Focus on UE/China
G Iuvinale
L'8 febbraio scorso, l'Ambasciatore Fu Cong, recentemente nominato da Xi Jinping capo della missione cinese presso l'UE, è intervenuto al "Sixty-Minute Briefing” organizzato dall'European Policy Centre (EPC).
Nell'occasione, l'alto diplomatico ha invitato l'UE a revocare "simultaneamente" le sanzioni UE/Cina in modo da trovare una strada per l'accordo globale sugli investimenti (CAI) tra Pechino e Bruxelles.
L'antefatto.
A maggio 2021, l'Unione europea aveva deciso di “sospendere i suoi sforzi” per la ratifica dell’accordo sugli investimenti siglato con la Cina a dicembre 2020, dopo sette anni di negoziati.
Foto Gettyimages
Con questa intesa Pechino avrebbe dovuto aprire il suo settore manifatturiero, come l’edilizia, la pubblicità, il trasporto aereo, i servizi marittimi, le telecomunicazioni e, anche se in misura minora, il cloud computing, alle imprese dell’UE.
A marzo 2021, inoltre, aveva adottato provvedimenti nei confronti di 10 importanti politici e accademici dell’Unione Europea, e quatro sue istituzioni, in risposta alle sanzioni che essa aveva approvato nei confronti della Cina per le violazioni dei diritti umani compiute nei confronti degli uiguri.
Perché è interessante allora quanto accaduto l'8 febbraio?
Come fa notare l'esperto Zichen Wang di Pekingnology "è la prima volta che Pechino rende pubblica" questa intenzione.
From a transcript of the event posted on the Chinese Mission’s websitesito web della missione cinese:
Fu Cong:
CAI is an important agreement as a result of 7 years of hard negotiation. Both sides have shown great flexibilities. It is a mutually beneficial agreement. That point need to be borne in mind: it’s not as if one side was doing a favor to the other. We know that the world economy is not going through a very good time, and some European business people have some complaints about the access to Chinese market. But actually, this agreement is just to solve all these concerns, especially given the current circumstances. It is so important that when all economies are trying their best to use all leverages to actually raise up the economy. And this useful instrument is laying there in limbo. We don’t want to go back to the history of who was right and who was wrong in imposing sanctions, because that would be a futile debate with no result.
So what we think is that we need to look ahead. One way is to lift the sanctions simultaneously. We don’t need to go back to the origin. We are also practical. We say that, if for whatever reason, lifting the sanctions simultaneously may not fly, then we are also open to other initiatives. We are actually listening to initiatives from the EU side. Our proposal is that we leave the sanctions simultaneously. And if you think that is not good enough, give us your proposals, and we are ready to study them. But the principle should be that they should be based on mutual benefits. You can’t pick and choose from the agreement what is only good for you, while ignoring, disregarding those provisions that actually serve our interests. Because as I said, this is a package of 7 years of negotiation, anything that we can pick from this agreement should stick to the basic principle of mutuality. This should be mutually beneficial. Nowadays, the European people or the governments like to talk about reciprocity, and the principle of reciprocity should also apply here in this case.
A questo punto l'ago della bilancia sono Macron e Scholz.
Il Presidente francese dovrebbe recarsi a Pechino all'inizio di aprile e ci sono preoccupazioni a Bruxelles e in altre capitali per i segnali che potrebbe inviare durante la visita.
Il suo obiettivo, secondo diversi funzionari francesi, sarà incoraggiare il Presidente cinese Xi Jinping a svolgere un ruolo più costruttivo nel conflitto ucraino, compreso lo spazio tra Pechino e Mosca.
In cambio, durante il viaggio potrebbero essere annunciati grandi investimenti aziendali in Cina, probabilmente in settori strategicamente sensibili. La propaganda di Pechino inquadrerebbe ciò come un voto di fiducia europeo nell'economia cinese per schiaffeggiare anche le narrazioni di disaccoppiamento dagli Stati Uniti.
Come fa notare Noè Barkin del GMF,
Sempre ad prile, il massimo diplomatico dell'UE, Josep Borrell, e il Ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, potrebbero recarsi in Cina per preparare il terreno, rispettivamente, per un vertice UE-Cina e per le consultazioni del governo tedesco-cinese nel corso dell'anno.
A metà marzo, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz e membri anziani del suo Gabinetto dovrebbero recarsi in Giappone per la prima edizione delle consultazioni del governo tedesco-giapponese, un formato che i tre partiti del governo tedesco hanno promesso di lanciare in il loro accordo di coalizione. A maggio Scholz effettuerà la sua terza visita in Giappone da quando è entrato in carica, quando parteciperà al vertice del G7 a Hiroshima. Angela Merkel ha visitato il Giappone cinque volte durante i suoi 16 anni come Cancelliere.
"Tuttavia", aggiunge Barkin, "Scholz e il suo team sono desiderosi di evitare che le relazioni con la Cina vadano a rotoli. A dimostrazione della loro posizione, mi è stato detto che un recente giornale cinese dell'Asia-Pacific Committee of German Business (APA), che ha esortato le aziende a continuare a "cogliere le opportunità" in Cina, ha ricevuto elogi uguali dai funzionari della Cancelleria e dell'Ambasciata cinese a Berlino".
Il documento include linee che provengono direttamente dal manuale di propaganda del Partito Comunista Cinese, esortando il governo tedesco, ad esempio, a rispettare le differenze storiche e culturali quando si impegna con Pechino su questioni controverse come i diritti umani, Taiwan e Hong Kong.
Alcuni funzionari a Bruxelles temono che né la Germania né la Francia abbiano capito che la sicurezza economica probabilmente dominerà l'agenda politica nei prossimi anni. I presupposti di lunga data su commercio, investimenti e cooperazione in R&S con la Cina dovranno essere ripensati. L'UE ha aggiornato il suo regolamento sui controlli delle esportazioni di prodotti a duplice uso nel 2021, offrendo al blocco maggiore flessibilità per affrontare i rischi derivanti dalle tecnologie emergenti. Ma i più grandi Stati membri rimangono legati a un approccio tradizionale che è sempre più in disaccordo con le realtà geopolitiche e una linea sfocata tra tecnologie civili e militari.
Quanto accaduto nei giorni scorsi all'Eliseo ne è l'ulteriore dimostrazione.
Comments