Una ricerca commissionata dal Financial Times ha dimostrato che gli stati europei membri della NATO hanno bisogno di trovare altri 56 miliardi di euro ogni anno per raggiungere l’obiettivo che la spesa per la difesa raggiunga il 2% del prodotto interno lordo (PIL). Per l’Italia è molto difficile raggiungere gli obiettivi della NATO “senza speciali esenzioni nei regolamenti, o senza il coinvolgimento di fondi UE”. Lo scorso anno il debito del paese ha superato il 140% del PIL. Le nuove regole fiscali dell’UE a partire dal prossimo anno porteranno a ulteriori tagli di bilancio poiché i paesi cercheranno di rispettare un deficit annuale non superiore al 3% del PIL e un debito non superiore al 60% del PIL. I sondaggi della NATO hanno rilevato che il sostegno pubblico all’aumento della spesa per la difesa è basso nei paesi con i maggiori divari di spesa per la difesa. Solo il 28% degli italiani ritiene che il proprio Paese debba aumentare le spese militari, mentre il 62% vorrebbe mantenere i livelli attuali o ridurre le spese. I paesi come l'Italia con elevati livelli di debito e alti costi degli interessi non hanno molto spazio per continuare a indebitarsi, quindi l’unico vero modo è tagliare la spesa in altri settori.
di Nicola e Gabriele Iuvinale
Il Financial Times ha commissionato uno studio all'Istituto di ricerca economica di Monaco.
La ricerca ha dimostrato che gli stati europei membri della NATO hanno bisogno di trovare altri 56 miliardi di euro ogni anno per raggiungere gli obiettivi di spesa per la difesa.
La NATO ha fissato l’obiettivo che la spesa per la difesa raggiunga il 2% del prodotto interno lordo (PIL).
Lo studio mostra che molti degli Stati membri dell’UE con i maggiori deficit, tra cui Italia, Spagna e Belgio, hanno anche i più alti livelli di debito e deficit di bilancio nell'eurozona.
In risposta al conflitto Russia-Ucraina, i 32 membri dell’alleanza guidata dagli Stati Uniti hanno lavorato duramente per aumentare la spesa per la difesa.
La mossa si aggiunge alle pressioni sul bilancio in Europa in un contesto di crescita economica lenta e piani fiscali di austerità in molti paesi.
Il divario più grande si registra in Germania.
Monaco Economics ha affermato che il deficit più grande in termini di valore si è avuto in Germania, che lo scorso anno ha speso 14 miliardi di euro in meno di quanto necessario per soddisfare il parametro di riferimento. Ma tenendo conto dell’inflazione, Berlino ha dimezzato il divario negli ultimi dieci anni e prevede di eliminarlo completamente quest’anno.
I secondi deficit più grandi in Europa sono la Spagna con 11 miliardi di euro, l'Italia con 10,8 miliardi di euro e il Belgio con 4,6 miliardi di euro. Questi tre paesi sono tra i sei paesi dell’UE il cui debito ha superato il 100% del PIL lo scorso anno.
L’Italia ha anche uno dei deficit di bilancio più alti della zona euro, al 7,2%, e i suoi pagamenti di interessi supereranno quest’anno il 9% delle entrate pubbliche.
Marcel Schleper, economista presso l’Istituto per la ricerca economica di Monaco, ha dichiarato: “I paesi con elevati livelli di debito e alti costi degli interessi non hanno molto spazio per continuare a indebitarsi, quindi l’unico vero modo è tagliare la spesa in altri settori. Non è così facile, come abbiamo visto quando la Germania ha cercato di tagliare i sussidi per il diesel agricolo e gli agricoltori hanno protestato”.
C’è un “miglioramento” nel lavoro sulla soglia del 2%.
Il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha riconosciuto questa settimana che c’è stato un “miglioramento” negli sforzi dell’UE per convincere tutti i membri della NATO a raggiungere la soglia del 2%.
Washington desidera da tempo che l’Europa aumenti la propria spesa per la difesa.
L’anno scorso, due terzi dei 1.200 miliardi di euro di spesa per la difesa della NATO provenivano dagli Stati Uniti, più del doppio dei 361 miliardi di euro spesi dagli Stati membri dell’UE, dal Regno Unito e dalla Norvegia messi insieme.
Le nuove regole fiscali dell’UE a partire dal prossimo anno porteranno a ulteriori tagli di bilancio poiché i paesi cercheranno di rispettare un deficit annuale non superiore al 3% del PIL e un debito non superiore al 60% del PIL. Si prevede che più di 10 paesi dell’Unione Europea supereranno i limiti annuali del deficit, il che probabilmente porterà a sanzioni da parte della Commissione Europea.
Ma nei negoziati che si sono conclusi lo scorso anno, la Polonia, gli Stati baltici e l’Italia sono riusciti a garantire una maggiore enfasi sulla spesa per la difesa con nuove regole. La Commissione Europea considererà quindi la spesa militare come un fattore di sollievo nel valutare se intraprendere azioni contro i paesi che superano i limiti del deficit annuale.
Il 14, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dichiarato ai giornalisti che due terzi degli Stati membri raggiungeranno quest'anno l'obiettivo del 2%, che è superiore agli impegni di investimento nella difesa concordati dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014. .
Aumentare la spesa per la difesa è più difficile.
I dati della Pantheon Macroeconomics Research Company mostrano che entro il 2026 la spesa per la difesa dei paesi dell’area euro raddoppierà, passando dai 150 miliardi di euro del 2021 a 320 miliardi di euro. La società stima che ciò porterà alla debole crescita economica allo 0,3% dallo 0,2%.
Lorenzo Codogno, ex funzionario del Ministero delle Finanze italiano e ora consigliere economico, ha affermato che sarebbe “difficile” per l’Italia raggiungere gli obiettivi della NATO “senza speciali esenzioni nei regolamenti, o senza il coinvolgimento di fondi UE”. Lo scorso anno il debito del paese ha superato il 140% del PIL. Questa settimana, la Norvegia è diventata l’ultimo membro europeo della NATO ad affermare che raggiungerà l’obiettivo del 2% della NATO entro il 2024, un anno prima del previsto.
I sondaggi della NATO hanno rilevato che il sostegno pubblico all’aumento della spesa per la difesa è basso nei paesi con i maggiori divari di spesa per la difesa. Solo il 28% degli italiani ritiene che il proprio Paese debba aumentare le spese militari, mentre il 62% vorrebbe mantenere i livelli attuali o ridurre le spese.
Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha dichiarato il 15 marzo: "Ci stiamo muovendo nella giusta direzione, ma è troppo lento e troppo tardi." Ha sottolineato che la spesa per la difesa della Russia quest'anno raggiungerà il 7% del PIL. "L'economia russa sta già operando in uno stato di guerra. Le economie europee devono almeno adattarsi alla modalità di crisi."
Comments