuguaglianza, avvantaggia la stragrande maggioranza delle persone.

La disuguaglianza in Cina è aumentata, ma nessuno sceglierebbe di tornare ai tempi di Mao Zedong, quando i cinesi erano più uguali ma, soprattutto, più poveri.

Oggi solo gli Stati Uniti hanno più miliardari della Cina. Ma Pechino ospita più miliardari di New York.

Ciò conferma l'errore intrinseco del "pensiero a somma zero" anticapitalista, che ritiene che i ricchi sono ricchi solo perché hanno tolto qualcosa ai poveri, sostiene Zitelmann.

Centinaia di milioni di persone in Cina stanno meglio oggi nonostante il fatto che ci siano così tanti nuovi milionari e miliardari; questo perché dopo la morte di Mao, Deng Xiaoping ha adottato lo slogan: "Lascia che alcuni si arricchiscano prima".


Nel suo libro del 2020 "Ideas for China's Future", l'economista cinese Weiying Zhang descrive Deng come "l'architetto" della riforma in Cina.

"Tuttavia, Deng Xiaoping ha capito che le riforme economiche e sociali sono diverse dalla costruzione di edifici", afferma Zhang nel suo libro. “Non possono essere costruiti secondo schemi prestabiliti". Bisogna invece adottare un approccio "attraversa il fiume sentendo le pietre".

Deng, afferma Zhang, ha attuato la riforma attraverso la sperimentazione.

Niente di importante veniva semplicemente decretato, né riforme dei prezzi, riforme del mercato del lavoro, riforme fiscali o riforme del commercio estero.

Deng ha sempre testato nuovi approcci in determinate aree o settori (ad esempio, zone economiche speciali). Quando le sue riforme hanno avuto successo su scala minore, poi sono state ampliate. In caso contrario, sono state abbandonate.

Gran parte del successo della Cina è stato il prodotto di iniziative “dal basso”, che sono state adottate in alternativa ai decreti della leadership centrale.

Come dice Zhang, "Deng Xiaoping sapeva quello che non sapeva!"

Deng aveva ragione a dare la priorità allo sviluppo economico. Le province cinesi dove la povertà è diminuita di più negli ultimi decenni sono le stesse province che hanno registrato la maggiore crescita economica.

Zhang respinge l'idea che lo straordinario successo della Cina sia il risultato del ruolo significativo svolto dallo stato. Questo fraintendimento è diffuso in Occidente, ma è sempre più diffuso anche in Cina, dove alcuni politici e studiosi ritengono che la spiegazione del successo del Paese risieda in un particolare modello cinese. Per Zhang "la Cina è cresciuta rapidamente "non a causa, ma nonostante" il governo illimitato e il grande settore statale inefficiente".

In effetti, la commercializzazione e la privatizzazione sono le forze trainanti dell'enorme crescita economica della Cina.

Zhang ha analizzato i dati provenienti da diverse regioni della Cina e ha concluso che "più una provincia ha attuato una riforma orientata al mercato, maggiore è stata la crescita economica raggiunta; invece dove ci sono stati ritardi nella riforma del commercio hanno causato anche quelli nella crescita economica".

Le aree in cui le riforme orientate al mercato erano state attuate in modo più coerente, come Guangdong, Zhejiang, Fujian e Jiangsu, erano anche quelle che avevano prodotto la maggiore crescita economica.

Inoltre, il tasso di crescita è maggiore dove le aziende private giocano un ruolo decisivo. I dati di Zhang lo dimostrano: “Le province le cui economie sono più 'privatizzate' rischiano di crescere più velocemente. Sono i settori non statali, piuttosto che il settore statale, che hanno guidato l'elevata crescita”.

Il processo di riforma in Cina negli ultimi decenni non è stato uniforme, né in un'unica direzione .

Ci sono state fasi in cui le forze di mercato si sono rapidamente rafforzate, ma anche fasi in cui si è riaffermato il ruolo dello Stato.

Nel lungo periodo si tendeva allo “stato fuori e dentro il privato” ( guo tui min jin ), ma ci sono stati anche periodi e regioni in cui c'era una tendenza arretrata, cioè "state-out-and-private-in" (guo jin min tui).

Zhang esamina i diversi tassi di crescita nelle regioni "state-out-and-private-in" e "state-in-and-private-out".


Ancora una volta, i risultati sono chiari: la produzione economica è cresciuta molto più velocemente nelle regioni "stato fuori e privato dentro".

Come spiega Zhang, ciò dimostra “che la rapida crescita della Cina negli ultimi quattro decenni è stata guidata dal potere del mercato e dei settori non statali, piuttosto che dal potere del governo e del settore statale come sostenuto dal modello dei teorici cinesi”.

Il grado di innovazione sarà però cruciale per l'ulteriore sviluppo dell'economia cinese.

Zhang sottolinea il pericolo di fraintendere le ragioni della crescita cinese non solo in Cina, ma anche in Occidente.

Se l'Occidente ritenesse erroneamente (ne "Il visionario Milton Friedman e la Cina") che il successo economico della Cina si fondasse su una "terza via" tra capitalismo e socialismo, nota anche come "capitalismo di stato", Zhang teme che si trarrebbero delle conclusioni sbagliate per improntare le giuste relazioni con la Cina.
In "Idee per il futuro della Cina", Zhang usa una metafora appropriata: “Immagina di vedere una persona senza un braccio correre molto velocemente. Se concludessi che la sua velocità deriverebbe dalla mancanza di un braccio, allora inviterai naturalmente gli altri a segarsi un braccio. Sarebbe un disastro... Gli economisti non devono confondere 'nonostante' con 'a causa di'”.

I sostenitori di uno stato forte in Europa e negli Stati Uniti vogliono che il popolo creda che il successo economico della Cina confermi il principio secondo cui vi sia un legame indissolubile tra la crescita economica e uno stato forte.

L'analisi di Zhang dimostra che è vero il contrario.

I cinesi stessi stanno dimenticando le radici del loro successo?

Negli ultimi quattro decenni, c'è stata una lotta costante tra due ideologie economiche: il socialismo contro il capitalismo.

A volte i sostenitori del libero mercato hanno preso il sopravvento, altre volte sono stati i sostenitori dello stato. Questa lotta continua e il suo esito determinerà il futuro della Cina. Il modo in cui la Cina affronterà la sua recente crisi immobiliare fornirà un'indicazione se la Cina, come l'Europa e gli Stati Uniti, seguirà il percorso dell'interventismo statale o se sarà abbastanza coraggiosa da implementare alternative basate sul mercato.

Gli sviluppi degli ultimi anni tendono a indicare che in Cina (come ovunque nel mondo odierno) la fede nello Stato è più forte della fiducia nelle forze di mercato. A breve termine, questo potrà alleviare le ultime drammatiche crisi, ma a lungo termine creerà problemi ancora maggiori.

Al momento la "terza via" tra capitalismo e socialismo, nota anche come "capitalismo di stato" o "criptocomunismo" prevale nella politica di Xi Jimping. Tratto da "State Capitalism Did Not Build China’s Economic Miracle" di Rainer Zitelmann pubblicato su The National Interest.


55 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page