top of page

La trasformazione globale accelera con la crisi ucraina. Le relazioni sino-russe nel cambiamento della “globalizzazione” dal singolare al “plurale”. La crisi europea e il “Mediterraneo asiatico"

Quello che stiamo affrontando è un momento storico senza precedenti nel quale l'antico e il moderno sono in relazione, dove coesistono sfide e legami interni ed esterni. "Stiamo vivendo un processo di trasformazione globale". Lo scoppio del conflitto russo-ucraino ha notevolmente accelerato il ritmo della trasformazione globale, ha rivelato spietatamente varie contraddizioni, ma ha anche catalizzato l’ondata di una “mentalità di guerra decisiva” in vari paesi occidentali. La concorrenza in Ucraina riflette le carenze della costruzione regionale esclusiva e influenzerà inevitabilmente anche la formazione delle future strutture geoeconomiche, politiche e di sicurezza dell’Europa. Per questo motivo, contrariamente alla consueta calma e razionalità dell’élite decisionale europea, questa ha completamente ignorato il proprio deterioramento dell’economia e oggi "corre rischi disperati". La crisi ucraina sta ridefinendo l'ordine internazionale accelerando l'unione sino-russa contribuendo anche alla nascita di un nuovo mercato, quello euroasiatico, che servirà ai piani di Pechino per attuare il sistema macroeconomico della doppia circolazione, fulcro della politica di Xi Jinping per raggiungere l'autosufficienza tecnologica e per eliminare la dipendenza economica della Cina dall'Occidente. Sebbene il conflitto complichi la situazione internazionale, lo spostamento economico della Russia verso est, lo sviluppo e l’apertura della Siberia dell’Estremo Oriente e la graduale apertura della Rotta del Mare del Nord forniscono una rara opportunità strategica per promuovere la cooperazione eurasiatica a lungo termine, privando l'Europa di un fiorente mercato. La cooperazione sino-russa mostrerà la sua forte e profonda penetrazione nelle aree chiave e centrali della trasformazione globale. Il “Mediterraneo asiatico” è un concetto così importante che può riflettere l’attuale livello e la natura della cooperazione tra Cina e Russia. Ciò significa che le vaste regioni e i paesi citati promuoveranno la cooperazione regionale e globale in una situazione che richiede sia l’apertura al mondo esterno che la salvaguardia della sovranità. Oggi, il processo di globalizzazione è più complesso e diversificato rispetto al passato. Il conflitto è un momento speciale di trasformazione della “globalizzazione” dal singolare in “plurale”. Inoltre, l’isolamento e il disaccoppiamento causati dall’ostilità persisteranno inevitabilmente per molto tempo. Nei 500 anni, da quando l'esplorazione europea ha portato per la prima volta i continenti in continuo contatto, l'ascesa di ogni egemonia globale ha richiesto soprattutto una cosa: il dominio sull'Eurasia. Allo stesso modo, il loro declino è stato invariabilmente accompagnato da una perdita di controllo su quella vasta massa continentale.


di Nicola e Gabriele Iuvinale

Guardare l’attuale progresso della politica mondiale da una prospettiva storica e a lungo termine spesso consente di sviluppare una comprensione più profonda del significato degli eventi attuali, ritiene il prof. Feng Shaolei Direttore del Centro Studi Russi, dell'Università Normale della Cina Orientale.

"Stiamo vivendo un processo di trasformazione globale".

L’attuale crisi Russia-Ucraina, causata nel corso degli anni dalla complessità del contesto geopolitico, così come le relazioni contemporanee tra le principali potenze, tra le quali Cina e Russia, sono tutte basate sullo sfondo della trasformazione globale.

La crisi Russia-Ucraina, essendo il più grande conflitto regionale dalla fine della Guerra Fredda, è un “catalizzatore”, un “oscillatore” e un “riflettore”, che influenza profondamente la trasformazione globale in modo complessivo, sistematico ed endogeno, modellando la forma futura delle strategie estere e delle relazioni tra le principali potenze, e in particolare tra Cina e Russia.

In questo processo, le complesse interazioni tra Cina, Russia, Stati Uniti, Europa e altre grandi potenze non solo influenzeranno direttamente le prospettive della crisi Russo-Ucraina, ma profondamente anche la connotazione e la direzione della trasformazione globale.

Quello che stiamo affrontando è un momento senza precedenti nel quale l'antico e il moderno sono in relazione, dove coesistono sfide e legami interni ed esterno.

1. L'“evoluzione ciclica dell'ordine internazionale” e le sue implicazioni

In tutti gli studi sulla trasformazione globale, la direzione futura dell’ordine internazionale è al centro dell’attenzione dei ricercatori.

In sintesi Shaolei ritenere:

  • che il processo storico mondiale non si evolve in un’unica linea, ma è pieno di contingenze, diversità e colpi di scena. L’evoluzione ciclica dell’ordine internazionale non è una finzione, ma è un processo complesso che combina fattori soggettivi e oggettivi e si ispira costantemente alla storia;

  • in secondo luogo, a partire dall’epoca moderna, le due caratteristiche fondamentali dell’evoluzione dell’ordine internazionale sono: da un lato, che ogni sostituzione dell’ordine internazionale ha un andamento multipolare e pluralistico, ma che, tuttavia, esiste anche un centro di potere in un contesto complessivo.

La coesistenza di “multipolarità” e “centro di potere” è la chiave per comprendere l'evoluzione dell'ordine internazionale.

D’altro canto, quasi ogni cambiamento nell’ordine internazionale è il prodotto della “trinità” composta dalla “guerra totale”, “dall’espansione al declino del settore finanziario” e “dall’emergere di paesi dominanti”. Ciò fornisce un riferimento molto importante per osservare l’evoluzione dell’attuale ordine internazionale.

  • In terzo luogo, l’evoluzione e la sostituzione dell’ordine internazionale a cavallo tra il XX e il XXI secolo potrebbero portare ad una “transizione”.

In altre parole, non è come nel passato dove solo i paesi della civiltà occidentale potevano dominare il mondo; si è verificato un mutamento drammatico e senza precedenti nel quale centri di potere esterni al circolo della civiltà occidentale possono candidarsi alla sua sostituzione a determinate condizioni.

In quarto luogo, ritiene il prof. Feng Shaolei, che ciò che non può essere ignorato è la necessità di pensare in modo sistematico e ponderato al futuro. Quando si pensa alle complesse questioni della sostituzione dell’ordine internazionale, non solo dovremmo evitare di “prendere il potere in anticipo” se le condizioni non sono ancora mature o il costo è troppo alto, ma dovremmo anche essere molto vigili riguardo all’”assenza” dell’influenza dei paesi leader in aree chiave, nel caos internazionale.

L’elevato grado di incertezza nel processo di trasformazione globale impone la necessità di questo atteggiamento.

2. L'interazione tra la trasformazione globale contemporanea e il conflitto russo - Ucraino

Il conflitto Russia-Ucraina, scrive Feng Shaolei, è una “immagine speculare” della trasformazione globale avvenuta dall’inizio del secolo. La crisi rispecchia le questioni che la trasformazione globale deve affrontare in questo momento critico.

È necessario valutare in modo completo e oggettivo il ruolo e l’impatto di questo conflitto sull’attuale trasformazione globale attraverso un’analisi approfondita della crisi, identificare oggettivamente l’autenticità dell’osservazione psicologica e del sistema narrativo nell’interazione tra trasformazione e crisi ed esplorare in profondità, contestualmente, il processo di trasformazione globale. Analizzeremo, scrive Shaolei in modo completo le tendenze dei profondi cambiamenti strutturali nella crisi, i suoi fenomeni chiave e della trasformazione: in pratica, la tendenza effettiva del processo di globalizzazione. Solo in questo modo, per l'autore, si potrà rispondere alle sfide della trasformazione e trovare veramente una via d’uscita ai conflitti su larga scala come la crisi tra Russia e Ucraina. L’autore ritiene che questo conflitto abbia profondamente influenzato la trasformazione globale contemporanea almeno nei seguenti quattro aspetti.


(1) Il conflitto accelera il ritmo della trasformazione globale, ma dà anche origine a una “mentalità di battaglia decisiva”

Lo scoppio del conflitto russo-ucraino ha notevolmente accelerato il ritmo della trasformazione globale, ha rivelato spietatamente varie contraddizioni, ma ha anche catalizzato l’ondata di una “mentalità di guerra decisiva” in vari paesi.

Da una prospettiva regionale, Andrei Tsygankov, uno studioso russo, ha scritto un articolo su European Studies nel 2014, proponendo che l’UE e l’Unione economica eurasiatica promuovano ciascuna l’integrazione. Sebbene entrambe siano conformi ai principi del mercato e prestino attenzione all’uguaglianza interna a vari livelli, tuttavia non lo fanno.

La concorrenza in Ucraina riflette le carenze della costruzione regionale esclusiva e non solo è diventata la causa della crisi di Crimea, ma influenzerà inevitabilmente anche la formazione delle future strutture geoeconomiche, politiche e di sicurezza dell’Europa. [17]

Da una prospettiva globale, la Russia vuole porre fine al mondo unipolare, ma gli Stati Uniti e l’Europa stanno facendo del loro meglio per mantenere il dominio occidentale. Come ha affermato il presidente Putin al Valdai Forum del 5 ottobre 2023, “le operazioni militari speciali non hanno nulla a che fare con l’occupazione territoriale, o addirittura con la geopolitica (secondo l’interpretazione dell’autore, la ‘geopolitica’ qui dovrebbe riferirsi all’espansione della NATO a nord-est), ma sulla ricostruzione dell’ordine internazionale” [18]. Tuttavia, per il mondo occidentale, scrive Shaolei, la questione del cambiamento dell’ordine internazionale non è solo una questione di interessi, ma anche di gloria. Obama lo ha chiarito alla cerimonia di consegna dei diplomi dell'Accademia militare di West Point nel maggio 2014: "Il nostro esercito è invincibile,... la nostra vitalità economica è ancora al primo posto nel mondo,... siamo l'asse di alleanze che nessun altro paese ha mai eguagliato…Gli Stati Uniti sono sempre stati un Paese insostituibile, questo è stato vero nel secolo scorso e sarà vero anche nel prossimo”[19]. La loro alleanza è contrastare vigorosamente la Russia.

Nel corso del confronto, legato alla situazione complessiva dell'ordine internazionale, le due parti alla fine si sono ritrovate al centro di un conflitto militare nel campo di sicurezza più fragile della struttura internazionale - il rapporto tra Russia e NATO, concentrandosi sull'Ucraina.

A giudicare dalle conseguenze, questo conflitto ha rivelato le carenze strutturali del sistema internazionale esistente: le funzioni di varie organizzazioni globali e regionali non sono ancora in grado di prevenire crisi su larga scala simili al conflitto Russia-Ucraina. Pertanto, la riforma, il miglioramento e il rafforzamento nei settori correlati sono imperativi. Altrimenti il ​​mondo non sarà pacifico, ritiene Shaolei.

Allo stesso tempo, questo conflitto ha spinto le persone a considerare in modo più esaustivo come mediare l’interrelazione tra i cambiamenti e gli sviluppi locali e il mondo esterno come ambiente. Ad esempio, un paese ha il diritto di gestire in modo indipendente gli affari interni e le questioni relative allo sviluppo esterno, ma come si coordina con l’ambiente internazionale esterno? Per fare un altro esempio, un paese ha il diritto di scegliere le proprie alleanze esterne. Tuttavia, può il principio dell'indipendenza di un paese nella gestione dei propri affari coesistere con la necessità oggettiva di mantenere un adeguato isolamento spaziale e di buffering tra le grandi potenze che la geopolitica enfatizza? Per fare un altro esempio, come possono essere unificate queste due norme fondamentali del diritto internazionale: la norma riconosciuta a livello internazionale dell'integrità territoriale di un paese e il rispetto per l'autodeterminazione delle nazionalità all'interno di esso? Come hanno mediato le persone quando sono sorti conflitti e controversie tra i principi sopra menzionati nella crisi del Kosovo e nel conflitto Russia-Ucraina?

In breve, come dovrebbero essere applicati i principi generali di riforma, sviluppo e indipendenza enfatizzati nelle prime fasi della trasformazione globale alle diverse situazioni dopo determinati cambiamenti, in modo da ridurre la resistenza esterna ed evitare conflitti internazionali?

Ovviamente, il conflitto Russia-Ucraina ha messo in luce in modo molto netto questi problemi di trasformazione globale che in realtà esistono da molto tempo ma sono lungi dall’essere risolti.

Oggettivamente parlando, spiega l'autore cinese, sia dal punto di vista della linearità verticale o della struttura del sistema orizzontale, sia in termini di grandi obiettivi, sia di fondamento materiale e delle condizioni ideologiche e psicologiche effettivamente necessarie per promuovere la trasformazione globale, questa dovrebbe essere un processo storico relativamente lungo.

Tuttavia, dopo che il conflitto russo-ucraino - un contrasto regionale in corso da molti anni - si è trasformato in un conflitto militare su larga scala nel 2022, il ritmo della trasformazione globale, che originariamente era considerato un “lungo processo”, ha rapidamente accelerato. Durante il conflitto sono state spietatamente messe in luce diverse contraddizioni nascoste, in particolare il gioco di vita o di morte sul campo di battaglia che, unito ai sentimenti radicali già diffusi, catalizzano una più ampia "mentalità di battaglia decisiva".

Le motivazioni per la suddetta "mentalità di battaglia decisiva" provengono da vari aspetti: guidata dall'entusiasmo patriottico, dall'ideologia, istigata dai media moderni, ispirata da politiche strategiche e guidata da interessi di parte. Per quanto riguarda le parti coinvolte nel conflitto russo-ucraino, anche dopo il fallimento della “controffensiva di primavera” dell’Ucraina nel 2023 e il passaggio alla “difesa strategica”, un numero considerevole di persone invocava comunque una vittoria completa sulla Russia sul campo di battaglia, dell’enorme costo del sacrificio nazionale. Per quanto riguarda la Russia, di fronte all’enorme pressione dell’Occidente, alcune élite di alto livello hanno ripetutamente affermato che non rinunceranno all’uso di armi nucleari tattiche per risolvere la crisi. Questa opinione pubblica si è gradualmente ritirata finché Putin non ha chiarito che non era un momento di vita o di morte che richiedeva l’uso di armi nucleari. Ciononostante, l’intenzione originaria della Russia di contrastare in maniera decisiva l’espansione della NATO verso est non è cambiata. Anche se non sarà possibile completarlo in una sola battaglia, si prevede che verrà notevolmente accelerato e che l’egemonia statunitense finirà il prima possibile, scrive Shaolei. Ciò che merita attenzione è la performance di Stati Uniti ed Europa. Dopo la crisi russo-ucraina, le élite decisionali europee e americane non sono state del tutto libere. Tuttavia, almeno in assenza di previsioni accurate e di una pianificazione globale, si permette alla crisi di aggravarsi passo dopo passo, indipendentemente dagli enormi rischi imprevisti che potrebbero verificarsi. Questo punto è da tempo criticato dall’opinione pubblica europea e americana.

Tra questi, il primo è la considerazione della politica elettorale interna, che prevale notevolmente su una valutazione obiettiva e pacata dei rischi di guerra. Particolarmente degna di nota è l’Europa. Quando la lotta partigiana negli Stati Uniti ha costretto la sospensione degli aiuti all’Ucraina all’inizio del 2024, l’UE si è fatta avanti e ha approvato in un colpo solo un piano di aiuti da 54 miliardi di euro all’Ucraina. L’iniziativa dell’UE non mira solo alla ricerca dell’autonomia strategica, ma anche, in larga misura - adducendo come motivo i cosiddetti “tempi che cambiano” - anche a sottolineare la sua ambizione politica di sostenere l’Ucraina, che l'UE è da tempo disposta ad assumersi responsabilità regionali e anche la leadership globale; ma finora non è riuscita a raggiungere la sua ambizione.

Per questo motivo, contrariamente alla consueta calma e razionalità dell’élite decisionale europea, questa ha completamente ignorato il deterioramento dell’economia e "corre rischi disperati".

Un articolo di commento dell’“Economist” del 2023 aveva già previsto questa tendenza, sottolineando che “l’Europa ora è il più grande sostenitore dell’Ucraina, non gli Stati Uniti”.[20]

Una situazione così rara mostra che il conflitto Russia-Ucraina è esattamente questo "l'accelerante" della mentalità della battaglia decisiva.

(2) Il conflitto promuove la “ri-trasformazione”, mentre le narrazioni ideologiche distorcono questo processo

Il secondo importante impatto del conflitto Russia-Ucraina è sul processo di “ritrasformazione” di quella globale contemporanea, anche se le narrazioni ideologiche esclusive sono diventate dilaganti e hanno interferito negativamente con l’opinione pubblica globale; la connotazione di "ritrasformazione" è stata gravemente distorta.

La trasformazione globale successiva alla fine della Guerra Fredda ha conosciuto una profonda “ritrasformazione” all’inizio del secolo.

Dall’esperienza della generazione dell'autore, “trasformazione” significa riforma. Passare da un sistema politico ed economico altamente centralizzato a una riforma istituzionale che comprenda mercato, democrazia e Stato di diritto è l’obiettivo principale di quasi tutti i paesi ad economia pianificata dopo la fine della Guerra Fredda e imparare dall’Occidente ne è il contenuto principale.

Allo stesso tempo, si è concentrato anche sull’esame del modo in cui l’ex Unione Sovietica e i paesi dell’Europa orientale hanno riflettuto sui loro sistemi tradizionali e promosso le riforme. Questa è una delle principali origini della formazione del campo accademico degli studi russi ed eurasiatici in Cina più di 40 anni fa.

Scrive Shaolei che all’inizio del secolo, cioè nella seconda metà degli anni ’90 e nei primi anni del 21° secolo, le riforme stavano ancora avanzando, ma il contesto stava cambiando. A quel tempo, la Russia si trovò di fronte all’espansione verso est della NATO e la Cina affrontò la crisi dello Stretto di Taiwan; la crisi finanziaria dell’Asia orientale, che fu formata dall’influenza simultanea del Fondo monetario internazionale e del denaro caldo occidentale dal 1997 al 1998, in realtà si verificò simultaneamente. Nel 1999 gli Stati Uniti bombardarono i russi, mentre contemporaneamente anche la Jugoslavia e l’ambasciata cinese a Belgrado furono attaccate dai missili americani. In breve, la pressione esterna all’inizio del secolo ha spinto Cina e Russia ad avvicinarsi involontariamente l’una all’altra.

La trasformazione è un processo globale che abbraccia l’Occidente, compresi gli stessi Stati Uniti.
Sullo sfondo di questa tendenza in cambiamento, l’Ucraina, situata nel punto più occidentale della confluenza delle civiltà orientale e occidentale in Eurasia, si sta avvicinando passo dopo passo all’Europa e agli Stati Uniti.

Sebbene la costruzione della democrazia nei paesi non occidentali richieda determinate condizioni esterne, ciò non significa che la democrazia può essere importata con la forza dall’esterno.


(3) Il conflitto promuove la trasformazione in una “globalizzazione plurale”, ma esiste ancora la minaccia del disaccoppiamento e della disconnessione

Nel primo articolo del suo libro "Lezioni sulla storia globale", Jürgen Osterhamer afferma chiaramente: "Questo è un presupposto irrealistico" che la globalizzazione abbia una definizione uniforme e chiara. Pertanto, analizzando i cambiamenti intervenuti nel concetto di "globalizzazione" a partire dagli anni '90, ha sottolineato: nel 2016, contrariamente al precedente processo di globalizzazione, ciò che è generalmente emerso è "la tendenza alla frammentazione e alla deglobalizzazione, alla regressione della democrazia e alla rinascita di nuovi e aggressivi nazionalismi in molti paesi del mondo”. Pertanto, Osterhammer ha proposto che “la parola globalizzazione sia spesso intesa come una forma plurale” [26]. Se, secondo Osterhamer, nel 2016 la comprensione della globalizzazione è entrata in una nuova fase, quattro o cinque anni dopo la stesura del libro, il 2022, quando è scoppiato su larga scala il conflitto russo-ucraino, dovrebbe essere considerato un momento speciale di trasformazione della “globalizzazione” dal singolare in globalizzazione “plurale”.

Il fenomeno della “globalizzazione plurale”, fortemente intensificato dal conflitto Russia-Ucraina, ha diverse manifestazioni.

In primo luogo, il conflitto Russia-Ucraina e le conseguenti severe sanzioni occidentali contro la Russia hanno causato interruzioni su larga scala nelle catene industriali tradizionali, nelle catene logistiche e nelle catene finanziarie nella regione eurasiatica e in aree ancora più ampie. Ciò ha portato alla creazione di nuove forme industriali, allo sviluppo di nuove rotte commerciali, all’adozione di nuovi metodi di pagamento e allo sviluppo di nuove direzioni di cooperazione regionale. Da un lato, la riorganizzazione del modello geoeconomico, centrato sullo sviluppo e sull’apertura della Siberia dell’Estremo Oriente e segnato dallo spostamento verso est dell’intera economia russa, non si limita a Russia e Cina, ma abbraccia le vaste regioni del Medio Oriente, Asia centrale, Asia meridionale e Sud-est asiatico. La formazione di un nuovo modello geoeconomico così grandioso è diversa dal tradizionale approccio alla globalizzazione che trascende i confini e la sovranità nazionale, poiché porrà maggiore enfasi sulla sovranità e aderirà agli interessi locali.

Ciò significa che le vaste regioni e i paesi sopra menzionati promuoveranno la cooperazione regionale e globale in una situazione che richiede sia l’apertura al mondo esterno che la salvaguardia della sovranità.

Il processo di globalizzazione è più complesso e diversificato rispetto al passato. Questo sarà un processo più difficile nel suo tentativo di riforma. D’altro canto, quando la globalizzazione si troverà di fronte a delle sfide e dovrà cambiare il suo corso, la Russia, che è la prima a sopportarne il peso, si ritirerà nella “fortezza” e si isolerà dagli scambi, oppure farà tutto il possibile per continuare a mantenere legami con i più grandi mercati del mondo? A giudicare dalla situazione al Forum economico di San Pietroburgo del giugno 2023, anche in condizioni così difficili, Putin non era disposto a invertire il corso della storia e annunciò pubblicamente che non avrebbe mai seguito il vecchio percorso dell’ex Unione Sovietica, l'isolamento, ma ha sostenuto l’apertura continua. Negli anni '90, quando l'autore conduceva una ricerca collaborativa presso l'Istituto degli esperti di Mosca, ha avuto l'opportunità di osservare il lavoro di Elvira Nabiullina. Ora, in qualità di governatrice della Banca Centrale Russa, insiste innanzitutto sull’utilizzo di un’economia di mercato per mantenere il funzionamento dell’economia russa, e il più grande sostenitore dietro di lei è il presidente russo Vladimir Putin. Ciò può essere considerato una manifestazione della “globalizzazione plurale” sotto l’impatto del conflitto russo-ucraino, sebbene sia solo l’espressione della posizione di una grande potenza e non sia stata ancora realmente realizzata su scala globale.

In secondo luogo, dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino, la crisi energetica in tutta Europa e la crisi alimentare che ha colpito i paesi in via di sviluppo hanno causato grande panico. Questa nuova ondata di turbolenze ha avuto un impatto enorme sul mercato mondiale dove l’epidemia non è ancora finita. Da allora, con lo spostamento del focus dell’approvvigionamento energetico russo dall’Europa all’Asia e il rafforzamento della cooperazione con il Medio Oriente, in particolare l’annuncio della Russia di regolare le transazioni energetiche in rubli invece che in dollari statunitensi ed euro, sembra caratterizzare una nuova economia basata sulle materie prime energetiche. Il nuovo metodo di regolamento del commercio internazionale basato sulle ancore sta esplorando il modello futuro e il percorso di sviluppo in modi inaspettati. Rispetto all’avvento dell’euro all’inizio del secolo e al successivo tentativo dello yen giapponese di sfidare il sistema finanziario internazionale incentrato sul dollaro statunitense, i cambiamenti nel panorama monetario internazionale determinati dal conflitto Russia-Ucraina sono evidenti. Lungi dall’essere completamente preparati, la portata è relativamente limitata, ma suscita aspettative fantasiose per la futura cooperazione monetaria internazionale tra i paesi emergenti. Dopo l’energia, i principali paesi in via di sviluppo che hanno registrato miglioramenti dopo la crisi russo-ucraina, in particolare il miglioramento del commercio di cereali e dell’autosufficienza tra i paesi BRICS, porteranno anche ad una corrispondente espansione nella scala dei regolamenti valutari diversi dal dollaro statunitense. Con il dollaro USA che mantiene ancora una posizione forte, la formazione di una rete di cooperazione internazionale multivalutaria può essere considerata come un altro aspetto della graduale formazione del fenomeno della "globalizzazione plurale".

In terzo luogo, come parte fondamentale del processo di “globalizzazione dei numeri dispari”, il processo globale di riduzione delle emissioni e decarbonizzazione richiede ai paesi di ridurre la percentuale di energia tradizionale utilizzata. Tuttavia, in quanto grande esportatore di energia, la Russia fa affidamento sui guadagni derivanti dal commercio di petrolio e gas per resistere all’ondata di sanzioni. Questa situazione avrà un profondo impatto sul processo di riduzione delle emissioni della Russia. Inoltre, durante la crisi, i paesi europei hanno persino riavviato le fonti energetiche tradizionali, compreso il carbone. In quanto maggiori esportatori mondiali di GNL, gli Stati Uniti fanno affidamento sulle esportazioni di GNL per sostenere una crescita economica stabile, che non è una domanda a breve termine. Si può vedere che è il conflitto Russia-Ucraina, comprese le conseguenti sanzioni occidentali contro la Russia, a promuovere la formazione di un divario tra la “globalizzazione singolare” della riduzione delle emissioni e della decarbonizzazione e la “globalizzazione plurale” inversa che continua a mantenere l’economia energetica tradizionale: un altro livello di tensione.

In breve, il passaggio dalla “globalizzazione singolare” alla “globalizzazione plurale” è di per sé un processo molto complesso.

Ciò che il conflitto russo-ucraino rivela non è solo l’opposizione tra la “globalizzazione singolare” secondo il “Washington Consensus” e la “globalizzazione plurale” secondo la tendenza del multipolarismo, ma anche che la “globalizzazione plurale” non è “globalizzazione singolare”. Inoltre, il problema è che l’isolamento e il disaccoppiamento causati dall’ostilità persisteranno inevitabilmente per molto tempo.


3. Cooperazione sino-russa e il futuro concetto di “Mediterraneo asiatico”

La cooperazione sino-russa mostrerà la sua forte e profonda penetrazione nelle aree chiave e centrali della trasformazione globale. Il “Mediterraneo asiatico” è un concetto così importante che può riflettere l’attuale livello e la natura lungimirante della cooperazione tra Cina e Russia.

Alla fine del XX secolo, l’economista francese Fraancois Gipouloux propose il concetto di “Mediterraneo dell’Asia”. Egli ritiene che la regione in via di sviluppo del Pacifico occidentale, nello specifico, si riferisca ai vasti paesi e regioni costiere del Pacifico occidentale dal Mar del Giappone a Malacca, come il Mediterraneo europeo. Ciò non solo può promuovere la cooperazione tra i paesi attraverso progetti a lungo termine, portare prosperità e sviluppo economico, ma può anche contribuire all'umanità in vari campi come la politica, la società e la costruzione della civiltà. In quel periodo il professor Gipuru fu invitato a tenere una conferenza anche alla East China Normal University, e anche la sua monografia intitolata "Il Mediterraneo in Asia" è stata tradotta e pubblicata in cinese. [28]

Sostiene l'aurore che, di fronte alle sfide delle cricche nella regione dell’Asia-Pacifico (Aukus, i quattro paesi dell’Indo-Pacifico, l’Alleanza dei Five Eyes, compreso il desiderio della NATO di invadere l’Asia), senza rinunciare a rafforzare la difesa nazionale per resistere ai nemici stranieri, la Cina deve anche sfruttare gli enormi vantaggi geoeconomici, utilizzare il più possibile la cooperazione per resistere al confronto, conquistare i cuori e le menti delle persone con risultati vantaggiosi per tutti, concentrarsi sulla costruzione di una regione inclusiva e aperta e trovare nuove scoperte per sbarazzarsi della crisi attuale.

Il concetto di Gipreux di “Mediterraneo dell'Asia” ha una tale funzione: è vicino ai problemi affrontati dalla trasformazione internazionale, collega le esigenze strategiche di tutte le parti e si conforma agli interessi dello sviluppo globale e regionale. Naturalmente, per raggiungere questo obiettivo, tutte le parti dovranno compiere sforzi estremamente ardui e a lungo termine.

La base oggettiva per promuovere il concetto di “Mediterraneo asiatico” è la seguente: in primo luogo, dopo il conflitto russo-ucraino, la decisione strategica della Russia di spostare il suo centro di gravità economico verso est ha fornito nuovi fattori e opportunità molto importanti per la regionalizzazione dell’Asia-Pacifico regione. Allo stesso tempo, il trend di crescita a lungo termine dell’Asia è favorito dal mondo intero. L’energia, il cibo, l’ambiente, i prodotti agricoli, l’acqua pulita e altri materiali sfusi di cui l’Asia avrà bisogno in futuro a lungo termine richiederanno anche un vasto contesto di mercato per essere sviluppati e la Russia è senza dubbio una delle fonti più convenienti. Esistono enormi opportunità e spazi per una cooperazione complementare tra la Russia e i paesi del Pacifico occidentale.

In secondo luogo, anche se nel mondo odierno Cina e Stati Uniti sono in un teso confronto, esiste anche una vasta via di mezzo. Inclusa la maggior parte dei paesi di medio livello che devono ancora prendersi cura di entrambi i fronti in termini di sicurezza ed economia. Negli ultimi anni, il progresso diplomatico della Cina nella regione dell’Asia-Pacifico ha dimostrato che, se ben pianificato, potrebbe anche offrire opportunità di cooperazione reciprocamente vantaggiosa con i paesi che sono stati coinvolti dagli Stati Uniti. L'importante iniziativa recentemente proposta dal ministro degli Esteri Wang Yi per promuovere i negoziati sull'area di libero scambio Cina-Giappone-ROK può essere considerata una pietra miliare. Ciò dimostra che per frenare la tendenza di alcuni paesi della regione Asia-Pacifico a cooperare con gli Stati Uniti per contenere la Cina è necessaria una prospettiva politica e di sicurezza regionale, ma allo stesso tempo è anche assolutamente necessario utilizzare la leva economica per risolvere il problema. Anche, oggettivamente parlando, la stabilità delle relazioni sino-americane comporta aspettative ed esigenze per una tale nuova costruzione regionale.

In terzo luogo, non solo occorre rafforzare la cooperazione tra la Russia e la regione dell’Asia-Pacifico ma anche, con i cambiamenti delle condizioni climatiche, l’apertura delle rotte marittime artiche ha reso possibile alla regione del Pacifico occidentale di comunicare con l’Europa attraverso la Passaggio settentrionale dell'Eurasia. Il Centro di ricerca russo dove lavora l'autore ha partecipato per più di dieci anni ad un progetto di ricerca multinazionale su "L'Ultima Frontiera" che ha coinvolto studiosi provenienti da Russia, Norvegia, Singapore, Corea del Sud, Giappone e successivamente Germania. Questo progetto di ricerca ha fatto percepire all'autore il grande entusiasmo di studiosi ed esperti di vari paesi nel collegare le economie dell’Europa e del Pacifico occidentale attraverso la Rotta del Mare del Nord.

Sebbene il conflitto Russia-Ucraina complichi la situazione internazionale, lo spostamento economico della Russia verso est, lo sviluppo e l’apertura della Siberia dell’Estremo Oriente e la graduale apertura della Rotta del Mare del Nord forniscono una rara opportunità strategica per promuovere la cooperazione eurasiatica a lungo termine.

In quarto luogo, un cambiamento molto importante dopo il 2021 è il quadro di cooperazione regionale stabilito dall’accordo di partenariato economico globale regionale (RCEP). Questo settore regionale, guidato dall’ASEAN e attivamente assistito dalla Cina nella sua cooperazione, ha molti anni di esperienza nello sviluppo di relazioni di cooperazione con i partner settentrionali. Negli ultimi anni la Russia ha sviluppato relazioni approfondite anche con i paesi dell’ASEAN. Non importa in economia, politica, scienza e tecnologia, difesa e altri aspetti, sono stati compiuti progressi che attirano l’attenzione. Nell’attuale declino della globalizzazione, c’è bisogno di una costruzione regionale come il “Mediterraneo asiatico” per rilanciare lo slancio verso una globalizzazione basata sulla cooperazione regionale. Soprattutto nel contesto dell’emergere di diversi meccanismi di cooperazione regionale, proporre il concetto di “Mediterraneo asiatico” aiuterà a far avanzare il processo di partenariato economico regionale globale (RCEP). In altre parole, se si riesce a costruire un’efficace zona di cooperazione economica tra la Russia al nord e l’ASEAN al sud, è ovvio che per la Cina, che si trova tra il nord e il sud, sarà possibile migliorare le condizioni circostanti, il contesto geopolitico in misura considerevole e ci saranno basi e spazi maggiori per promuovere ulteriormente la cooperazione multiforme. Pertanto, il “Mediterraneo asiatico” rappresenta per i cinesi un punto di partenza alternativo a lungo termine per rivalutare lo status strategico della cooperazione con la Russia sulla base della situazione complessiva della trasformazione globale e della gestione dell’Eurasia.

In quinto luogo, in futuro il ciclo economico interno ed esterno della Cina evolverà gradualmente dall’essere dominato dai mercati europeo e americano negli ultimi quattro decenni a uno in cui si sforza di mantenere la propria quota di mercato in Europa e negli Stati Uniti cercando al tempo stesso fulcri strategici nell'Eurasia continentale e nel Pacifico occidentale per integrare le carenze dei mercati europeo e americano.

L’intento originale dell’iniziativa “One Belt, One Road” era quello di cercare scoperte strategiche nella direzione occidentale dell’Eurasia. Sebbene la Belt and Road Initiative sia stata promossa in altri aspetti nel corso degli anni, c’è ancora spazio per miglioramenti significativi nel collegamento della Russia con la Belt and Road Initiative. La Cina e la Russia non solo possono svilupparsi più profondamente nel continente eurasiatico, ma possono anche svolgere un ruolo importante nel promuovere la cooperazione allo sviluppo tra la Russia e i paesi della regione del Pacifico occidentale. Un ulteriore sviluppo economico e garanzie di sicurezza nelle aree costiere orientali della Cina richiedono anche una cooperazione in stile “mediterraneo asiatico” per offrire opportunità. Che si tratti dell’acquisizione dello sbocco del fiume Tumen, dello sviluppo della baia di Bohai verso sud fino all’intero spazio costiero della Cina, o della stabilità di entrambi i lati dello Stretto di Taiwan e del Mar Cinese Meridionale, la partecipazione dei fattori russi sarà una tendenza inevitabile. Formalmente, ciò inizia con l’economia; ma man mano che questa situazione si sviluppa, potrebbero esserci opportunità di sicurezza e spazio stabile per l’intera regione.

Per quanto riguarda lo sviluppo delle coste orientali della Cina, la regione del fiume Tumen, nel nord-est della Cina, dispone già di buone basi per la cooperazione con la Russia e l’avvio complessivo del “Mediterraneo asiatico” contribuirà sicuramente al miglioramento delle condizioni portuali nel nord-est della Cina. Con la promozione e l’implementazione dello sviluppo industriale congiunto tra Cina e Russia nelle aree costiere orientali, anche il contesto per la costruzione di porti su larga scala in acque profonde nelle aree costiere orientali della Cina, in particolare nelle aree costiere orientali dello Jiangsu, sta rapidamente migliorando. In quanto luogo necessario per il canale marittimo nord-sud, progetti infrastrutturali hanno iniziato a prendere forma per la futura cooperazione e sviluppo tra la Russia e la regione meridionale del Pacifico occidentale. Già nel 2007 Vladivostok (Vladivostok) era un porto di transito per le merci del commercio interno nell'Heilongjiang. Fortunatamente, nel maggio 2023, l'Amministrazione generale delle dogane ha accettato di aggiungere la provincia di Jilin a Vladivostok, in Russia. Il porto (Vladivostok Port) funge da un porto di transito per le merci del commercio interno, il che rappresenta un importante progresso nella cooperazione sino-russa.

Sebbene il conflitto tra Russia e Ucraina non sia terminato, i legami di cooperazione originari nella regione Asia-Pacifico si trovano ad affrontare gravi sfide di disaccoppiamento e disconnessione.

Tuttavia, la futura costruzione regionale con l’obiettivo a medio e lungo termine del “Mediterraneo asiatico” non solo porterà nuove opportunità per la cooperazione sino-russa, ma anche, attraverso lo sviluppo stabile della zona del Pacifico occidentale, dovrebbe fornire benefici all’intera regione transpacifica e perfino all’energia e allo spazio dell’intero processo di trasformazione globale.


Nota:

1. [USA] Henry Kissinger: "World Order", tradotto da Hu Liping, Lin Hua, ecc., Pechino: CITIC Press, 2015, p. 24.

2. Ibid., pagina 3.

3. Alla fine del 2019, in un piccolo simposio tenuto da Niall Ferguson durante la sua visita a Shanghai, l'autore ha chiesto a Ferguson della sua "Biografia di Kissinger": Perché Kissinger viene definito un "idealista" mentre non è quello che chiamereste? un "realista". Il dottor Ferguson ha risposto specificamente a questa domanda in dettaglio.

4. Un esposto riassuntivo basato sulle opere di Braudel, Wallerstein e Arrighi. Per i contenuti specifici si rimanda a [francese] Fernand Braudel: "Civiltà materiale, economia e capitale dal XV al XVIII secolo" Dottrina", traduzione di Gu Liang e Shi Kangqiang, Pechino: The Commercial Press, 2017; [USA] Immanuel Wallerstein: "Modern World System", tradotto da Guo Fang et al., Pechino: Social Science Literature Press, 2013; [Italiano] "The Long 20th Century: Money, Power and the Origin of Our Era" di Giovanni Arrighi, tradotto da Yao Naiqiang e altri, Pechino: Social Sciences Literature Press, 2022.

5. [USA] Immanuel Wallerstein: "The Modern World System" (Volume 1), tradotto da Guo Fang et al., Pechino: Social Science Literature Press, 2013, Prefazione alla versione inglese del Volume 1, N. 2 Pagina.

6. [USA] Immanuel Wallerstein: "The Modern World System" (Volume 1), tradotto da Guo Fang et al., Pechino: Social Science Literature Press, 2013, Prefazione alla versione inglese del Volume 1, N. 2 -3 pagine.

7. Ibid., pp. 6-7 della Prefazione al volume 1 della versione inglese.

8. [Italiano] Giovanni Arrighi: "Il lungo XX secolo: denaro, potere e l'origine della nostra era", Pechino: Social Sciences Literature Press, 2022, pagina 13.

9. [Italiano] Giovanni Arrighi: "Il lungo XX secolo: denaro, potere e l'origine della nostra era", Pechino: Social Sciences Literature Press, 2022, pp. 473-474.

10. [Germania] Jürgen Osterhamer: "L'evoluzione del mondo: una storia del 19° secolo", tradotto da Qiang Zhaohui e Liu Feng, Pechino: Social Sciences Literature Press, 2016, pagina 4.

11. [Germania] Jürgen Osterhamer: "Lectures on Global History", tradotto da Chen Hao, Pechino: The Commercial Press, 2021, pagina 12.

12. [Germania] Jürgen Osterhamer: "L'evoluzione del mondo: una storia del 19° secolo", tradotto da Qiang Zhaohui e Liu Feng, Pechino: Social Sciences Literature Press, 2016, pagina 101.

13. Ibid., Introduzione pag. 4.

14. [Germania] Jürgen Osterhamer: "Lectures on Global History", tradotto da Chen Hao, Pechino: The Commercial Press, 2021, pagina 140.

15. [Inglese] Barry Buzan, scritto da George Lawson: "Global Transformation—History, Modernity and the Formation of International Relations", tradotto da Choi Soon-hee, Shanghai: Shanghai People's Publishing House, 2020, pp. 249-276 .

16. Andrei P. Tsygankov, “Dall'ordine globale alla transizione globale”, Russia in Global Affairs, 2019, Vol.17, No,1, https://eng.globalaffairs.ru/articles/from-global-order-to -transizione-globale/

17. Feng Shaolei: "L'UE e la Russia: perché sono passati dalla cooperazione al confronto", "Studi europei", numero 4, 2015, pp. 43-66.

18. Discorso di Putin al Forum Valdai del 5 ottobre 2023. L'autore era presente per ascoltare il suo discorso. Cm.. Chiusura della discussione nel club «Валдай», 5 ottobre 2023.

19. “Discorso di Obama alla cerimonia di inizio 2014 di West Point (bilingue)”, 30 maggio 2014, https://lingual.chinadaily.com.cn/news/2014-05/30/content_17555058.htm

20. “L’Europa, non l’America, è ora il principale sostenitore dell’Ucraina”, 11 settembre 2023. https://www.economist.com/graphic-detail/2023/09/11/europe-not-america-is-now- il più grande sostenitore dell'Ucraina

21. [USA] Francis Fukuyama: "The Origin of Political Order: From Prehuman Times to the French Revolution", tradotto da Mao Junjie, Guilin: Guangxi Normal University Press, 2014, p. 425.

22. Vedi [americano] John Mearsheimer: "The Grand Fantasy: The Dream of Liberalism and International Reality", tradotto da Li Ze, Shanghai: Shanghai People's Publishing House, 2019.

23. Per quanto riguarda l'ascesa dei paesi emergenti all'inizio del secolo, detta “seconda ascesa”, essa viene spiegata facendo riferimento alla formulazione dello studioso cinese Xiong Jie.

24. Quando si discute di questo problema, i ricercatori spesso utilizzano simultaneamente i concetti di "relazione trilaterale" e "relazione triangolare" nello stesso contesto. Secondo l'autore, "relazioni trilaterali" si riferisce principalmente al rapporto tra Russia, Stati Uniti ed Europa, che ha un quadro di lavoro proprietario tra le tre parti, come la "CSCE" che esisteva prima della Guerra Fredda, e la " CSCE” che esiste dalla fine della Guerra Fredda. Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa”. Tuttavia, Cina, Stati Uniti e Russia non dispongono di un quadro di lavoro così dedicato per mediare le relazioni triangolari, ma in realtà si verificano interazioni molto importanti e sottili, pertanto scegliamo di utilizzare qui il termine originale "relazione triangolare". Va notato che la “relazione triangolare” qui non si riferisce specificamente a tale relazione tra grandi potenze con conflitti conflittuali.

25. [USA] James Goldgeier e Michael McFaul: "Potere e intenti: la politica degli Stati Uniti verso la Russia nel periodo post-guerra fredda", tradotto da Xu Hongfeng, Pechino: Social Documentation Science Press, 2017, pagine 380-384.

26. [Germania] Jürgen Osterhamer: "Lectures on Global History", tradotto da Chen Hao, Pechino: The Commercial Press, 2021, pp. 9-15.

27. Chiang Kai-shek: "Chiang Kai-shek's Diary", "Center Work in 1945", gennaio 1945; 47.48.49. Generale, volume 1, Hoover Institution Archives, USA.

28. [Francia] François Giproux: "Il Mediterraneo in Asia: porti commerciali e circoli commerciali in Cina, Giappone e Sud-Est asiatico dal XIII al XXI secolo", tradotto da Gong Huayan e Long Xuefei, Pechino: New Century Press, 2014.

29. Cina, Feng Shaolei Direttore del Centro Studi Russi, dell'Università Normale della Cina Orientale, "Trasformazione globale, crisi Russia-Ucraina e relazioni sino-russe", Guancha, 2024 https://www.guancha.cn/FengShaoLei/2024_03_14_728332.shtml

22 visualizzazioni0 commenti

Kommentare


bottom of page