top of page
Immagine del redattoreNicola Iuvinale

Le auto elettriche non salveranno il pianeta. Saranno il nuovo "scandalo diesel"?

Sebbene le auto diesel tendano a essere più efficienti in termini di consumo di carburante con emissioni inferiori, emettono maggiori quantità di altri inquinanti che danneggiano la qualità dell'aria e la salute. Ma, le auto elettriche generano comunque particelle inquinanti proprio come i veicoli a benzina, non sono nemmeno così convenienti, richiedono ingenti bonus pubblici e, come scoperto dall'esperto Bjorn Lomborg, non salveranno il pianeta: "per quanto riguarda il cambiamento climatico, le auto elettriche faranno ben poco per fermarlo"


di Nicola Iuvinale

"Ricordate il "dash for diesel" della Gran Bretagna?".

Lomborg ricorda che tutto iniziò più di 20 anni fa, quando l'allora Cancelliere, Gordon Brown, annunciò un nuovo sistema di tassazione delle auto, che avvantaggiava i veicoli con minori emissioni di anidride carbonica (il gas serra che contribuisce al riscaldamento globale).

Le auto diesel tendevano ad essere più efficienti in termini di consumo di carburante con emissioni inferiori e Brown, all'epoca, le battezzò come l'opzione più ecologica ed economica.

In un decennio e mezzo, il numero di tali veicoli sulle strade britanniche è quadruplicato.

"Ciò che è emerso solo molto più tardi, sebbene non fosse un segreto nell'industria automobilistica o tra i funzionari governativi, è stato che le auto diesel emettevano anche maggiori quantità di altri inquinanti, ossidi di azoto e particolato che danneggiano la qualità dell'aria e la salute umana".

Oggi, il "diesel" è visto come una parolaccia e molti paesi penalizzano i proprietari con una maggiore tassazione.

La Gran Bretagna non era sola, ovviamente.

"Nel loro desiderio di essere visti come sempre più ecologici, i governi dei paesi più ricchi, all'epoca, stavano tutti perseguendo le stesse politiche sulla tassazione delle auto o tagliando le tasse sul gasolio".

Lomborg ricorda "il recente avvertimento del segretario all'Ambiente, George Eustice, sulle "particelle inquinanti" prodotte dai veicoli a batteria. Non dalle emissioni di scarico, ma dalle pastiglie dei freni, dai pneumatici e dal manto stradale, perché tali veicoli sono molto più pesanti per la presenza della batteria".
Figuriamoci un SUV elettrico!

Nel tentativo di porsi al vertice della "leadership climatica", il governo inglese sta oggi gareggiando per porre fine al dominio delle auto a benzina e diesel.

In effetti, sta vietando la vendita di nuovi veicoli a combustibili fossili dal 2030.

"Proprio come una volta la politica esaltava i vantaggi del diesel, ora ci viene detto che le auto elettriche sono il futuro e una soluzione cruciale per il cambiamento climatico. Quello che non ci viene detto, tuttavia, è che le auto elettriche non sono la risposta per molte persone, per una serie di ragioni pratiche. Queste includono il costo iniziale, l'autonomia limitata, il tempo necessario per caricare le batterie, la nuova infrastruttura necessaria per i punti di ricarica e l'energia aggiuntiva necessaria per fornirle. Ancora più allarmante, è il rapporto della rivista Nature: poiché le auto elettriche sono più pesanti di altri veicoli, probabilmente uccideranno più occupanti di altri veicoli in incidenti stradali".

Un recente rapporto del Commons Transport Committee ha rilevato che i contribuenti inglesi dovranno esborsare oltre 35 miliardi di sterline per colmare il divario creato dal passaggio alle auto elettriche.

Lomborg, nel suo libro "False Alarm: How Climate Change Panic Costs Us Trillions, Hurts The Poor, And Fails To Fix The Plane", sostiene che "per quanto riguarda il cambiamento climatico, le auto elettriche faranno ben poco per fermarlo. Quindi, almeno per ora, sono uno dei modi meno efficaci e più costosi per ridurre le emissioni di carbonio e dal punto di vista economico sono una pessima scommessa".

Al momento, i proprietari di auto elettriche in Inghilterra non pagano né l'imposta sul carburante, che genera 28 miliardi di sterline all'anno, né l'imposta sull'uso dei veicoli, che vale 7 miliardi di sterline.

"Queste entrate vengono spese per scuole, ospedali e altre priorità come la polizia, oltre a riparare le strade. Oggi le auto elettriche non solo riducono le entrate del governo, ma richiedono anche costosi sussidi".

In Germania, il bonus statale è superiore a 10.000 euro per un'auto completamente elettrica (ne vengono vendute una su su otto).

Oggi la Norvegia guida la corsa globale, con le auto elettriche che rappresentano il 65% delle nuove vendite con ingenti incentivi statali.

Spiega Lomborg, che chi sta comprando auto elettriche ha oggi un'altra preoccupazione.

Uno studio del National Bureau of Economic Research degli Stati Uniti suggerisce che, quasi tutti i sussidi per le auto elettriche vanno per il 20% ai più ricchi, per i quali l'acquisto di un'auto in più non è di grande sacrificio.

Inoltre, il 90% dei possessori di auto elettriche possiede anche un veicolo a combustibili fossili che utilizza per i viaggi più lunghi.

Per quanto riguarda la ricarica, per molti proprietari si tratta semplicemente di installare un punto nel loro vialetto. Ma il 40% delle famiglie britanniche non ha accesso ad un parcheggio in strada.

"Secondo alcune stime, il costo globale per la costruzione delle infrastrutture necessarie è di $ 6 trilioni (£ 4,4 trilioni); e in base ad uno studio autorevole, anche entro il 2050 le auto elettriche rappresenteranno solo il 20% degli spostamenti automobilistici globali".

"E che dire dell'enorme aumento della produzione di energia necessaria per caricare milioni di auto elettriche?".

La politica climatica ha speso, in più, 10 miliardi di sterline all'anno in aggiunta ai costi dell'elettricità della Gran Bretagna, poiché le energie rinnovabili inefficienti continuano ad aver bisogno di sostegno.

"Se la potenza extra richiesta per caricare le auto fosse generata da combustibili fossili per mantenere bassi i costi dell'elettricità, gran parte del guadagno ambientale andrebbe perso".

Col tempo, una tecnologia migliore renderà le batterie più economiche e le auto elettriche diventeranno più economiche.

Ma le preoccupazioni sull'autonomia e sulla ricarica saranno molto più difficili da correggere.

La verità è che la maggior parte delle persone investe in auto perché serve solo per la loro mobilità. Non vogliono rimanere bloccati con una batteria scarica o sopportare soste forzate per ricaricarla. Ciò è il motivo per cui molte persone sono riluttanti ad abbracciare i veicoli elettrici, anche con enormi bonus pubblici.

"Ma forse niente di tutto ciò ha importanza se le auto elettriche salveranno il pianeta? E lo faranno, vero? Ehm, no".

L'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) stima che se ogni nazione raggiungesse i propri ambiziosi obiettivi sull'aumento delle vendite di auto elettriche, questo ridurrà le emissioni di CO2, in questo decennio, di 235 milioni di tonnellate.

"Tutto ciò, secondo il modello standard dell'UN Climate Panel, ridurrà le temperature globali di circa un decimillesimo di grado Celsius (0,0001c) entro la fine del secolo. Sic!".

Tali modesti benefici climatici non compensano gli ulteriori svantaggi dei veicoli elettrici, che includono gli alti costi ambientali e sociali derivanti dall'estrazione di metalli rari necessari per le batterie. Allora cosa dovrebbero fare i politici?

Per cominciare, spiega Lomborg, potrebbero smettere di erogare sussidi alle auto elettriche e concentrarsi su soluzioni più intelligenti.

L'IEA ha scoperto che le auto ibride risparmiano circa la stessa quantità di CO2 delle auto elettriche nel corso della loro vita. Inoltre, sono già competitive con le auto a benzina sul prezzo, anche senza sussidi pubblici e, soprattutto, non hanno la maggior parte degli svantaggi delle auto elettriche, sopra delineati. È anche possibile che ci sarà posto per i veicoli alimentati a idrogeno in un futuro più verde.

"Infine, dobbiamo renderci conto che il cambiamento climatico non si preoccupa della provenienza delle emissioni. Le auto rappresentano solo il 7% delle emissioni globali. Dovremmo puntare a chi emette più CO2 come l'industria, l'agricoltura e la produzione di elettricità e in particolare dovremmo finanziare investimenti maggiori nell'innovazione dell'energia verde".

Se la scienza potesse rendere l'energia verde più economica dei combustibili fossili in queste aree, ciò cambierebbe le carte in tavola.


Bjorn Lomborg è visiting fellow presso l'Hoover Institution; è presidente del Copenhagen Consensus Center e visiting professor presso la Copenhagen Business School. I suoi numerosi libri includono The Skeptical Environmentalist , Cool It , How to Spend $ 75 Billion to Make the World a Better Place , The Nobel Laureates' Guide to the Smartest Targets for the World: 2016-2030 e Prioritizing Development: A Cost Benefit Analysis of gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite .



Comments


bottom of page