Mucchio di giornali
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Forum
  • Membri
  • Podcast
  • Reuters news
Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
  • Tutti i post
  • I miei post
Extrema Ratio
Trattino  ·  
05 nov 2021

Caos concessioni balneari e concorrenza (negata)

in Benvenuto nel forum

Riproponiamo vari post sull'argomento

  1. Caos concessioni balneari: anche in Abruzzo niente proroga ma assegnazione con gara pubblica

  2. Consiglio di Stato: le concessioni balneari devono andare all'asta

  3. Per l'AGCM è illegittima la normativa italiana sulle concessioni demaniali marittime e di posteggio

  4. Bomba caos concessioni balneari: l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato risolverà la questione

  5. La Bolkestein non si tocca!

  6. Lo spettro della Bolkestein: "Verso la notte di Valpurga"


La politica della concorrenza in UE

Scopo principale delle norme dell'UE in materia di concorrenza è consentire il corretto funzionamento del mercato interno dell'Unione quale fattore chiave per il benessere dei cittadini, delle imprese e della società dell'UE nel suo complesso. A tal fine, il trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) stabilisce norme volte a prevenire restrizioni e distorsioni sulla concorrenza nel mercato interno. In particolare, vieta gli accordi anticoncorrenziali tra imprese e gli abusi di posizione dominante, che possono pregiudicare il commercio tra Stati membri. Inoltre, le fusioni e le acquisizioni di dimensione europea sono controllate dalla Commissione europea («la Commissione») e possono essere vietate qualora comportino una significativa riduzione della concorrenza. Sono inoltre proibiti gli aiuti di Stato a favore di determinate imprese o prodotti che provocano distorsioni della concorrenza. Tuttavia, essi possono essere autorizzati in taluni casi specifici. Salvo alcune eccezioni, le norme sulla concorrenza si applicano anche alle imprese pubbliche, ai servizi pubblici e ai servizi di interesse generale.


Base giuridica

  • Gli articoli da 101 a 109 TFUE e il protocollo n. 27 sul mercato interno e sulla concorrenza, dove si precisa che un sistema propizio ad un'equa concorrenza costituisce parte integrante del mercato interno, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 3, TUE;

  • il regolamento sulle concentrazioni (regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio) e le relative norme di attuazione (regolamento (CE) n. 802/2004 della Commissione);

  • gli articoli 37, 106 e 345 TFUE per le imprese pubbliche e gli articoli 14, 59, 93, 106, 107, 108 e 114 TFUE per i servizi pubblici, i servizi di interesse generale e i servizi di interesse economico generale; il protocollo n. 26 sui servizi di interesse generale; articolo 36 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

0 risposte0 commenti
0 commenti

©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com