G e N Iuvinale
Il Ministero della Difesa giapponese ha recentemente presentato la richiesta di bilancio per l'annualità 2024, prevedendo un sostanziale aumento della spesa rispetto al 2023.
In particolare, uno dei sette pilastri del potenziamento della difesa militare, la capacità integrata di difesa aerea e antimissile, diventerà il fulcro del relativo "Piano di costruzione".
Nei prossimi cinque anni, Tokio investirà circa 3.000 miliardi di yen (circa 20,5 miliardi di dollari) per costruire un nuovo sistema di difesa aerea e antimissile.
Sistema di difesa missilistico MD attualmente in uso. l Giappone ha iniziato a sviluppare questo sistema nel 2004 (Foto Ministero della Difesa del Giappone)
Accelerare la realizzazione di una rete di difesa missilistica
L'edizione 2023 del Libro Bianco della Difesa definisce la capacità integrata di difesa aerea e antimissile del Giappone come un indicatore chiave della capacità militare del Paese quale mezzo di risposta agli "attacchi di saturazione" da parte di armi ipersoniche, come i veicoli di planata ipersonici (HGV) e i missili da crociera.
L'implementazione della nuova rete di difesa missilistica avverrà sia attraverso l'aggiornamento dei sistemi d'arma esistenti, sia con la sperimentazione/applicazione di nuove tecnologie che formeranno un nuovo sistema integrato di difesa in grado di rispondere efficacemente agli attacchi missilistici nemici.
Al momento, il Giappone sta puntando sulla realizzazione di una rete di difesa missilistica. Il potenziamento della capacità integrata di difesa aerea e antimissile, infatti, sarà a scopo difensivo.
In termini di sistemi di allerta precoce, Tokio ha costruito un sistema di rilevamento radar multidimensionale che copre terra, mare, aria e spazio.
Il sistema terrestre si basa principalmente su radar fissi come l'FPS-3/5/7 e su radar mobili in banda X. Tra questi, il raggio di rilevamento del radar FPS-5/7 è di oltre 1.200 chilometri e quello in banda X, come parte del sistema antimissile "SAD", ha anch'esso uno spettro di oltre 1.200 chilometri e ne potrà raggiungere 2.300 dopo l'aggiornamento.
Il radar terrestre è attualmente il pilastro della rete antimissile giapponese, responsabile dell'allarme preventivo.
I radar marittimi sono soprattutto gli otto cacciatorpediniere classe "Aegis" della Japan Maritime Self-Defence Force ai quali si aggiungono quelli delle forze statunitensi di stanza Giappone, con un raggio di rilevamento di oltre 1.000 chilometri.
Il sistema aereo si basa su quattro E-767 e 13 E-2C, in grado fornire un raggio di verifica di circa 2.400 chilometri.
Il sistema spaziale, infine, è costituito su cinque satelliti ottici e quattro radar che formano una rete di ricognizione di intelligence spaziale.
Per quanto riguarda il sistema di comando e controllo, il Giappone si affida principalmente all'"Automatic alarm and control system" della Japan Aerospace Defense Ground Environment (JADGE). Questo sistema è in grado di elaborare autonomamente le informazioni provenienti da tutti i lati e di trasmetterle alle unità d'attacco terrestri e marittime, attivando inizialmente il funzionamento automatizzato delle operazioni antimissile.
Foto: Ministero Difesa giapponese
Quanto al sistema di intercettazione, il Giappone utilizza principalmente il sistema antimissile "standard" di intercettazione a medio raggio dei cacciatorpediniere "Aegis" e il sistema di difesa aerea "Patriot" di intercettazione terminale dell'esercito. Gli attuali otto cacciatorpediniere "Aegis" saranno gradualmente equipaggiati con intercettori antimissile "Standard-3BlockIIA", il cui raggio d'azione supererà i 2.000 km, con un certo grado di capacità di intercettazione di missili intercontinentali.
Il cacciatorpediniere Aegis JS Atago utilizzato nella difesa missilistica del Giappone (Foto Ministero della Difesa del Giappone)
Se l'intercettazione a medio raggio non ha successo, il sistema di difesa aerea Patriot effettuerà l'intercettazione a fine raggio.
Attualmente, Tokio ha schierato più di 10 postazioni missilistiche di difesa aerea Patriot-3 in tutto il Paese.
Sistema Patriot-3 Foto: Ministero Difesa giapponese
Sviluppo di nuove armi e piattaforme
Nell'ambito del Piano di costruzione delle capacità di difesa aerea e antimissile, il Giappone si concentrerà sul potenziamento dei sistemi di preallarme e intercettazione e sullo sviluppo di piattaforme antimissile di nuova generazione.
Per far fronte alle armi ipersoniche che si sono sviluppate negli ultimi anni, Tokio si concentrerà sullo sviluppo di un sistema a infrarossi basato nello spazio per l'allarme preventivo. Il sistema potrà trasmettere rapidamente informazioni di preallarme alle stazioni di terra per migliorare l'efficienza dell'intercettazione. Il Giappone prevede, inoltre, di atttivare il progetto "Constellation" con gli Stati Uniti attraverso il lancio di 50 piccoli satelliti per rilevare e tracciare i veicoli ipersonici in planata.
Il Giappone, inoltre, intende concentrarsi sull'introduzione dell'ultimo modello di missili intercettori Patriot-3 MSE (segmented enhanced) e sulla costruzione di intercettori terminali antimissile di produzione nazionale. I missili intercettori "Patriot-3" MSE utilizzano un motore a razzo solido più grande e un sistema di guida migliorato, con una velocità maggiore, un raggio d'azione più lungo, una maggiore letalità e un raggio d'intercettazione più ampio. Il sistema missilistico terra-aria a medio raggio Type 03 di produzione nazionale, una volta aggiornato, sarà in grado di avvicinarsi più rapidamente agli obiettivi e di intercettarli a distanze maggiori e più lunghe.
Comments