top of page

Politicizzazione dei mercati dei capitali cinesi: quali rischi per gli investitori occidentali?

Immagine del redattore: Gabriele IuvinaleGabriele Iuvinale

Il Partito comunista cinese controlla sempre più le imprese locali. Questa politicizzazione può avere implicazioni significative anche per coloro che investono in attività finanziarie cinesi. Gli investitori occidentali dovrebbero essere consapevoli e cercare di comprendere le implicazioni del rischio politico cinese sul loro portafoglio


G Iuvinale

Gli investitori occidentali sono sempre più attivi sui mercati dei capitali cinesi in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche tra USA e Cina. Queste tensioni stanno contribuendo ad alimentare vere e proprie "guerre dei capitali" tra i due Paesi o all'uso dei mercati dei capitali e degli strumenti finanziari per infliggere danni.



E' quanto sostiene Elmar Hellendoorn - ricercatore presso il GeoEconomics Center e l'Europe Center - in un breve saggio appena pubblicato.

Le relazioni transatlantiche potrebbero anche essere influenzate dal conflitto finanziario USA-Cinese, poiché gli Stati Uniti potrebbero richiedere che gli alleati europei allineino le loro relazioni finanziarie con quelle degli USA nell'emergente approccio strategico alla Cina.

Tre sono le questioni che meritano di essere approfondite, dice l'autore:

  • la natura altamente politicizzata dei mercati dei capitali cinesi

  • l'evoluzione delle restrizioni sul mercato dei capitali tra Stati Uniti e Cina

  • il motivo per cui l'Unione Europea ha bisogno di sviluppare un approccio strategico alla geopolitica finanziaria come risultato dell'evoluzione delle relazioni USA-Cina

Sul primo punto, due aspetti si pongono come cornice dell'analisi proposta da Hellendoor:

  • la politica sta influenzando sempre più le imprese cinesi

  • questa politicizzazione potrebbe avere implicazioni significative per coloro che investono in attività finanziarie cinesi

La politicizzazione degli affari cinesi è importante perché, come ha recentemente avvertito la Fed , man mano che gli investitori occidentali diventano più esposti ai mercati dei capitali cinesi, l'economia globale è sempre più vulnerabile all'instabilità economica in Cina. La natura particolarmente politica di gran parte dell'economia cinese potrebbe rendere i suoi mercati sproporzionatamente vulnerabili agli sconvolgimenti politici e geopolitici, più delle economie capitaliste liberali in stile occidentale.

Il ruolo di Xi Jinping e la piovra del PCC nell'economia pubblica e privata

Fino all'ascesa al potere di Xi Jinping, molte persone, almeno in Occidente, credevano che l'economia cinese sarebbe gradualmente passata dal capitalismo di stato a un'economia di libero mercato, ci dice l'autore. Invece, negli ultimi anni, alcuni osservatori hanno notato l'ascesa della 'CCP Inc.' come modello per il governo economico cinese sotto Xi Jinping.

Ciò implica che il Partito Comunista Cinese (PCC) continua ad espandere il suo ruolo nel governo societario delle imprese sia statali che "private". Parallelamente, Xi Jinping ha anche ordinato che l' esercito cinese ha bisogno di un maggiore accesso alle imprese civili per l'innovazione tecnologica e il know-how.

La riaffermazione del potere politico sulle imprese cinesi da parte del PCC significa che l'economia cinese è sempre più controllata, o almeno co-gestita, dal Governo. Xi Jinping, aggiunge l'esperto, ha riaffermato il controllo del PCC in una serie di settori economici, con il settore immobiliare e finanziario tra i più colpiti.

Un primo chiaro segno, ci ricorda Hellendorn, sono stati gli arresti, le incarcerazioni e persino le esecuzioni di diversi magnati cinesi di alto livello che controllavano grandi imprese finanziarie. Gli eventi indicano chiaramente che il Partito ha ripreso il controllo. Le società cinesi con importanti asset globali, come An Bang , Dalian Wanda , Fosun , HNA , Huarong Asset Management e Alibaba's Ant Financial sono state liquidate e spogliate, nazionalizzate o costrette a vendere i propri asset, ha impedito di raccogliere capitali all'estero e/o ha visto arrestare la sua leadership. Come con molte società cinesi, queste società avevano problemi di fondo tra cui la corruzione, ma le azioni delle autorità sono sproporzionate rispetto ai problemi.

Nel caso di Ant Financial, il suo CEO, Jack Ma, potrebbe essere stato solo troppo schietto per i gusti del regime . In ogni caso, sembra che queste società e la loro leadership siano cadute in disgrazia rispetto alla leadership politica.

Allo stesso tempo, continua il saggio, il Partito è diventato molto più attivo nelle società cinesi al di là delle imprese di proprietà dello Stato (SOE). Cellule e comitati del Partito Comunista sono ora presenti nelle aziende “private”. Possono inoltre, in misura diversa, esercitare un'influenza sulle decisioni di gestione aziendale.

Le imprese che operano in Cina sono anche soggette a un sistema di credito sociale aziendale, che “spinge” le aziende ad agire in linea con l'agenda politica interna e internazionale del Partito. Anche attraverso i fondi di investimento statali, il Partito è emerso come l'azionista – indiretto – di grandi SOE . Le autorità avevano precedentemente cercato di gestire le SOE attraverso regolamenti e prestiti, invece di posti nella sala del consiglio.

Il ruolo dell'Esercito popolare di liberazione (PLA) e del sistema militare-industriale cinese nell'economia “civile” nazionale

Un'ulteriore complicazione è rappresentata dal ruolo dell'Esercito popolare di liberazione (PLA) e del sistema militare-industriale cinese nell'economia “civile” cinese, sostiene l'esperto.

Le parte civile e militare dell'economia cinese sono profondamente intrecciate attraverso ecosistemi commerciali, conglomerati, tecnologia a duplice uso e infrastrutture.

Nella Cina comunista, l'interconnessione degli aspetti militari e civili ha una lunga tradizione e il ruolo del PLA negli affari potrebbe essere considerato un elemento determinante dell'economia cinese. Negli ultimi anni, il concetto politico della fusione militare-civileha ampliato la portata delle industrie associate al PLA negli ecosistemi commerciali cinesi.

Sotto la fusione militare-civile, praticamente tutte le società di tecnologia civile sono obbligate a condividere la loro tecnologia con il complesso militare-industriale .

Questa portata politica e militare nelle imprese cinesi può diventare problematica per gli investitori, avverte Hellendoorn.

Nei mercati dei capitali cinesi vengono scambiate le attività finanziarie di molte società cinesi. Ma gli investitori, cinesi o stranieri, potrebbero non essere consapevoli dell'influenza effettiva o potenziale degli aspetti politici di partito e strategico militare sulle attività in cui hanno investito.

La realtà è che la leadership politica cinese spesso considera i mercati dei capitali soggetti alle considerazioni politiche e agli obiettivi di politica estera del Partito Comunista, nella stessa misura in cui lo sono le imprese statali, le imprese private e le società tecnologiche.

L'Economist ha recentemente osservato che "la Cina sta perseguendo una strategia di disaccoppiamento asimmetrico: ridurre la sua dipendenza dall'Occidente anche se cerca di aumentare la dipendenza [finanziaria] dell'Occidente dalla Cina".

Le società della Cina continentale, precedentemente quotate all'estero per raccogliere capitali, hanno iniziato a raccogliere capitali in patria attraverso le borse di Shanghai e Shenzen, che sono sotto il controllo immediato delle autorità cinesi.

Ma le autorità, ci dice l'autore del saggio, stanno in realtà limitando sempre più la capacità delle società cinesi di quotarsi in borsa, rafforzando così ulteriormente l'influenza normativa ufficiale della Cina su queste società.

Allo stesso tempo, i mercati onshore cinesi sono diventati più accessibili agli investitori esteri "di portafoglio", principalmente istituzionali, attraverso diversi schemi di accesso al mercato . Mentre questi investitori stranieri in precedenza avevano investito nella quotazione offshore di attività cinesi, ora possono investire in azioni, obbligazioni e future cinesi nel mercato onshore. Hellendoorn ci fa notare, al riguardo, come dopo che fornitori di indici come MSCI e FTSE hanno incluso e progressivamente aumentato il peso delle attività cinesi nei rispettivi indici azionari e obbligazionari, il volume degli investimenti di portafoglio esteri delle attività cinesi è aumentato notevolmente, raggiungendo 1,1 trilioni di dollari USA nell'estate del 2021.

In conclusione, il controllo del PCC sulle imprese cinesi è aumentato nello stesso momento in cui più capitale occidentale veniva investito nell'economia cinese. Di conseguenza, gli investitori occidentali sono sempre più esposti alle dinamiche politiche e di politica estera cinesi e, come verrà esplorato più avanti in questa serie, alle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Inoltre, alcuni sostengono , gli investitori occidentali in Cina potrebbero effettivamente rafforzare il PCC e l'EPL. E questa confluenza potrebbe portare il rialzo di Wall Street in favore della Cina in conflitto con gli interessi di Washington.

Per ora, conclude l'autore, gli investitori occidentali dovrebbero essere consapevoli e cercare di comprendere le implicazioni del rischio politico non finanziario cinese sul loro portafoglio. Da una prospettiva macroprudenziale, le autorità di vigilanza finanziaria dovrebbero anche considerare come le dinamiche politiche e militari cinesi influenzino l'economia cinese e come ciò possa incresparsi nell'economia globale. Le organizzazioni di sicurezza occidentali dovrebbero anche tenere d'occhio il modo in cui i flussi finanziari globali - e gli intrecci finanziari pubblico-privato - modellano la geopolitica.

 
 
 

Comments


©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com

bottom of page