top of page

La grande strategia cinese per il dominio globale dei dati

Immagine del redattore: Nicola IuvinaleNicola Iuvinale

IL partito-stato di Xi Jinping sta costruendo un'enorme architettura istituzionale per sfruttare al massimo i dati come risorsa fondamentale dell'economia globale e del sistema di governance del futuro. E' basata sulla premessa fondamentalmente della non reciprocità che consente alla Cina di massimizzare l'assorbimento dei dati da tutto il mondo, esportando il meno possibile i propri.


di Nicola e Gabriele Iuvinale

Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati in una competizione globale per modellare il modo in cui le informazioni digitalizzate, i dati, saranno distribuite e controllate per il prossimo futuro.

Per l'amministrazione Biden, i contorni di questa competizione stanno appena diventando visibili. Sebbene i funzionari abbiano affrontato l'importanza dei dati nella competizione USA-Cina, non esiste ancora un chiaro insieme di leggi e politiche che sosterrebbero una strategia di protezione dei dati americani dal loro più grande rivale globale.

È vero il contrario a Pechino, dove il Partito-Stato di Xi Jinping sta costruendo un'imponente architettura istituzionale per attirare sempre più risorse di dati mondiali verso la Cina.

Questo rapporto, basato sui documenti del Partito Comunista Cinese, analizza il modo in cui il PCC ha creato un'architettura politica e normativa per sfruttare al massimo i dati come risorsa fondamentale della futura economia globale e del sistema di governance.

Illustra come le società tecnologiche della Repubblica popolare cinese (RPC), che sono ora onnipresenti nei mercati esteri, siano sempre più integrate con i sistemi di archiviazione ed elaborazione dei dati, nonché di controllo e sicurezza del Partito. Questo incorporamento espone enormi fasce della popolazione mondiale a un ampio spettro di acquisizione, spionaggio e manipolazione di dati.

  • Sotto la nuova gerarchia dei dati di Pechino, tutte le aziende sono costrette a integrarsi in un'infrastruttura dati nazionale centralizzata controllata dal Partito, strutturata per servire gli obiettivi del PCC in competizione strategica con l'Occidente; è basata sulla premessa fondamentalmente della non reciprocità che consente alla Cina di massimizzare l'assorbimento dei dati da tutto il mondo, esportando il meno possibile del proprio.

  • La logica delle leggi cinesi sulla sicurezza dei dati e la natura onnipresente dei sistemi di sorveglianza significa che tutti i dati dei clienti detenuti dalle società controllate dalla Cina saranno potenzialmente visibili e accessibili ai servizi di sicurezza cinesi.

  • La requisizione di dati da parte dello stato attraverso anche i gestori commerciali è già in atto e serve a:

    • costruire database di singoli genomi umani;

    • mappare le aree sensibili delle economie e dei confini di altri paesi;

    • minare reti di telecomunicazioni per segreti commerciali e intelligence;

    • manipolare l'ambiente informativo online;

    • profilare i cittadini stranieri attraverso i social media;

    • prendere di mira i giornalisti che coprono in modo critico le società cinesi e cinesi.

Questa sfida richiede una risposta urgente da parte degli Stati Uniti e di altre democrazie.

A tal fine, il rapporto formula le seguenti raccomandazioni politiche:

  • Ristrutturare il processo ICTS (Information and Communications Technology and Services) del Dipartimento del Commercio per bloccare le operazioni commerciali che minacciano la sicurezza dei dati critici e personali.

  • Rinvigorire il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) e aggiornare il Foreign Investment Risk Review Modernization Act (FIRRMA) per limitare la capacità delle società collegate alla Cina negli Stati Uniti di operare nelle aree critiche della catena di approvvigionamento.

  • Unirsi a quadri multilaterali per il coordinamento e il rafforzamento della protezione dei dati e esamina attentamente gli sforzi della Cina per svuotare gli standard emergenti del commercio digitale globale.

  • Fare pressione su Pechino affinché accetti la reciprocità limitando le società statunitensi dall'investire in società della RPC impegnate nell'esfiltrazione e nell'abuso di dati e sostenendo le società che cercano di trasferire le operazioni dalla Cina.

Autore: Matthew Johnson è visiting fellow presso la Hoover Institution e direttore della ricerca presso Garnaut Global. La sua esperienza copre la politica d'élite cinese, il pensiero strategico e il controllo politico sul settore finanziario e sull'economia privata. Precedentemente docente di storia e politica della Cina moderna all'Università di Oxford, ha pubblicato su propaganda, ideologia del PCC, sicurezza culturale, relazioni stato-società e guerra fredda.

Il progetto della Hoover Institution sul Global Sharp Power della Cina e il Center on US-China Relations dell'Asia Society hanno tenuto la presentazione del rapporto China's Grand Strategy for Global Data Dominance (PDF), presso l'ufficio DC di Hoover il 22 giugno 2023.



Commentaires


©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com

bottom of page