UE deve attuare i controlli strategici delle esportazioni. L'Italia può essere protagonista
Gli Stati Uniti e l'Unione Europea saranno in grado di coagulare quel potere industriale solidale che serve da "arsenale della democrazia", come disse il presidente Franklin D. Roosevelt in una trasmissione radiofonica il 29 dicembre 1940? O saranno i regimi totalitari, con la Cina a capo, ad avere quel corrispondente potere di segno negativo?
di Nicola Iuvinale

Ha ricordato lo storico Niall Ferguson nel suo ultimo editoriale su Bloomberg che la guerra è tornata ed influenzerà le nostre vite.
Nella seconda era tra i due conflitti (1991-2019), abbiamo perso di vista il ruolo della guerra nell'economia globale. Poiché le guerre di quel tempo erano piccole (Bosnia, Afghanistan, Iraq), abbiamo dimenticato che la guerra è il motore dell'inflazione, dei default del debito - persino delle carestie. Questo perché una guerra su vasta scala distrugge contemporaneamente la capacità produttiva, interrompe il commercio e destabilizza le politiche fiscali e monetarie.
Ma la guerra riguarda tanto la mobilitazione di risorse reali, quanto la finanza e il denaro: ogni grande potenza deve essere in grado di nutrire la sua popolazione e alimentare la sua industria.
In tempi di forte interdipendenza (globalizzazione), una grande potenza deve conservare la possibilità di tornare all'autosufficienza in tempo di guerra. E l'autosufficienza rende le cose più costose rispetto al fare affidamento sul libero scambio e sul vantaggio comparato.
Nel corso della storia, la principale fonte di potere è sempre stata la superiorità tecnologica negli armamenti, comprese l'intelligenza e le comunicazioni. Una domanda critica è quindi: quali sono gli input chiave senza i quali un esercito all'avanguardia è irraggiungibile?
Nel 1914 erano il carbone, il ferro e la capacità manifatturiera di produrre in serie artiglieria e proiettili, nonché navi a vapore. Nel 1939 erano il petrolio, l'acciaio, l'alluminio e la capacità manifatturiera di produrre in serie artiglieria, navi, sottomarini, aerei e carri armati. Dopo il 1945 era tutto quanto sopra, più la capacità scientifica e tecnica di produrre armi nucleari.
Oggi gli input vitali sono la capacità di produrre in serie semiconduttori ad alte prestazioni, satelliti e sistemi di guerra algoritmica che dipendono da essi.
L'ultimo obiettivo della deterrenza americana è Taiwan, una democrazia funzionalmente autonoma che la Cina rivendica come propria.
Ad ottobre, l'amministrazione del presidente Joe Biden ha pubblicato in ritardo la sua strategia di sicurezza nazionale.
"L'era del dopoguerra fredda è definitivamente finita ed è in corso una competizione tra le maggiori potenze per plasmare ciò che verrà". "La Russia rappresenta una minaccia immediata per il sistema internazionale libero e aperto, violando sconsideratamente le leggi fondamentali dell'ordine internazionale, come ha dimostrato la sua brutale guerra di aggressione contro l'Ucraina. La Cina, nel frattempo, è l'unico concorrente con l'intento di rimodellare l'ordine internazionale ed accresce, sempre più, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per portare avanti tale obiettivo".
Gli Stati Uniti, per controllare questi rivali, seguiranno ciò che hanno fatto nella prima guerra fredda:
"Assembleremo le coalizioni più forti possibili per avanzare e difendere un mondo libero, aperto, prospero e sicuro".
"Daremo la priorità al mantenimento di un vantaggio competitivo duraturo sulla RPC, limitando al contempo una Russia ancora profondamente pericolosa".
"Dobbiamo garantire che i concorrenti strategici non possano sfruttare le tecnologie, il know-how o i dati fondamentali americani e alleati per minare la sicurezza degli Stati Uniti e alleata".
In altre parole: formare e mantenere alleanze e cercare di impedire all'altra parte di recuperare il ritardo tecnologico. Questa è una vera e propria strategia da guerra fredda.
La Cina è un osso molto più duro da spezzare rispetto alla Russia.
Mentre una guerra per procura sta riportando l'economia e l'esercito russo indietro negli anni '90, l'approccio preferito alla Cina è quello di arrestare la sua crescita tecnologica, in particolare per quanto riguarda - nelle parole del consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan - "le tecnologie informatiche, inclusa la microelettronica, sistemi informativi quantistici e intelligenza artificiale” e “biotecnologie e bioproduzione”.
"Per quanto riguarda i controlli sulle esportazioni”, ha proseguito Sullivan, “dobbiamo rivedere la premessa di lunga data di mantenere vantaggi 'relativi' rispetto ai concorrenti in alcune tecnologie chiave. In precedenza abbiamo mantenuto un approccio "a scala mobile" che diceva che dovevamo rimanere solo un paio di generazioni avanti. Questo non è l'ambiente strategico in cui ci troviamo oggi. Data la natura fondamentale di alcune tecnologie, come la logica avanzata e i chip di memoria, dobbiamo mantenere il maggior vantaggio possibile".
Le sanzioni alla Russia, sostiene Sullivan, hanno "dimostrato che i controlli sulle esportazioni di tecnologia possono essere più di un semplice strumento preventivo". Possono essere "una nuova risorsa strategica negli Stati Uniti e un kit di strumenti alleati". Nel frattempo, gli Stati Uniti aumenteranno i propri investimenti in semiconduttori di produzione propria e relativo hardware.
L'esperienza della prima guerra fredda conferma che tali metodi possono funzionare. I controlli sulle esportazioni erano parte del motivo per cui l'economia sovietica non poteva tenere il passo con gli Stati Uniti nella tecnologia dell'informazione.
La questione è: questo approccio potrà funzionare contro la Cina, che oggi è l'officina del mondo tanto quanto lo era l'America nel 20° secolo, con un'economia industriale molto più ampia e profonda di quanto l'Unione Sovietica abbia mai raggiunto? Rallentare lo sviluppo della Cina può davvero essere il modo in cui gli Stati Uniti e i suoi alleati potranno prevalere nella seconda guerra fredda?
Bisogna provare, perché oggi è l'unica alternativa valida all'avanzare del brutale colonialismo della Cina totalitaria di Xi jinping, che ha come unico scopo quello di riscrivere l'ordine liberale nato dalle ceneri della seconda guerra mondiale, per imporre un mondo sinocentrico.
Non solo; al XX congresso del PCC, di ottobre 2022, Xi Jinping ha dato ordine di "prepararsi alla guerra" e, da allora, c'è stato un susseguirsi di atti normativi ed esecutivi di attuazione.
Bisogna muoversi e svegliarsi dal torpore. Lo abbiamo già visto: il 2022 è stato l'anno del ritorno della guerra.
Le recenti restrizioni del Dipartimento del Commercio americano - sul trasferimento di unità di elaborazione grafica avanzata in Cina, l'uso di chip e competenze americane nei supercomputer cinesi e l'esportazione in Cina di tecnologia per la produzione di chip - pongono grossi problemi a Pechino. Essenzialmente hanno tagliato fuori la Repubblica Popolare da tutti i semiconduttori di fascia alta, compresi quelli fabbricati a Taiwan e in Corea.
E, all'orizzonte, non ci sono soluzioni rapide per il presidente cinese Xi Jinping. La maggior parte della capacità di fabbricazione cinese si trova in nodi a bassa tecnologia (meno di 16 nanometri). Non può evocare dall'oggi al domani un clone continentale della Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., che è leader mondiale nella raffinatezza dei suoi chip. Né Xi può aspettarsi che TSMC faccia affari come al solito se la Cina lanciasse con successo un'invasione di Taiwan. Le fabbriche di chip dell'azienda verrebbero quasi certamente distrutte in una guerra. Anche se sopravvivessero, non potrebbero funzionare senza il personale TSMC, che potrebbe fuggire, e l'equipaggiamento proveniente da Stati Uniti, Giappone ed Europa, che cesserebbe di essere disponibile.
Eppure la Cina ha altre carte da giocare. È dominante nella lavorazione di minerali vitali per l'economia moderna, tra cui rame, nichel, cobalto e litio. In particolare, la Cina controlla oltre il 70% della produzione di terre rare sia in termini di estrazione che di lavorazione. Si tratta di 17 minerali utilizzati per realizzare componenti in dispositivi come smartphone, veicoli elettrici, pannelli solari e semiconduttori. Un embargo sulle loro esportazioni negli Stati Uniti potrebbe non essere un colpo letale, ma costringerebbe gli Stati Uniti e i suoi alleati a sviluppare in fretta altre fonti.
Tuttavia, la maggiore vulnerabilità americana potrebbe risiedere nel regno delle risorse piuttosto che nella finanza. Gli Stati Uniti hanno cessato da tempo di essere un'economia manifatturiera. È diventato un grande importatore dal resto del mondo. L'Unione Europea potrebbe avere entrambe le vulnerabilità; risorse e finanza.
Come ha sottolineato Matthew Suarez, un tenente del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, in un saggio perspicace su American Purpose, ciò rende la nazione fortemente dipendente dalla marina mercantile mondiale. “Mettendo da parte il movimento del petrolio e delle merci alla rinfusa”, scrive Suarez, “la maggior parte delle merci scambiate a livello internazionale viaggia in uno dei sei milioni di container trasportati in circa 61.000 navi. Questo flusso di merci dipende da un altrettanto solido flusso parallelo di informazioni digitali”.
Il crescente predominio della Cina in entrambe queste aree non deve essere sottovalutato. La Belt and Road Initiative di Pechino ha creato infrastrutture che riducono la dipendenza cinese dal commercio marittimo. Nel frattempo, Shanghai Westwell Lab Information Technology Co. sta rapidamente diventando il fornitore leader dei sistemi operativi portuali più avanzati. Come sostenuto anche da Tobias Gehrke e Julian Ringhof in un articolo di ieri dal titolo "Caught in the crossfire: Why EU states should discuss strategic export controls", pubblicato su ecfr.ue, "la competizione tecnologica USA-Cina ha raggiunto un nuovo livello. A ottobre il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato ampie restrizioni all'esportazione di tecnologie avanzate di semiconduttori scambiate con la Cina. Queste restrizioni commerciali di vasta portata segnano l'inizio di una nuova era di controlli strategici sulle esportazioni che vedranno gli Stati Uniti cercare nuove alleanze contro i loro avversari. La palla è ora nel campo dell'Europa. Gli Stati membri dell'Unione Europea devono inserire urgentemente i controlli delle esportazioni nelle loro agende geopolitiche e geoeconomiche e sviluppare una posizione comune per evitare di diventare spettatori dell'accelerazione delle dinamiche di disaccoppiamento e delle loro vaste implicazioni per il commercio, la sicurezza e lo sviluppo tecnologico".
I controlli sulle esportazioni, insieme a una politica industriale sempre più protezionistica, sono destinati a diventare uno dei principali strumenti geoeconomici di Washington per il disaccoppiamento strategico dalla Cina.
Scrivono gli autori che "Sulla base delle cosiddette norme de minimis e sui prodotti esteri diretti, il Dipartimento del Commercio statunitense può sottoporre qualsiasi azienda in tutto il mondo che utilizzi tecnologia o proprietà intellettuale di origine statunitense nei propri prodotti o processi produttivi a richiedere una licenza statunitense per le proprie esportazioni. Questo potere extraterritoriale, unito alla leadership degli Stati Uniti in molte tecnologie critiche, fornisce a Washington un'enorme influenza sul commercio globale di tecnologia che ora sta armando contro la Cina nell'area della produzione avanzata di semiconduttori. Tuttavia, Washington è consapevole che i controlli unilaterali rischiano di perdere la loro efficacia nel tempo e possono danneggiare la competitività economica degli Stati Uniti creando forti incentivi per le società non statunitensi a sostituire gli input prodotti negli Stati Uniti e assicurarsi quote di mercato in Cina. La Casa Bianca sta quindi facendo sempre più pressioni sui suoi alleati europei (e dell'Asia orientale) affinché introducano controlli nazionali simili. Sfruttando lo slancio dei controlli coordinati sulle esportazioni contro la Russia, gli Stati Uniti stanno anche spingendo per la riforma dei regimi multilaterali di controllo delle esportazioni per affrontare le nuove minacce alla sicurezza, in particolare dalla Cina".
"L'UE è intrappolata nel mezzo ed è rimasta finora inspiegabilmente passiva. Gli Stati membri dell'UE devono urgentemente rivedere le loro attuali politiche di controllo delle esportazioni e sviluppare una posizione strategica comune nei confronti degli Stati Uniti e Cina. E gli Stati Uniti potrebbero, in futuro, subordinare l'accesso europeo alla tecnologia statunitense critica a un ulteriore allineamento dell'UE alla politica statunitense di controllo delle esportazioni. L'UE deve integrare la questione dei controlli sulle esportazioni nel suo più ampio pensiero geopolitico e geoeconomico. Ma prima di discutere qualsiasi grande salto strategico, il blocco dovrebbe migliorare l'applicazione delle restrizioni esistenti. In secondo luogo, l'UE deve formare una posizione comune per impegnarsi con Stati Uniti e Cina su un piano di parità. A causa dei forti legami tra commercio, sicurezza e politica estera, il controllo strategico delle esportazioni influenzerà l'intero blocco. In terzo luogo, l'UE dovrebbe impegnarsi in una valutazione congiunta del rischio di nuove minacce alla sicurezza e della loro rilevanza per la politica di controllo delle esportazioni".
"Gli Stati Uniti hanno inaugurato una nuova era di controlli strategici sulle esportazioni. Pochi nell'UE desiderano mettere a repentaglio la sicurezza transatlantica e le relazioni commerciali, ma non vogliono nemmeno arrestare il progresso tecnologico della Cina o accelerare la formazione del blocco. L'UE deve trovare un approccio che controbilanci queste eventualità".
In quest'ottica, il nuovo governo italiano potrebbe influenzare l'approccio dell'UE alla Cina.
Come scrive Francesca Ghiretti nel suo articolo dal titolodal titolo "Still a Sceptic: How Italy’s New Government Could Influence the EU’s Approach to China" pubblicato su "Choice", "durante la campagna elettorale italiana dello scorso anno, il futuro primo ministro del paese, Giorgia Meloni, ha segnalato una posizione fortemente scettica sulla Cina. Con una mossa insolita per una candidata alla premiership, ha preso parte a un'intervista con la Central News Agency di Taiwan. Ha anche promesso una revisione del programma di investimenti infrastrutturali globali della Cina, la Belt and Road Initiative (BRI), per la quale l'Italia ha firmato un memorandum d'intesa nel 2019 - una decisione che considera un "grande errore" ."In un discorso al senato italiano, Meloni si è opposta esplicitamente agli investimenti predatori nell'industria italiana strategicamente importante. Lo ha già affermato il suo ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso l'intenzione del governo di rafforzare ulteriormente il meccanismo di controllo italiano degli IDE includendo nuovi aiuti statali per le imprese italiane colpite dalla decisione di bloccare alcune operazioni. Ha anche lasciato intendere che il governo potrebbe rivedere accordi che coinvolgono investimenti cinesi che sono già stati conclusi. A questo proposito, il governo italiano può contribuire a rafforzare la posizione dell'UE sulla Cina. L'unico avvertimento per i responsabili politici dell'UE è che la natura nazionalista del governo significa che non lo farà in un modo che cede pubblicamente sovranità o poteri decisionali alle istituzioni dell'UE. Ad esempio, è probabile che l'Italia favorisca meccanismi europei più forti per controllare gli investimenti, ma non per concedere più potere alla Commissione europea".

L'ambasciatore Giulio Terzi non ha dubbi: "Un mondo libero, quello dei governi euro-atlantici, che è impegnato nel modo più risoluto a proteggere quel miliardo di cittadini che ne fanno parte, a difendere i propri territori, salvaguardando la propria Libertà e la Democrazia. E al contempo proiettandosi responsabilmente come “avamposto” e “faro” dei Diritti, rispetto a quelle Nazioni (abitate da oltre sei miliardi di persone) dove ancora l’autoritarismo e i regimi dittatoriali (più o meno ufficiali) regnano e vessano imperanti. Allo stesso tempo tutti i Membri dell’Alleanza Atlantica restano determinati e disponibili a un confronto costruttivo con la RPC, con il proposito di garantire gli interessi dell’Alleanza nel suo insieme così come di ciascuno dei suoi trenta (e prossimamente trentadue) Paesi membri. "Tuttavia l’impegno a confrontarsi costruttivamente con la RPC non attenua in alcun modo la responsabilità, avvertita da ciascun Paese membro, a lavorare con consapevolezza per affrontare le “sfide sistemiche” poste dalla Cina alla sicurezza euro-atlantica, difendendo attivamente i valori fondativi condivisi e sostenendo un ordine internazionale basato sulle regole".
(Prefazione al saggio "La Cina di Xi Jinping. Verso un nuovo ordine mondiale sinocentrico?" in pubblicazione).