top of page
Immagine del redattoreGabriele Iuvinale

Aumenti prezzi del gas in UE: solo mera speculazione?

I prezzi del gas in Europa hanno raggiunto livelli senza precedenti nel quarto trimestre del 2021. L'Europa ha bisogno di un nuovo sforzo per rafforzare le istituzioni destinate a garantire la sicurezza del gas e non può lasciare che l'imperativo della transizione energetica agisca come una scusa per ritardare questo lavoro, sostiene l'esperto Nikos Tsafos del Center for Strategic and International Studies


G. Iuvinale

I prezzi del gas in Europa hanno raggiunto livelli senza precedenti nel quarto trimestre del 2021. "Questi prezzi sollevano profonde domande su come funziona il mercato del gas in Europa, sul ruolo e sulle responsabilità delle società fornitrici come Gazprom e sulla necessità di fornire una struttura migliore per gestire la grande oscillazione della domanda di gas tra estate ed inverno", afferma l'esperto di geopolitica dell'energia e del gas naturale, Nikos Tsafos, del Center for Strategic and International Studies, in una recente pubblicazione.

"L'Europa ha bisogno di un nuovo sforzo per rafforzare le istituzioni destinate a garantire la sicurezza del gas e non può lasciare che l'imperativo della transizione energetica agisca come una scusa per ritardare questo lavoro".

A questa conclusione, il prof. Tsafos è pervenuto dopo aver esaminato una serie di fattori, tra cui l'andamento del prezzo del gas,

il funzionamento del mercato EU del conbustibile e del mercato spot del GNL europeo ed internazionale.

I dati.

I prezzi del gas in Europa ed il prezzo spot del GNL in Asia sono stati elevati per gran parte del 2021, ma hanno raggiunto livelli senza precedenti nel quarto trimestre, dice l'esperto. Prima del 2021, il massimo al Title Transfer Facility (TTF) nei Paesi Bassi era di 35 € per megawattora (MWh). Tra agosto e dicembre 2021, il prezzo di chiusura è stato superiore a 35 €/MWh ogni giorno. Per un breve momento, in particolare dal 21 dicembre, i prezzi hanno superato i 181 €/MWh.

"In altre parole, il picco nel 2021 è stato cinque volte superiore al picco storico. E mentre la crisi del gas in Europa ha avuto effetti di ricaduta sull'elettricità e sul prezzo spot asiatico del gas naturale liquefatto (GNL), nessun altro importante prodotto energetico ha registrato un rialzo simile".

A questo punto, aggiunge il prof. Tsafos, "questi prezzi sollevano importanti interrogativi sul funzionamento del mercato europeo del gas (e sul mercato spot del GNL".

I fondamentali non giustificavano questi prezzi, dice. "Il mercato era stretto, ovviamente, ma non così stretto".

"Ciò che ha spinto i prezzi al rialzo è stato il timore che l'Europa potesse rimanere senza benzina a febbraio o marzo. È stata l'ansia, non una vera carenza, a spingere i prezzi così alti. Ecco perché una modesta quantità di GNL in entrata in Europa a dicembre e gennaio ha fatto crollare i prezzi".

"È possibile che un circolo vizioso del genere possa essere mitigato, soprattutto perché i prezzi elevati hanno fatto poco per attirare le forniture di gas (chi vuole acquistare gas ai massimi livelli ed essere lasciato con un'offerta in eccesso quando i prezzi crollano)?", si chide l'esperto. E qui dovrebbe intervenire il decisore politico, sostiene Tsafos. "Questa è una domanda seria con cui i politici devono confrontarsi".


Il ruolo della Russia

Anche il ruolo della Russia in questa crisi merita un esame.

"Come minimo, sembra che il fallimento di Gazprom nel riempire i suoi impianti di stoccaggio in Europa sia stato uno dei principali fattori della percepita inadeguatezza delle riserve europee per l'inverno. Le aziende hanno l'obbligo di utilizzare la capacità di stoccaggio che hanno riservato e tale capacità potrebbe essere stata rilasciata ad altri soggetti?" , si domanda Tsafos.

Ma l'Europa dovrebbe porsi altre domande, aggiunge.

L'UE dovrebbe imporre le stesse responsabilità ai fornitori esterni come Gazprom e agli importatori? Potrebbe essere questa una nuova strada attraverso la quale Gazprom esercita un potere di mercato, anche se il suo comportamento nel 2021 potrebbe essere meglio spiegato dalla necessità di rifornire i depositi in Russia dopo il freddo inverno del 2021?

Tuttavia, la questione del rialzo dei prezzi ha fatto emergere un problema più profondo per l'Europa: il bilanciamento stagionale, dice l'esperto.

"In passato, l'Europa ha fatto affidamento su un mix di produzione interna, stoccaggio e importazioni di gasdotti, per far fronte all'enorme oscillazione stagionale della domanda di gas. Con la produzione di gas in calo, il continente è molto più dipendente dallo stoccaggio e dalle importazioni, compreso il GNL. Questo è un problema. Il GNL non è molto stagionale perché ha senso produrre a capacità tutto l'anno e l'Asia assorbe la capacità stagionale del mercato. Questo lascia l'Europa in un vicolo cieco".

Nel 2021, il Sud America ha importato molto GNL durante l'estate (emisfero settentrionale), il che ha lasciato meno GNL all'Europa da importare per rifornire lo stoccaggio. Solo a dicembre, l'Europa è stata in grado di assicurarsi ulteriore GNL una volta che le esigenze del Sud America si sono calmate.

"Ma l'Europa ha bisogno di una soluzione più permanente a questo problema. Non importa quanto velocemente avvenga la transizione energetica, questa sfida stagionale persisterà. L'Europa ha bisogno di soluzioni migliori", conclude Tsafos.

Sullo sfondo, resta tuttora aperta la questione "Nord Stream 2", sulla quale il Capo del regolatore della German Federal Network Agency (BNA), Jochen Hohmann, ha dichiarato di aspettarsi una decisione sulla certificazione non prima dell'inizio della seconda metà del 2022.

Vedremo. Intanto la crisi energetica globale è tutt'altro che finita. Uno dei vividi esempi della difficile situazione complessiva, è anche la congiuntura del mercato del carbone.

La crisi globale dei mercati energetici, scoppiata nella seconda metà del 2021, continuerà senza dubbio nel prossimo. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di esperti della Brookings Institution, Istituzione di ricerca considerata uno dei più importanti think tank degli Stati Uniti.

Il rapporto, intitolato The Emerging Global Natural Gas Market and the 2021-2022 Energy Crisis, ha riconosciuto che l'attuale crisi energetica ha già avuto un impatto negativo, su larga scala, sull'economia, sull'ambiente e sulla sicurezza. Il post Ex qui.

Sulla crisi energetica, ne abbiamo parlato anche in Prediche Moderatamente Utili con Chicco Testa.





52 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page