G Iuvinale
La decisione di Vladimir Putin di invadere l'Ucraina ha posto la Cina dinanzi scelte importanti. Nelle arene informative e diplomatiche, Pechino ha sostenuto attivamente la Russia. Sul piano economico, la sua reazione è stata egoistica, mentre il supporto materiale alla guerra russa è stato limitato, anche se la cooperazione militare routinaria è andata avanti senza soluzione di continuità.
Foto Getty images
Difatti, il 17 agosto scorso il Ministero della Difesa cinese ha annunciato che l'Esercito popolare di Liberazione (PLA) parteciperà all'esercitazione militare annuale a livello strategico della Russia, VOSTOK-2022 (iniziata oggi), precisando che l'intervento del PLA "non è correlato all'attuale situazione internazionale e regionale".
Questa sarà la quinta volta che la Cina parteciperà all'esercitazione strategica annuale dell'esercito russo che ruota tra quattro regioni: VOSTOK (Est), TSENTR (Centrale), KAVKAZ (Caucaso) e ZAPAD (Ovest).
ZAPAD-2021 si è svolto attraverso poligoni di addestramento nel distretto militare occidentale della Russia e in Bielorussia e ha posizionato truppe russe vicino al confine ucraino nei mesi precedenti l'invasione russa dell'Ucraina.
Secondo Sheena Chestnut Greitens, Professoressa associata e Direttrice del Programma di politica asiatica presso l'Università di Austin, la posizione di Pechino sulla guerra sembra essere determinata in gran parte dalla sua percezione sulla necessità di contrastare e di opporsi agli Stati Uniti e al sistema di alleanze da esso guidato (1).
La partnership con Mosca, ribadita il 4 febbraio scorso, si basa non solo su uno stretto rapporto personale tra i due leader, Putin e Xi Jinping, ma anche su interessi condivisi nei campi dell'energia, del commercio, della tecnologia militare e nella comune ricerca di un sistema politico autoritario con il potere concentrato nel vertice.
Il playbook cinese
I messaggi ufficiali della Cina e le informazioni che ha condiviso sul conflitto in Ucraina, sono stati fortemente filo-russi e sempre allineati con quelli di Mosca. Il tema di fondo della propaganda del PCC è stato che la colpa finale è degli Stati Uniti e della NATO perché l'eccessiva espansione di questa nell'Europa orientale avrebbe militarizzato la regione ed accelerato l'”operazione militare speciale" di Putin.
La portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ad esempio, a fine febbraio ha chiesto se la NATO e gli Stati Uniti avessero "costretto la Russia in un angolo", espandendo l'Alleanza Nord-Atlantica alle loro porte. Ha anche confutato le domande sugli Stati Uniti che invocavano il principio di sovranità dicendo: "gli Stati Uniti non sono in grado di sgridare la Cina" edha affermato che "la Cina deve ancora affrontare una minaccia realistica da parte degli Stati Uniti affiancata dai suoi numerosi alleati poiché si intromettono in modo arbitrario e grossolano nei suoi affari interni e minano la sovranità e la sicurezza della Cina su questioni tra cui Xinjiang, Hong Kong e Taiwan”.
I riferimenti all'espansione della NATO negli account ufficiali dei social media cinesi durante gennaio-aprile 2022 sono stati di gran lunga più numerosi rispetto a quelli pubblicati nel medesimo periodo del 2021 (da 366 a 36). Dallo scoppio del conflitto, i diplomatici e i media statali cinesi hanno anche accusato la NATO e gli Stati Uniti di infiammare e trarre profitto dal conflitto, promuovendo attivamente affermazioni di disinformazione russe, come quelle sui laboratori di armi biologiche in Ucraina.
Anche lo spazio informativo nazionale controllato dal PCC e le piattaforme dei social media sono dominati da messaggi filo-russi ed anti-americani.
Al di là della retorica, che dire del comportamento diplomatico cinese?
Le comunicazioni bilaterali tra Russia e Cina sono rimaste solide, anche quelle di alto livello. Una telefonata tra Putin e Xi c'è stata il giorno dopo l'invasione, mentre un'altra è intercorsa il giorno del compleanno di Xi a metà giugno
Nei contesti multilaterali, le azioni diplomatiche della Cina si sono orientate verso Mosca, sebbene con un considerevole free-riding nei forum di alto profilo. Pechino si è astenuta nel voto iniziale dell'Assemblea delle Nazioni Unite (UNGA) - dopo aver insistito per la rimozione della lingua del Capitolo VII - e in diverse successive votazioni, sebbene abbia votato attivamente contro la decisione dell'UNGA di sospendere la Russia dal Consiglio per i diritti umani.
In altri contesti più specializzati, Pechino ha apertamente sostenuto Mosca, votando (da sola) a fianco della Russia in una riunione del Consiglio dei governatori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) che "deplorava" l'invasione della Russia e in opposizione a un'ordinanza della Corte internazionale di giustizia (ICJ) che imponeva alla Russia di interrompere immediatamente tutte le azioni militari in Ucraina.
La decisione della Banca asiatica per le infrastrutture e gli investimenti (AIIB) di sospendere i prestiti in Russia è stata descritta da alcuni media come una possibile eccezione a questo modello di sostegno nelle istituzioni internazionali; ma tale risultato, riflette probabilmente la struttura multilaterale delle parti interessate dell'AIIB, in cui il voto dei Paesi della NATO coincide sostanzialmenter con i desiderata della Cina.
Complessivamente, quindi, in ambito multilaterale la Cina ha sostenuto la Russia, soprattutto quando la visibilità e i costi relativi sono stati relativamente bassi.
La retorica ufficiale di Pechino si è opposta aspramente anche all'uso delle sanzioni contro Mosca, in una misura che ha causato attriti al vertice virtuale Cina-UE di inizio aprile.
Il sostegno materiale all'esercito russo è stato finora limitato. Allo stesso tempo, però, la Cina non ha interrotto le sue relazioni militari con Mosca, scegliendo di continuare le esercitazioni congiunte nel maggio 2022 durante la visita del Presidente Biden a Tokyo per una riunione del Quad.
Anche la firma del partenariato strategico sino-russo di febbraio potrebbe essere stato un fattore ampiamente abilitante per l'invasione, con la percezione di Putin di avere un ambiente permissivo di sicurezza nell'Estremo Oriente russo ed una mano più libera per attirare da lì truppe da inviare in Ucraina.
Le prove disponibili, inclusa la dichiarazione congiunta sino-russa, suggeriscono che entrambi i Paesi condividono il punto di vista secondo cui gli Stati Uniti non sono solo la principale minaccia alla loro sicurezza esterna, ma anche (e soprattutto) alla loro stabilità interna. Mosca e Pechino condividono, quindi, un interesse comune: limitare la potenza americana nel sistema internazionale.
L'opposizione all'allargamento della NATO – un tema centrale della risposta della Cina alla guerra – è affermata proprio nella Dichiarazione Congiunta nel 2022:
“La Russia e la Cina si oppongono ai tentativi di forze esterne di minare la sicurezza e la stabilità nelle loro regioni adiacenti comuni, intendono contrastare l'interferenza di forze esterne negli affari interni dei paesi sovrani con qualsiasi pretesto, opporsi alle rivoluzioni colorate e aumenteranno la cooperazione nelle suddette aree”.
L'affermazione di Xi del giugno scorso sulla “legittimità delle azioni intraprese dalla Russia per proteggere gli interessi nazionali fondamentali di fronte alle sfide alla sua sicurezza create da forze esterne”, suggerisce che Russia e Cina condividono una medesima visione orientata sulla necessità di contrastare gli Stati Uniti e la NATO.
Nell'occasione, Xi ha riaffermato gli stretti legami della Cina con la Russia, precisando che "la Cina è disposta a collaborare con la Russia per continuare a sostenersi a vicenda sui rispettivi interessi fondamentali in materia di sovranità e sicurezza". La traduzione cinese della nota congiunta cita Putin che dice "La Russia sostiene l'Iniziativa di sicurezza globale proposta dalla parte cinese". La traduzione russa dell'appello afferma che Russia e Cina concordano di "estendere la cooperazione nei settori dell'energia, della finanza, dell'industria manifatturiera, dei trasporti e di altri settori, tenendo conto della situazione economica globale che è diventata più complicata a causa della politica illegittima delle sanzioni perseguitato dall'Occidente" (questi dettagli non sono inclusi nella versione cinese della nota).
Come ha reagito la comunità internazionale alla posizione della Cina sulla guerra in Ucraina?
La risposta dipende da quale parte del mondo ci si trova.
In Russia, la posizione della Cina è stata percepita come un limite (deludente) al partenariato tra Pechino e Mosca. In Europa, il sostegno alla Russia ha contribuito ad un ulteriore rafforzamento delle opinioni negative su Pechino da parte di molti leader europei.
Il nuovo Concetto strategico della NATO pubblicato a fine giugno dedica molto spazio alla cooperazione transatlantica sulle sfide poste dalla Cina.
Il rischio da tenere in considerazione, dunque, è concreto ed attuale: Pechino - insieme alla Russia – si sta preparando ad un significativo tentativo di rivedere l'ordine internazionale nel regno della sicurezza globale.
Per il prossimo Governo italiano, dunque, sarà inevitabile confrontarsi con questa mutata realtà in termini sia di sicurezza nazionale, sia di politica estera.
(1) China’s Response to War in Ukraine, Testimonybefore the U.S.-China Economic & Security Review Commission Hearingon “Challenges for Chinese Policy in 2022: Zero-COVID, Ukraine, & Pacific Diplomacy”, 3 August 2022.
留言