top of page

Nuova Zelanda, intelligence: Cina, Iran e Russia conducono interferenze malevoli nel Paese


G e N Iuvinale


Un nuovo documento dell'intelligence Neozelandese indica tre Paesi che stanno mettendo a rischio la sicurezza nazionale


Un rapporto unico preparato dal Servizio statale di spionaggio nomina Cina, Iran e Russia come Stati che conducono interferenze straniere in Nuova Zelanda.



Il documento dal titolo Security Threat Environment 2023, pubblicato ieri (10 luglio), esamina in particolare le minacce alla sicurezza nazionale, fornendo maggiori dettagli rispetto a quanto precedentemente riportato a livello non classificato dal NZ Security Intelligence Service (NZSIS), l'Agenzia di spionaggio nazionale.


La pubblicazione del rapporto declassificato fa seguito alle raccomandazioni della Royal Commission of Inquiry dopo l'attacco terroristico di Christchurch nel 2019, che richiedevano un rapporto annuale sul panorama delle minacce.


Lo studio analizza diversi fattori che incidono sulla sicurezza nazionale del Paese, tra cui l'estremismo violento, l'interferenza straniera, la concorrenza strategica, il declino della fiducia sociale, l'innovazione tecnologica e l'instabilità economica globale.


Il rapporto evidenzia soprattutto le attività di interferenza straniera da parte di tre Stati: la Repubblica popolare cinese (RPC), la Repubblica islamica dell'Iran e la Russia.

Definisce l'interferenza straniera come "un atto di uno Stato straniero inteso a influenzare, interrompere o sovvertire gli interessi nazionali della Nuova Zelanda con mezzi ingannevoli, corruttivi o coercitivi".


"C'è un piccolo numero di stati che conducono interferenze straniere in Nuova Zelanda, ma la loro capacità di causare danni è significativa", si legge nel rapporto.

“I principali obiettivi delle attività di interferenza sono le nostre comunità migranti e consolidate che possono essere viste come dissidenti da uno Stato straniero".


Il documento cita anche un caso in cui l'NZSIS ha rilevato un'interferenza straniera.


Descrive un "probabile ufficiale dell'intelligence straniera non dichiarato" concentrato sul "monitoraggio di individui preoccupanti per quello Stato".


“Lufficiale dell'intelligence ha ottenuto l'accesso a informazioni sensibili e private su un certo numero di persone con sede in Nuova Zelanda".


"Le informazioni potrebbero aver messo in luce le vulnerabilità di queste persone e sono state utilizzate per raccogliere ulteriori informazioni contro di loro, provocando sorveglianza e intimidazioni".


Sebbene il rapporto non indichi il Paese di origine dell'ufficiale, afferma che lo Stato stranieto "monitora regolarmente migranti, studenti e dissidenti a livello internazionale e si impegna in attività di interferenza e repressione transnazionale, tra cui detenzione forzata e omicidi".


Il NZSIS ha fornito consigli di sicurezza protettivi per garantire che l'attività dell'individuo fosse mitigata, afferma il documento.


Il Direttore generale della sicurezza dell'NZSIS, Andrew Hampton, ha affermato che la concorrenza tra gli Stati sta diventando più acuta.


“Questo ambiente sta spingendo alcuni Stati a cercare vantaggio attraverso mezzi sovversivi e disonesti come lo spionaggio e l'interferenza straniera contro la Nuova Zelanda e i suoi nteressi".

"NZSIS è molto chiaro che i responsabili della minaccia di interferenza straniera sono gli Stati stessi e le persone che agiscono per loro conto".


Ha anche riconosciuto l'evoluzione dell'estremismo violento, in particolare il modo in cui alcuni individui hanno una serie di convinzioni estremiste senza però "allinearsi ad una in particolare".


L'NZSIS le definisce ideologie "miste, instabili e poco chiare", da aggiungere alle tradizionali classificazioni di estremismo violento motivato da politica, ideologia o fede.

(diritti riservati)


Scarica il rapporto integrale qui.



 
 
 

Comments


©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com

bottom of page